RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Politica

Dalla ‘Terrazza della musica’ ai vialetti del borgo fino al bosco distrutto: 2,2 milioni dai consiglieri regionali per Como

Una pioggia di soldi per i comuni del centro e alto Lago di Como, ma anche di altre zone della provincia. La prima tranche nasce da un emendamento all’assestamento di bilancio di Regione Lombardia presentato dalla consigliera regionale Anna Dotti (Fratelli d’Italia), documento poi approvato in aula.

Previsti fondi in favore di diversi comuni della provincia di Como, con oltre 600.000 euro di cofinanziamenti regionali previsti per l’annualità 2026. I fondi sono destinati a opere strategiche volte a migliorare infrastrutture, mobilità, patrimonio storico e strutture sportive locali.

Nello specifico, fra i principali interventi si annoverano:

Cremia: Riceverà 100.000,00 euro per la realizzazione di una nuova viabilità comunale – strada di collegamento alla frazione Pusgnano. La Consigliera Dotti ha sottolineato come l’intervento mira a migliorare la connettività e la qualità della vita dei residenti, garantendo maggiore sicurezza e accessibilità e rappresentando un passo avanti per lo sviluppo della comunità e la valorizzazione del territorio.

Cusino: Beneficerà di 100.000,00 euro per il rifacimento della pavimentazione di scalinate e vialetti nel centro storico. Questo investimento è volto a salvaguardare la storia e l’identità profonda dei piccoli paesi, migliorando la vivibilità e promuovendo il patrimonio storico-architettonico.

Appiano Gentile: Verranno stanziati 100.000,00 euro per la realizzazione del secondo tratto della pista ciclopedonale a lato di Via della Resistenza. L’opera è considerata fondamentale per migliorare la sicurezza stradale e incentivare la mobilità sostenibile nella comunità, portando benefici diretti ai cittadini e alimentano uno stile di vita sano e rispettoso dell’ambiente.

Argegno: Otterrà 200.000,00 euro per la riqualificazione dell’area “ex campetto” e la contestuale realizzazione di un’autorimessa ad uso pubblico.

“Questi stanziamenti che ho voluto, testimoniano nei fatti l’impegno di Fratelli d’Italia e dellaRegione Lombardia nel sostenere concretamente i comuni, in particolare quelli che necessitano di interventi infrastrutturali strategici per migliorare la connettività e la qualità della vita dei residenti – ha sottolineato Dotti – Altro capitolo importante è la semplificazione amministrativa: per l’attuazione di questi interventi si adottano le medesime procedure già in essere per quelli finanziati dalla L.R. 9/2020, e non vengono applicati i limiti percentuali per i contributi a fondo perduto previsti dalla legge regionale 34/1978. Questo assicura che le risorse arrivino rapidamente dove più necessarie, supportando uno sviluppo equilibrato e attento alle esigenze specifiche di ogni località lombarda”.

Via libera dal Consiglio Regionale lombardo ad alcuni Emendamenti al Bilancio 2025-2027 presentati dal Consigliere della Lega Gigliola Spelzini. Si tratta di cinque proposte, che prevedono uno stanziamento complessivo di 600 mila euro per il prossimo triennio e che permettono a cinque piccoli Comuni della Provincia di Como di realizzare interventi di importanza strategica.

“Ho voluto inserire questi emendamenti al Bilancio Regionale – spiega Spelzini – per rispondere ad alcune istanze provenienti dal territorio e per dare la possibilità ai Comuni beneficiari di fare investimenti che risulterebbero impossibili solo con le risorse dei bilanci comunali. È questo il motivo per cui la scelta è ricaduta su cinque piccoli Comuni, perché conosco le difficoltà che quotidianamente affrontano i Sindaci per programmare interventi che vadano oltre la manutenzione ordinaria e per contrastare i rischi dello spopolamento e la riduzione degli spazi di socialità. Le cinque proposte vanno tutte nella direzione di avere in Alto Lago luoghi ancor più attrattivi e ancor più sicuri, sempre integrando lago e montagna”.

Nel dettaglio, i 600.000 euro risultano così ripartiti: 100.000 euro andranno al Comune di Livo per la riqualificazione dell’area esterna del centro polivalente e la realizzazione di una copertura che consentirà alla Pro Loco di incrementare la proposta di eventi all’aperto; la stessa cifra è assegnata al Comune di Trezzone per l’avvio dell’intervento di rigenerazione dell’area un tempo occupata dal depuratore, con la realizzazione di parcheggi essenziali per residenti e turisti; nei Comuni di Garzeno e Montemezzo verranno installati impianti di videosorveglianza del territorio comunale, con l’obiettivo di presidiare tutte le vie di accesso ai paesi e alle frazioni e monitorare alcuni punti strategici dei centri abitati, sopperendo in questo modo alla mancanza della figura del vigile e incrementando sicurezza e decoro urbano (anche in questo caso 100.000 euro a ciascuno dei due Comuni); infine di un contributo di 200.000 euro beneficerà il Comune di Sorico per rimettere a nuovo la “Terrazza della Musica”, spazio polifunzionale che al termine dei lavori potrà essere utilizzato per eventi e spettacoli in tutte le stagioni e con qualsiasi condizione meteorologica.

