Facebook
Twitter
Pubbliredazionale

Bravi ragazzi del Cfp di Como, non solo lezioni: al via il progetto ScuolAperta con spazi e tempi per gli studenti in orario extrascolastico

In questi giorni il CFP ha avviato il progetto ScuolAperta, mettendo a disposizione spazi e momenti dedicati al supporto dello studio e alla socializzazione degli allievi in orario extrascolastico. Tutti i giorni, da ottobre a giugno, dalle 14.30 alle 16.30, si può accedere a servizi di studio assistito, incontri per l’acquisizione o il consolidamento di un metodo di studio efficace (organizzazione del tempo, strategie di apprendimento, uso consapevole delle tecnologie) e attività socio-educative.

Il progetto nasce con l’obiettivo di supportare l’apprendimento e lo sviluppo dell’autonomia nell’apprendimento, permettendo la permanenza degli allievi in un ambiente educativo positivo e protetto, e rafforzando allo stesso tempo il ruolo del CFP Como come presidio formativo e educativo sul territorio.

Aperto a tutti gli allievi su prenotazione, ScuolAperta permette di creare occasioni strutturate di socializzazione e cooperazione e prevenire situazioni di disagio e rischio di abbandono scolastico. Le attività sono gestite da formatori esperti in metodologie didattiche e, aspetto qualificante e innovativo, prevedono il coinvolgimento come volontari di allievi delle ultime annualità in un’ottica di peer education nel supporto dei compagni più giovani.

ScuolAperta si inserisce nel contesto più ampio dell’ampliamento dell’offerta formativa del CFP che, anche attraverso il contributo liberale delle famiglie, promuove attività opzionali integrative: laboratori di approfondimento, interventi specialistici, partecipazione, concorsi e competizioni, sportello psicologico.

Offrire esperienze diversificate permette di contribuire allo sviluppo di competenze utili al raggiungimento degli obiettivi dei percorsi formativi ma non solo. Tra le esperienze vissute dagli allievi del CFP determinante è la partecipazione a eventi e manifestazioni sul territorio e in sede.

Il Centro di Formazione Professionale della Provincia di Como ha aperto l’anno con importanti opportunità di esperienza oltre la scuola. Ci mettiamo in gioco in eventi istituzionali locali e regionali, con l’obiettivo di “fare per ispirare al bello”. I ragazzi ci seguono e restano dentro, forse inizialmente perché è obbligo, ma poi perché è bello. Eventi già realizzati e altri in programma, apparentemente semplici ma impegnativi, che preoccupano e al tempo stesso soddisfano noi come scuola e i nostri ospiti. Non solo il Settore alimentazione, ma anche quello benessere, insieme perché la scuola non è solo scuola, è spazio di opportunità per vedere ciò che c’è e non ciò che manca. Tante occasioni importanti, tanti momenti che ci fanno dire con orgoglio: “Questi sono proprio bravi ragazzi!” “Questi nostri bravi ragazzi, i bravi ragazzi del CFP di Monteolimpino”.

La Direttrice Antonella Colombo racconta l’avvio dinamico e brioso dell’anno formativo al CFP di Como.

CameraID=0
FrameCount=-1
configID=
lutID=
lutFilename=
configFilename=
configNickname=
profileID=-2
profileName=Default
Version=AGC9.2 V14.0
CameraID=0
FrameCount=-1
configID=
lutID=
lutFilename=
configFilename=
configNickname=
profileID=-2
profileName=Default
Version=AGC9.2 V14.0
A partire dal primo evento in Villa Gallia lo scorso 16 settembre per celebrare il Bicentenario di Volta, sono state numerose le iniziative che hanno coinvolto gli allievi del settore alimentazione: cucina e pasticceria si dedicano alle preparazioni mentre la sala-bar organizza, allestisce e gestisce il buffet, momento di contatto con gli ospiti. Perché gli eventi sono sempre un lavoro di squadra, che, attraverso la regia sapiente dei docenti di pratica professionale, insegna a collaborare, a comunicare, a coordinare i tempi e a condividere gli obiettivi. Così come fondamentale è imparare a stabilire una relazione efficace con i clienti. Non solo libri quindi ma esperienze vissute sul campo dove le competenze trasversali, così importanti nella vita professionale e personale di ciascuno, diventano fondamentali. Sono di settembre e ottobre gli altri eventi gestiti dal CFP: in Camera di Commercio a Como in occasione dell’incontro Il ruolo della CULTURA per lo sviluppo sostenibile del TERRITORIO, promosso dalla Rete lariana per la transizione sostenibile e l’evento dedicato alle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario del gemellaggio di Como con la città Giapponese di Tokamachi a Palazzo Cernezzi. Il concept studiato per l’occasione ha visto gli allievi della ristorazione e del benessere dare vita ad un momento di accoglienza a 360 gradi, stile giapponese nell’estetica stile italiano nel menu proposto. Di nuovo in Villa Gallia il 16 ottobre gli allievi di sala erano presenti per il tavolo di confronto territoriale nell’ambito del Tour Lombardia protagonista. Crescere, costruire, innovare. QUI PUOI, alla presenza del Presidente di Regione Attilio Fontana e dell’Assessore allo Sviluppo Economico Guido Guidesi, mentre Il 20 e 21 ottobre si sono cimentati nella realizzazione del servizio di catering a Villa Erba per oltre 200 persone, per l’evento internazionale COMOCREA TEXTILE DESIGN SHOW Spring Summer Collection. Ma è per la fine di ottobre che si colloca l’evento tutto dedicata agli allievi che hanno concluso la loro preparazione professionale e si accingono a proseguire con la formazione tecnica superiore o ad entrare nel modo del lavoro. Il 27 ottobre Villa Gallia aprirà le sue porte ad allievi, docenti e genitori del CFP in occasione della cerimonia presieduta dal Presidente della Provincia Fiorenzo Bongiasca. In questa splendida cornice avverrà La consegna dei diplomi, nella sua annuale edizione, che intende sottolineare come il successo formativo non sempre sia scontato e che i risultati ottenuti meritano di essere festeggiati.
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti: