RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cultura e Spettacolo

Como, alla Libreria del ragionier Bianchi Martino Tognocchi presenta “La politica dell’abbondanza”. Un dialogo con Marco Albanese

Un appuntamento imperdibile per riflettere sulle dinamiche che legano il cibo alla sicurezza alimentare e alle relazioni internazionali si terrà venerdì 24 ottobre a Como. Dalle 18 nella suggestiva “Libreria del ragionier Bianchi” di viale Lecco 29, Martino Tognocchi presenterà il suo volume “La politica dell’abbondanza: cibo, sicurezza alimentare e relazioni internazionali” (Mondadori Università, 2024), scritto in collaborazione con Marco Clementi.

L’incontro, che promette un’analisi approfondita e stimolante, vedrà l’autore dialogare con l’avvocato comasco Marco Albanese, noto critico cinematografico e fondatore del giornale di settore Stanzedicinema.com. Sarà un’occasione unica per il pubblico di Como di interagire direttamente con gli esperti su temi di cruciale importanza globale.

Cibo: da risorsa essenziale a strumento geopolitico

Il volume analizza in modo puntuale la complessa intersezione tra l’accesso al cibo, requisito fondamentale per la sopravvivenza e il benessere delle comunità, e le strategie politiche internazionali. La riflessione parte da una drammatica e apparente contraddizione: nonostante l’enorme disponibilità di conoscenze e tecniche per produrre cibo in abbondanza, centinaia di milioni di persone in numerosi Paesi del mondo continuano a soffrirne la carenza.

“La politica dell’abbondanza” si propone di svelare le ragioni di questo paradosso, studiando la sicurezza alimentare come un fenomeno squisitamente internazionale. Il testo indaga come la disponibilità di questa risorsa critica influenzi profondamente i rapporti tra gli Stati e le loro decisioni strategiche. Viceversa, viene esaminato come il cibo venga sempre più impiegato come un vero e proprio strumento politico, sia nel contesto di conflitti e guerre, sia nella costruzione di regole e istituzioni per la gestione degli aiuti alimentari.

Attraverso questo percorso analitico, il saggio mette in luce il ruolo centrale che il cibo detiene nell’attuale ordine internazionale, fungendo contemporaneamente da fattore di stabilità e, potenzialmente, da elemento di mutamento o persino di disgregazione. La discussione, per estensione, toccherà le più ampie dinamiche geopolitiche e geoeconomiche che riguardano non solo il cibo, ma anche altre risorse critiche come l’acqua.

Martino Tognocchi

Il  Martino Tognocchi, co-autore del saggio, opera nel campo delle Relazioni Internazionali. Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Political Studies presso l’Università di Milano ed è attualmente Assegnista di ricerca in Relazioni internazionali presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Pavia.

La sua ricerca si concentra in particolare sulla trasformazione della guerra contemporanea e sul cruciale legame tra politica alimentare, crisi alimentari e l’evoluzione dell’ordine internazionale. I suoi contributi scientifici sono pubblicati regolarmente su autorevoli riviste, sia a livello nazionale che internazionale.

La presentazione comasca è un’occasione da non perdere per chiunque sia interessato a comprendere in profondità le sfide attuali della geopolitica del cibo e delle risorse critiche.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo