Venerdì 11 aprile 2025 alle ore 19:30, il Teatro Accademia dei Trasformati (Via Pastrengo, 15, Como), ospita 7 Notti. Lo spettacolo fa parte della rassegna teatrale Gener-Azioni 2025, organizzata da Confcooperative Insubria, Consorzio Abitare e Piramide Engineering, con la direzione artistica di AttivaMente e il contributo di Fondazione Cariplo e BCC Cantù.
Arriva in scena uno spettacolo intimo e appassionato che attraversa le tappe di una storia d’amore e le racconta, come si evince dal titolo, in sette notti – dalla prima scintilla a ciò che potrebbe essere l’ultimo incontro. Un viaggio che ripercorre dodici anni di relazione e forse anche di più, tra alti e bassi. Un racconto leggero e brillante anche quando affronta le tematiche della solitudine, dell’incomunicabilità, della gelosia e della fatica di conciliare i propri desideri con i sogni dell’altro. Rinunce e successi che portano a un finale inaspettato. Scritto e diretto da Silvia Beillard, lo spettacolo è interpretato con grande intensità da Enrico Ballardini e Cinzia Brugnola, che danno vita a due personaggi fragili, ironici e profondamente umani.
In una stanza sospesa tra sogno e realtà, si snoda la storia di una coppia che si confronta con il passato, cercando di dare un senso al proprio presente. La scena è essenziale ma evocativa: pochi elementi e una grande altalena trasformata di volta in volta in letto, ponte, muro, luogo di confronto e di gioco. Un simbolo della precarietà e dell’equilibrio necessario nelle relazioni.
Tra leggerezza e profondità, si ride e ci si riconosce nelle dinamiche universali dell’amore: le aspettative, le paure, la nostalgia, il desiderio. 7 Notti porta lo spettatore in un viaggio emotivo che sa essere al tempo stesso coinvolgente, divertente e profondamente vero. Uno spettacolo che tocca corde personali, lasciando il pubblico con un sorriso e una riflessione nel cuore.
Gli appuntamenti all’Accademia dei Trasformati non terminano qui, anzi. Fino a giugno, ospiteremo vari artisti di spicco a livello nazionale. Di seguito i prossimi incontri in programma:
-
“Vorrei essere lei” (domenica 4 maggio, ore 16:00) di e con Valeria Girelli: canzoni eseguite dal vivo e stand-up comedy si alternano in un viaggio musicale dagli anni ’50 a oggi, che esplora come il canto sia stato per le donne uno strumento di espressione ed emancipazione.
-
“Magnificat” (venerdì 09 maggio, ore 19:30) di e con Lucilla Giagnoni: una riflessione sull’antica preghiera del Magnificat e su come solo riconoscendo il “Femminile” la Storia possa costruire un futuro di convivenza e felicità.
-
“Harry” (venerdì 30 maggio, ore 19:30) con la regia di Giorgio Pesenti: una storia intensa di guerra, identità e ferite che attraversano le generazioni. Al centro, una madre-soldato americana segnata dal trauma e un figlio in bilico tra due culture. Un viaggio emotivo che parla di responsabilità individuali e lotta per ritrovare sé stessi.
I biglietti, al costo di 10 €, sono disponibili sulla piattaforma di biglietteria Evients.
L’evento inizierà puntuale pertanto si prega di arrivare con 15 minuti di anticipo.
Contatti
031.6871771 | 351.9624891 | info@coopattivamente.it | www.coopattivamente.it