RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cultura e Spettacolo

Lago di Como, occasione imperdibile: 11 magnifici capolavori aprono le porte. Sei giorni per esplorarli

Dopo il successo riscosso lo scorso anno, il coordinamento Ville e Musei del Lago di Como annuncia un’attesissima settimana di eventi per l’autunno 2025: “Sul filo dell’acqua”. L’iniziativa, in programma dal 20 al 26 ottobre, è interamente dedicata all’esplorazione e alla valorizzazione del vasto patrimonio artistico, paesaggistico e culturale del Lario.

Il tema scelto non è casuale, ma profondamente radicato nell’identità territoriale: l’acqua è l’elemento vitale e caratterizzante del Lago di Como, vero e proprio simbolo che ne racconta le molteplici sfumature. Il “filo” – presente come tratto distintivo sul sito ufficiale del coordinamento (https://www.villemuseilagodicomo.it) – funge da potente metafora del filo conduttore che unisce la missione e gli obiettivi comuni delle undici realtà aderenti, creando un racconto coeso che lega luoghi distinti per storia, vocazione e localizzazione.

Un ricco calendario tra visite guidate, musei e giardini storici

La manifestazione autunnale vedrà coinvolti tutti gli undici membri della rete – un parterre di eccellenze che include storiche dimore, musei d’arte e giardini botanici. Il pubblico potrà beneficiare di un ricco calendario di appuntamenti, tra cui visite guidate esclusive, aperture speciali, percorsi tematici inediti, esposizioni e laboratori focalizzati sul legame tra arte, natura e comunità.

L’obiettivo della settimana è duplice: valorizzare la straordinaria diversità dei luoghi che costellano il territorio lariano e, al contempo, creare una narrazione condivisa che fonde l’impareggiabile bellezza paesaggistica del lago con la sua profonda identità culturale. Si prospetta, così, un’occasione unica per vivere l’autunno sul Lago di Como in maniera lenta e consapevole.

La forza del “fare sistema”: il coordinamento come laboratorio permanente

Questa settimana di eventi si inserisce nel più ampio progetto di programmazione condivisa promosso dal Coordinamento, nato nel 2024 grazie al supporto fondamentale della Camera di Commercio di Como-Lecco. L’iniziativa mira a mettere in rete istituzioni pubbliche e private per fare sistema, rafforzare l’attrattività turistica del Lario e promuovere un’offerta culturale diffusa e sostenibile.

«Questo nuovo appuntamento è il frutto di un lavoro di squadra che sta crescendo di anno in anno», commentano Maria Angela Previtera e Anna Zottola, referenti del coordinamento. «Il coordinamento Ville e Musei del Lago di Como è oggi un laboratorio permanente di progettazione e promozione territoriale, capace di generare nuove sinergie e di rafforzare l’immagine del nostro lago come destinazione culturale di rilievo nazionale ed europeo».

Sfoglia la gallery

Verso Milano Cortina 2026: il ruolo della cultura olimpica sul Lario

In parallelo alle attività autunnali, il coordinamento annuncia l’imminente finalizzazione di un palinsesto straordinario per il 2026. Le Ville e i Musei saranno protagonisti di un racconto corale in sinergia con la Fondazione Milano Cortina 2026, volto a celebrare i valori di creatività, inclusione e internazionalità.

L’iniziativa si colloca nell’ambito dell’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 (febbraio–marzo 2026), il programma multidisciplinare che, in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali (rispettivamente dal 6 al 22 febbraio e dal 6 al 15 marzo 2026), animerà l’Italia per promuovere i valori Olimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport.

Domenico De Maio, Education and Culture Director della Fondazione Milano Cortina 2026, sottolinea la rilevanza del progetto: «La rete Ville e Musei del Lago di Como rappresenta un esempio virtuoso di come il territorio sappia fare sistema, generando valore culturale e sociale attraverso una strategica sinergia. Il palinsesto dedicato all’Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026 sarà l’occasione per raccontare, in chiave corale e inclusiva, la bellezza e la pluralità del patrimonio lariano, in dialogo con i valori fondanti dei Giochi». De Maio conclude affermando che si tratta di «un percorso che rafforza il ruolo della cultura come leva di coesione e come ponte tra comunità, generazioni e visioni».

Il Coordinamento e le Istituzioni aderenti

Ville e Musei del Lago di Como è un coordinamento di eccellenze, nato per potenziare l’impatto delle singole azioni, rafforzare la capacità di raggiungere un ampio pubblico e stimolare lo sviluppo del turismo culturale.

Il coordinamento, operativo con il sostegno della Camera di Commercio di Como-Lecco, vede protagoniste le seguenti istituzioni: Bellano Arte Cultura, Casa Brenna Tosatto, Museo Barca Lariana, Museo della Seta, Museo del Paesaggio, Villa Bernasconi, Villa Carlotta, Villa del Balbianello, Villa del Grumello, Villa Monastero e Villa Pizzo.

Per il programma dettagliato e gli aggiornamenti: Programma dettagliato: https://www.villemuseilagodicomo.it/eventi-news/ Instagram: https://www.instagram.com/villemuseilagodicomo/ Facebook: https://www.facebook.com/profile.php?id=61566862035175

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo