RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Cultura e Spettacolo

Como, lo storico cinema ‘salvato’ riapre: dopo la balconata, ecco una sorpresa tecnologica e sostenibile

Il Cinema Astra di Como alza il sipario sulla nuova stagione cinematografica 2025/26, forte di un grande successo di pubblico e con un rinnovato impegno verso la sostenibilità. Dopo la recente riapertura della balconata, che ha riportato la storica sala alla sua massima capienza, l’attenzione si sposta ora sull’innovazione tecnologica e su un’offerta etica che rafforza il legame con il territorio.

Un investimento verde: nuovo proiettore laser per un cinema più efficiente

La pausa estiva è stata utilizzata per un importante aggiornamento tecnico: è stato installato un nuovo proiettore D-cinema NEC a tecnologia laser, un investimento di oltre 75.000 euro reso possibile dal finanziamento di Regione Lombardia e dalla solida situazione finanziaria della Cooperativa Astra 21. Questa nuova apparecchiatura non solo migliorerà la qualità delle proiezioni, ma garantirà anche un notevole risparmio energetico, riducendo i consumi del 40% rispetto al precedente proiettore. L’intervento si inserisce perfettamente nel “Manifesto di Sostenibilità” che ha guidato la riapertura del 2022.

Oltre al nuovo proiettore, il Cinema Astra conferma il suo impegno green anche nella gestione energetica: l’approvvigionamento di energia elettrica è affidato alla cooperativa è nostra, che utilizza esclusivamente fonti rinnovabili.

Sostenibilità a 360 gradi: scelte etiche anche al bar

La filosofia sostenibile si estende anche all’offerta del bar. Accanto ai prodotti già disponibili, come gli snack e il caffè equosolidali di AltroMercato, da settembre l’offerta si arricchisce con:

  • Acqua e tè freddi WAMI (Water with a Mission): ogni bottiglietta acquistata contribuisce a donare 100 litri di acqua potabile a famiglie che non ne hanno accesso, supportando al contempo progetti di riforestazione.
  • Gaza Cola: in un gesto di solidarietà, il cinema ha scelto di vendere questa bevanda, i cui profitti sono destinati a progetti umanitari, in particolare alla ricostruzione dell’ospedale Al-Karama a Gaza.

Nonostante questi investimenti e le scelte etiche, il cinema ha deciso di non aumentare i prezzi dei biglietti e dei prodotti al bar, mantenendo un costo accessibile che, con abbonamenti e promozioni, si attesta a una media di 4,60 euro a biglietto.


 

Una Nuova Stagione, Tra Grandi Film e Sconti Imperdibili

 

La stagione riparte con un ricco programma, in collaborazione con la Fiera del Libro di Como, e con film tratti da opere letterarie o dedicati a scrittori.

Il programma dei primi giorni include:

  • Venerdì 29 agosto, alle 21:00: “Le assaggiatrici” di Silvio Soldini, con una presentazione speciale.
  • Sabato 30 e domenica 31 agosto, alle 21:00: “Fuori” di Mario Martone, riproposto dopo il successo al Festival di Cannes.
  • Martedì 2 e mercoledì 3 settembre: “L’amore secondo Kafka”, in occasione del centenario della morte dello scrittore.

Grazie all’iniziativa ministeriale “Cinema Revolution”, il biglietto per queste prime proiezioni e per i primi giorni di settembre costerà solo 3,50 euro per tutti.

Il Cinema Astra si conferma così non solo un luogo dove vedere un bel film, ma un vero e proprio polo culturale e sociale che pone la sostenibilità e l’accessibilità al centro della sua missione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo