RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Sanità

Il centro storico di Como diventa un maxi ambulatorio a cielo aperto: vaccini, test, screening e visite gratis

Un’intera giornata dedicata alla salute e alla prevenzione trasformerà il centro storico di Como domani, 4 ottobre. Torna per la seconda edizione “La prevenzione in piazza“, l’evento promosso da ASST Lariana e Comune di Como, con la partecipazione d’eccezione del Como 1907, che sponsorizza una delle iniziative clou. Dalle 10 alle 16, una rete di enti sanitari comaschi occuperà le principali piazze del centro città, offrendo ai cittadini un vero e proprio “cammino della salute” tra screening gratuiti, vaccinazioni ad accesso libero e consulenze specialistiche.

L’iniziativa si snoderà in cinque piazze centrali – Porta Torre, Piazza Perretta, Piazza Cavour, Piazza Grimoldi e Piazza Verdi – ognuna dedicata a una specifica tematica sanitaria. I cittadini riceveranno dagli scout del gruppo CNGEI Como una cartolina con il percorso dettagliato e un QRCode che rimanda al sito dedicato all’evento.

Vaccini, check-up e screening Epatite C: tutti i servizi a portata di piazza

Il cuore pulsante dell’accesso ai servizi sarà Piazza Grimoldi (e l’area sottostante il Broletto), che si trasformerà in un hub vaccinale temporaneo grazie a due tende della Protezione Civile e un gazebo. Qui, senza prenotazione, sarà possibile ricevere:

  • Vaccinazione antinfluenzale e anti-Covid-19, somministrabili insieme.
  • Vaccino difterite-tetano-pertosse (trivalente) in alternativa a uno dei due precedenti.
  • Per gli over 65enni e i pazienti cronici, sarà offerta anche la vaccinazione contro il Fuoco di Sant’Antonio (anti Herpes Zoster) e lo pneumococco.

L’accesso è straordinariamente aperto a tutti, indipendentemente da età o categoria. Le vaccinazioni saranno effettuate dalle 10 (prima dose) alle 15.30 (ultimo numero distribuito), con otto linee dedicate agli adulti e una linea pediatrica per bambini, ragazzi e i loro genitori/fratelli.

Porta Torre: il punto di partenza tra parametri vitali e test

Il percorso ideale inizia a Porta Torre, di fronte al Liceo Volta. Saranno presenti i referenti degli Ordini Professionali (Medici, Infermieri, Farmacisti), personale di ATS Insubria e ASST Lariana, e studenti del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi dell’Insubria. I servizi offerti in questa piazza includono:

  • Rilevazione gratuita dei parametri vitali (frequenza cardiaca, saturazione, pressione arteriosa) e test della glicemia.
  • Punto informativo su screening e programmi di promozione della salute.
  • Test rapido per l’Epatite C (per i nati tra il 1969 e il 1989) presso l’unità mobile della Croce Rossa (un test positivo richiede conferma con prelievo ematico). L’Epatite C cronica è la principale causa di cirrosi e cancro al fegato in Italia.
  • Test per HIV e Sifilide (con LILA Como Odv) nella stessa unità mobile (un test positivo richiede conferma con prelievo ematico).
  • Stand per la promozione delle donazioni con Avis, Admo e Aido, dove sarà possibile compilare moduli/App per esprimere il proprio consenso.
  • In tutte le farmacie del centro città sarà offerta gratuitamente la misurazione della pressione.

Piazza Perretta: cuore, ictus e yoga per sedentari

Piazza Perretta è la zona dedicata al cuore e alla prevenzione ictus cerebrale. In concomitanza con la Giornata Mondiale del Cuore (che ricorre il 29 settembre), la piazza sarà animata dalle associazioni di soccorso (Areu Lombardia – Aat 118 Como, Anpas, Croce Rossa, Croce Bianca, Lariosoccorso) e da Comocuore Onlus.

  • Elettrocardiogramma (ECG): Due dispositivi saranno disponibili per test su prenotazione (posti esauriti su Eventbrite), riservati alla fascia 40-70 anni senza storia nota di cardiopatia o visita cardiologica nell’ultimo anno.
  • I professionisti di ASST Lariana e Ospedale Valduce offriranno consigli specialistici.
  • Dimostrazioni pratiche di massaggio cardiaco e sull’uso del defibrillatore.
  • Promozione dell’APP “112 Where ARE U” per chiamare il NUE 112 con invio automatico della localizzazione.

Inoltre, i cittadini potranno incontrare neurologi di ASST Lariana e Ospedale Valduce, e i volontari di ALICe (Associazione per la Lotta all’Ictus Cerebrale). L’ictus è la seconda causa di morte in Italia.

Infine, appuntamenti alle 10.30 e 11.30 per scoprire lo yoga per sedentari: dimostrazioni di circa 20 minuti, praticate stando seduti (non è richiesto abbigliamento sportivo; alcuni posti disponibili presentandosi direttamente).

Piazza Cavour: senologia, maternità e Soccorritopoli per i bambini

Piazza Cavour vedrà al centro dell’attenzione la salute di donne e bambini.

  • Senologia: Grazie alla sponsorizzazione del Como 1907, sarà presente il camper del progetto “Senologia al Centro” del gruppo Gnodi, offrendo mammografia ed ecografia (accessi su prenotazione tramite Eventbrite, posti esauriti). I senologi della Breast Unit di ASST Lariana saranno a disposizione per domande e chiarimenti.
  • Salute della Donna: Ginecologi e ostetriche di ASST Lariana terranno due incontri (ore 11 e 14.30) sulle “Quattro età della vita della donna” (alcuni posti disponibili presentandosi in piazza).
  • Area Materno-Infantile: Specialistici dell’Ospedale Valduce guideranno i genitori nello sviluppo del bambino nei primi due anni di vita. Sarà allestito anche un Baby Pit Stop Unicef per l’allattamento.
  • Soccorritopoli-Giocando s’impara: Percorso ludico-pratico di Croce Azzurra Odv per bambini dai 5 ai 10 anni, che impareranno a comportarsi in caso di piccoli incidenti domestici e a chiamare il 112. Il percorso (durata un’ora) si ripeterà dalle 10 alle 15 (accesso libero).

Piazza Verdi: divertimento responsabile e prevenzione viscerale

Piazza Verdi ospiterà diverse iniziative focalizzate su stili di vita e prevenzione specialistica.

  • Party con Noi: Il progetto sul divertimento responsabile e sui pericoli del consumo giovanile (partner: Comune di San Fermo-Ufficio di Piano, Azienda Sociale Comuni Insieme Asci, Cooperativa Lotta contro l’emarginazione, CSV Insubria, Comunità il Gabbiano Odv e ASST Lariana) proporrà il “percorso della sbronza” per simulare le sensazioni dovute all’abuso di alcolici.
  • Salute Digestiva: Gastroenterologi e proctologi di ASST Lariana, Ospedale Valduce e Istituto Clinico Villa Aprica Gruppo San Donato risponderanno a domande su intolleranze alimentari, celiachia, disturbi funzionali, infiammatori e ano-rettali. Sarà possibile anche verificare il proprio stress (dato il collegamento con l’intestino).
  • Sport e Postura: Un gazebo dedicato all’attività fisica e allo sport consapevole, e alla prevenzione delle cadute. Saranno presenti medici della Medicina dello Sport e ortopedici di ASST Lariana e Istituto Clinico Villa Aprica Gruppo San Donato.

Ringraziamenti e Partner

L’evento è stato preceduto da un incontro pubblico (1 ottobre, Biblioteca Comunale) sul tema “Invecchiare sano, invecchiare bene” con il Prof. Andrea Maria Maresca e geriatri di ASST Lariana.

ASST Lariana, Comune di Como e Como 1907 ringraziano sentitamente il personale e tutti i partner che hanno reso possibile questa seconda, importantissima edizione de “La prevenzione in piazza”.

Partner della manifestazione: ASST Lariana, Comune di Como, Como 1907, Ats Insubria, Ospedale Valduce, Istituto Clinico Villa Aprica-Gruppo San Donato, Ordini di Medici, Infermieri e Farmacisti, Areu Lombardia, associazioni di soccorso (Anpas, Croce Rossa, Croce Bianca, Lariosoccorso), Comocuore Onlus, Protezione Civile, Avis, Admo, Aido, Lila Como Odv, ALICe Onlus, Scout-Cngei Como, partner del progetto “Party con Noi”, Università degli Studi dell’Insubria, Confindustria Como, Asf Autolinee.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo