RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cultura e Spettacolo

Como, nella chiesa capolavoro del romanico è rinata la preziosa acquasantiera dei leoni. Quando vederla

Domenica 30 giugno, nella basilica di Sant’Abbondio in Como, intitolata al patrono della città e della Diocesi, al termine della messa delle 16.30, ci sarà la presentazione dello studio e dell’intervento di restauro dell’antica acquasantiera.

L’acquasantiera è, delle due presenti in basilica, quella collocata in prossimità dell’ingresso laterale con accesso dalla via sant’Abbondio. Difficilmente databile per la scarsità di fonti, si suppone possa essere stata realizzata nella prima metà del XVI sec. Tra le ipotesi non si esclude una possibile attribuzione alla bottega dei Rodari, né che possa trattarsi di suppellettile di riutilizzo proveniente da altra chiesa. Alta 128 cm, è composta da elementi sovrapposti di materiali differenti. In alto il catino della vasca ottagonale sorretta da una colonna “a candelabra” dal fusto riccamente modellato e collegato alla colonna con un gancio metallico. Alla base si trovano i quattro leoni accovacciati in posizione di veglia, pur consunti sono ben particolareggiati nella criniera e nel muso. Il restauro, avviato in seguito a diversi test preliminari ed effettuato secondo principi di gradualità e controllabilità delle operazioni, è stato finalizzato alla conservazione del bene e alla sua valorizzazione, nonché al ripristino della sua funzione e si è svolto attraverso la rimozione del materiale estraneo depositatosi nel tempo e il ripristino funzionale ed estetico dell’omogeneità dell’opera tramite idonee stuccature. L’intervento di studio e di restauro è stato realizzato dall’Accademia di Belle Arti “Aldo Galli” di Como all’interno di un progetto di tesi storica e pratico-laboratoriale che ha coinvolto una studentessa, Claudia Brambilla, del corso di Restauro.

DICHIARAZIONE DI DON MICHELE PITINO, RETTORE DELLA BASILICA DI SANT’ABBONDIO

«Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, con il restauro della statua di sant’Abbondio, ho volentieri proseguito la collaborazione con l’Accademia Aldo Galli di Como per un nuovo progetto di restauro su un bene della basilica. Si tratta, questa volta, dell’antica acquasantiera collocata all’ingresso laterale della basilica su via sant’Abbondio.

Ringrazio anzitutto Claudia Brambilla, studentessa del quinto anno del corso di restauro che con cura e passione si è dedicata a questo lavoro. È per lei un lavoro di tesi storico – pratica con cui concluderà il suo corso di studi. Io sono particolarmente contento che il patrimonio artistico della basilica, che riveste anche il ruolo di cappellania per la pastorale universitaria, diventi occasione di collaborazione con le realtà formative del territorio. Questo accade anche quasi ogni giorno con l’accoglienza di scolaresche che qui giungono per le numerose visite.

Voglio quindi ringraziare l’Accademia per la sempre ottima collaborazione, anzitutto la dirigente Nicoletta Castellaneta e le professoresse Elena Luzzani e Ylenia Rubino che hanno supervisionato il lavoro di tesi. Un grazie anche al professor Luigi Soroldoni, docente di diagnostica. Insomma, intorno alla piccola acquasantiera è girata una bella squadra in questi mesi! Osservando le loro modalità di lavoro competente ed esperto, ho ammirato insieme tanta professionalità e passione.

L’acquasantiera ha anzitutto un valore storico e artistico, ma per i credenti svolge anche una funzione liturgica e simbolica. Il restauro diventa l’occasione per rilanciarla. L’acqua, simbolo di vita e di purezza, diventa il richiamo ad attingere sempre alle fonti di ciò che davvero disseta e dà vita. Nel Vangelo Gesù ci promette un’acqua buona che zampilla per una vita piena, eterna (cfr. Gv 4,14).

Domenica tutti sono invitati alla presentazione dell’intervento di restauro, alla presenza di Claudia Brambilla e delle professoresse dell’Accademia. Chiunque lo desiderasse può aiutare la basilica a sostenere i costi del restauro. Per informazioni è possibile scrivere a: basilica.santabbondio@gmail.com».

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo