RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, scuola

A tre scuole di Como, Milano e Varese il prestigioso premio ‘Lombardia è ricerca’ per Intelligenza Artificiale, prevenzione sanitaria e stimolazione cognitiva

Intelligenza Artificiale, prevenzione sanitaria e stimolazione cognitiva contro le malattie neurodegenerative: sono questi i temi dei tre progetti innovativi sviluppati dagli studenti di tre istituti scolastici lombardi, ora in corsa per il prestigioso Premio ‘Lombardia è Ricerca’ rivolto alle scuole. Un dispositivo che ‘dà voce’ a un compagno con disabilità, una piattaforma per semplificare lo screening preventivo e un gioco di supporto per la memoria degli affetti da Alzheimer: sono le idee selezionate che saranno premiate l’8 novembre al Teatro alla Scala di Milano durante la Giornata della Ricerca.

I tre progetti d’eccellenza in lizza per il podio

I tre istituti, le cui posizioni in classifica (primo, secondo e terzo posto) saranno svelate solo durante l’evento di premiazione, sono:

  1. ISIS Facchinetti di Castellanza (Varese): Inclusione e AI con ‘Speak-I’ Sette studenti hanno sviluppato ‘Speak-I: quando la tecnologia dà voce all’inclusione’, un dispositivo rivoluzionario pensato per permettere a Simone, un loro compagno con disabilità motorie e verbali, di comunicare in autonomia. Frutto di un lavoro svolto durante le ore di educazione civica per “creare attorno a lui un vero spirito di gruppo”, il sistema sfrutta una fotocamera e l’Intelligenza Artificiale per riconoscere i movimenti di bocca e mani. Questi movimenti vengono poi tradotti in lettere e parole, lette ad alta voce da un software text-to-speech. L’attivazione avviene tramite un pedale adattato specificamente alle capacità motorie di Simone. La scuola ha sottolineato l’originalità di ‘Speak-I’ su due aspetti fondamentali: “il primo è la personalizzazione totale… l’alfabeto dei movimenti è stato progettato specificamente sulle capacità di Simone. Il secondo è, invece, il percorso umano e relazionale che ha guidato tutto il progetto”. L’AI, in questo caso, è un “mezzo per costruire relazioni”.
  2. ITES Caio Plinio Secondo di Como: ‘FreeScreening’ per la Prevenzione Secondaria Gli studenti comaschi hanno ideato ‘FreeScreening’, una piattaforma nata per semplificare e incentivare la prevenzione secondaria che, come noto, è cruciale per la diagnosi precoce. “Oggi chi vuole accedere a uno screening sanitario spesso si trova a dover cercare informazioni su siti diversi, con procedure complicate o poco chiare”, spiegano i due studenti. ‘FreeScreening’ risolve il problema offrendo un unico punto di riferimento digitale. Attraverso il sito, gli utenti possono visualizzare e prenotare gli screening attivi in Regione Lombardia in pochi click. Inoltre, grazie all’impiego dell’Intelligenza Artificiale e di parametri matematici, la piattaforma suggerisce gli screening più indicati per ciascun utente in base a età, sesso e altri fattori. Per aumentare l’adesione, è stato introdotto un sistema a punti: “ogni volta che una persona completa uno screening, guadagna dei punti che può poi utilizzare per ricevere premi o incentivi”.
  3. Liceo Ettore Majorana di Rho (Milano): ‘RicordaMi’, il gioco contro l’Alzheimer Il terzo progetto, denominato ‘RicordaMi’, è un gioco pensato come stimolo e supporto per la memoria di chi è affetto da malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. “L’obiettivo è offrire un’attività interattiva che non sia solo un esercizio, ma anche un momento di condivisione capace di accendere legami affettivi e mantenere vivo ciò che l’Alzheimer tenta di spegnere”, spiegano gli studenti. Di fronte a una malattia senza cura definitiva, “ogni gesto che favorisca la stimolazione cognitiva e la relazione diventa prezioso”. ‘RicordaMi’ combina un gioco fisico con una piattaforma web che intende rallentare il decorso della malattia e monitorarne l’evoluzione, basando la sua strategia su un “approccio personalizzato e relazionale, che unisce stimolazione cognitiva e coinvolgimento affettivo”.

I premi e l’orgoglio delle Istituzioni

I primi tre gruppi classificati riceveranno da Regione Lombardia premi in denaro rispettivamente di 13.000 euro per il primo posto, 9.000 euro per il secondo e 7.000 euro per il terzo. A questi si aggiungeranno ulteriori 6.000 euro destinati a ciascuno degli istituti vincitori, risorse da utilizzare per il miglioramento di materiali e strumenti didattici.

Per gli studenti vincitori, si aggiunge l’importante opportunità di visitare il sito del JRC (Joint Research Centre) della Commissione Europea a Ispra (Varese), uno dei principali campus di ricerca europei con laboratori e infrastrutture all’avanguardia.

Il Presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha espresso il suo plauso: “Voglio complimentarmi con gli studenti, le loro famiglie, gli insegnanti e i dirigenti scolastici degli istituti che quest’anno sono stati selezionati nella short list dei tre migliori progetti del premio ‘Lombardia è ricerca’ rivolto alle scuole. Questi ragazzi, grazie al loro impegno e alla loro capacità di lavorare in squadra, hanno saputo interpretare al meglio i valori del ‘saper fare’ lombardo, coniugando creatività, concretezza e impegno. Regione è in prima linea per sostenere e valorizzare i giovani talenti che rappresentano il futuro del nostro territorio, perché come dice il nostro claim ‘Lombardia, qui puoi”.

L’Assessore regionale all’Università, Ricerca, Innovazione, Alessandro Fermi, ha evidenziato come “l’innovazione non nasce solo nei laboratori o nelle aziende, ma può e deve partire anche dalle aule scolastiche, dove si formano i protagonisti del futuro della Lombardia. Ancora una volta – ha aggiunto Fermi – rimango piacevolmente stupito dai nostri ragazzi… Le idee che sono state esposte dimostrano che la Regione crede fortemente nel valore dell’educazione e nella capacità dei giovani di immaginare soluzioni nuove per migliorare il nostro territorio”.

La Premiazione al Teatro alla Scala

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 8 novembre in occasione della Giornata della Ricerca al prestigioso Teatro alla Scala di Milano. L’evento, durante il quale verrà svelata la classifica finale e saranno consegnati i premi, sarà condotto da Gerry Scotti, da sempre vicino ai giovani e al mondo della Ricerca.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo