Un ciclo di film ambientati sui due rami del Lario, organizzato dall’associazione Sentiero dei Sogni, in sinergia con Fondazione Alessandro Volta e con il sostegno di Camera di Commercio Como-Lecco, suggella l’edizione 2025 del Lake Como Walking Festival dedicata ai “Laghi del cinema”. La mini rassegna si terrà al Cinema Astra di Como (viale Giulio Cesare, 3) per tre giovedì, 6-13-20 novembre, alle 20.30. Le serate saranno introdotte da Pietro Berra, autore delle cineguide del Lago di Como, affiancato da diversi ospiti.
I FILM
Giovedì 6 novembre ore 20.30 “Come due coccodrilli” di Giacomo Campiotti

Collegamento con il regista Giacomo Campiotti. Interviene in sala Paolo Lipari, che ha collaborato alla ricerca delle location del film e che proporrà anche un breve video girato durante le riprese. L’intensa storia familiare con Fabrizio Bentivoglio, Valeria Golino e Giancarlo Giannini, vede come coprotagonista il paesaggio del Centro Lago (Lierna, Varenna e Bellagio soprattutto) con scene ambientate anche nella frazione Vimogno di Primaluna.
Giovedì 13 novembre ore 20.30 “Il cielo in me. Vita irrimediabile di una poetessa”

Docufilm su Antonia Pozzi di Sabrina Bonaiti e Marco Ongania. Il regista Marco Ongania interviene in sala e presenta anche il corto Consonno qui tutto è meraviglioso, dedicato alla cosiddetta “Las Vegas della Brianza” diventata un paese fantasma.
“Il cielo in me” è il docufilm più poetico ed emozionate sulla vita e l’opera Antonia Pozzi e anche il più fedele nell’ambientazione. In particolare, valorizza il legame della grande poetessa con Pasturo, dove ha vissuto lunghi periodi di villeggiatura creativa e dove ha voluto essere sepolta sotto un masso della Grigna.
Giovedì 20 novembre ore 20.30 “Un mese al lago” (1995) di John Irvin

La proiezione sarà preceduta dalla presentazione del libro Lettere ad Alida Valli. Il culto di una diva nell’Italia fascista (Marsilio). Interviene l’autore Federico Vitella.
“Un mese al lago” nel 1995 riportò per l’ultima volta Alida Valli nei luoghi dove era cresciuta. Ad affiancarla un cast di stelle come Vanessa Redgrave e Uma Thurman e numerose comparse locali, per realizzare il film più comasco in assoluto, essendo anche uno dei pochissimi interamente girati sul territorio (tra Villa del Balbianello di Lenno, Villa Sola Cabiati di Tremezzo, Villa Olmo, il lido di Bellagio, l’imbarcadero di Cernobbio, i borghi di Grandola ed Uniti).
BIGLIETTI
Ingresso alle singole proiezioni: 6 euro; 4 euro per i soci di Sentiero dei Sogni e di tutte le classi dell’associazione La Stecca e i minori di 18 anni
Abbonamento per tre proiezioni: 15 euro; 9 euro per i soci di Sentiero dei Sogni e di tutte le classi dell’associazione La Stecca e i minori di 18 anni
I biglietti singoli si possono acquistare anche online: astracinema.it; webtic.it/#/shopping?action=loadLocal&localId=5689
Per informazioni: info@sentierodeisogni.it; info@astracinema.it