Infine, grazie all’approvazione di un emendamento presentato dal consigliere regionale del Pd Angelo Orsenigo all’assestamento di bilancio regionale, 400mila euro saranno destinati nel 2025 al Parco Spina Verde per il recupero del Monte Goi, duramente colpito dai fenomeni meteorologici estremi del luglio 2023. Migliaia di alberi abbattuti in pochi minuti hanno compromesso l’equilibrio ambientale dell’area, aumentando il rischio di incendi e dissesto idrogeologico.

“Questo intervento permetterà finalmente di avviare un piano di riforestazione con essenze autoctone più resistenti ai cambiamenti climatici – ha commentato Orsenigo -È un primo passo, certo, ma conferma quanto la cura del territorio e delle sue aree verdi debbano tornare al centro delle politiche pubbliche. Siamo all’opposizione, ma quando si tratta di difendere il bene comune, il lavoro serio e determinato può portare risultati concreti. Di questo posso dirmi soddisfatto. Ora serve continuità: la salvaguardia dell’ambiente non può dipendere da singoli interventi straordinari, ma da una strategia di lungo periodo fatta di risorse, visione e responsabilità”.

 

Approvati nel corso del dibattito in Consiglio Regionale sull’assestamento di bilancio 2025/2027 anche sei emendamenti presentati dal consigliere regionale di Forza Italia e segretario provinciale Sergio Gaddi per interventi di riqualificazione urbana sul territorio della provincia di Como, per un totale di 600mila euro. Approvati anche i quattro ordini del giorno presentati dal consigliere per sostenere concretamente il Lario.

“Le parole chiave dei miei interventi in aula documenti presentati all’assemblea del Pirellone sono state cultura, innovazione, territorio e umanità – dice Sergio Gaddi – Per quanto riguarda la cultura ho chiesto alla giunta di Regione Lombardia di impegnarsi per la valorizzazione dei siti lombardi tutelati quali patrimonio mondiale dell’Unesco, in particolare il Sacro Monte di Ossuccio con il santuario della Beata Vergine, le cui cappelle meritano cure e attenzioni importanti. Per l’innovazione è nel segno di Alessandro Volta dato che nel 2027 ricorrerà il bicentenario della morte dell’insigne fisico comasco. Ho chiesto di promuovere il più possibile la figura e l’opera dell’illustre concittadino e interventi di tutela e valorizzazione dei siti lombardi che testimoniano la sua attività scientifica, come ad esempio il Faro Voltiano di Brunate”.

Un ordine del giorno presentato da Sergio Gaddi ha poi riguardato il sistema dei pontili dei laghi lombardi. “Il sistema dei laghi lombardi ha ruolo strategico – commenta il consigliere di Forza Italia – non solo per il turismo ma come assi fondamentali per la mobilità. Ecco, quindi, la necessità pratica di agevolare il più possibile la manutenzione dei pontili e snellire per quanto possibile le procedure burocratiche che portano all’autorizzazione di nuove infrastrutture. Pertanto, ho chiesto alla giunta di Regione Lombardia di promuovere un confronto attivo che veda protagonisti i Comuni direttamente interessati oltre che la Soprintendenza, le Autorità di Bacino e la Gestione Navigazione Laghi, per interventi di manutenzione straordinaria di pontili già esistenti e per la realizzazione di nuovi pontili”.

Altro argomento centrale per Gaddi, che è componente della commissione speciale di Regione Lombardia che si occupa delle persone private della libertà personale, è il tema carceri, con un ordine del giorno votato all’unanimità dall’assemblea del Pirellone che ha impegnato la giunta regionale a migliorare le condizioni di vita nelle strutture detentive lombarde.

“Luoghi sovraffollati con le temperature raggiunge d’estate infliggono una pena aggiuntiva a quella prevista dalla legge. Chiedo attenzione su questi temi da parte del consiglio e della giunta della nostra regione anche sul disagio psichico che i detenuti sempre più soffrono. Ho invitato pertanto la giunta a favorire percorsi di formazione professionale, lavoro e reinserimento sociale per le persone detenute e a sostenere sempre più progetti di inclusione e supporto sociale, anche coinvolgendo enti del terzo settore e associazioni di volontariato”.

 

 

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo