RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Solidarietà e Sociale

Lombardia: “Oggi è la festa di questi splendidi cani che rendono libere le persone non vedenti” (Video)

Piazza Città di Lombardia, cuore istituzionale della Regione, ha ospitato questa mattina la XX Giornata Nazionale del Cane Guida, un evento che ha acceso i riflettori sul ruolo cruciale di questi speciali compagni a quattro zampe per l’indipendenza delle persone con disabilità visiva.

L’iniziativa, simbolo di autonomia, libertà e inclusione, ha visto una partecipazione massiccia. Insieme a figure istituzionali e associative, tantissime persone non vedenti e ipovedenti hanno condiviso le loro toccanti testimonianze e racconti di vita quotidiana a fianco delle loro guide fidate.

Formazione e Valore Sociale: L’Impegno di Lions e Regione Lombardia

Di forte impatto emotivo è stata la dimostrazione pratica delle metodologie di addestramento, curata dal personale esperto del Servizio Cani Guida dei Lions di Limbiate (MB). Questa fase ha messo in luce la complessità e l’importanza della formazione che trasforma un cane in un vero e proprio “strumento di empowerment“. Il cane guida, infatti, è molto più di un fedele amico: permette a chi non vede di muoversi con sicurezza e indipendenza nel proprio quotidiano.

L’evento ha rappresentato un’occasione fondamentale per allargare la discussione, ragionando sulle opportunità di spostamento, sull’autonomia a scuola, sul posto di lavoro, nello sport e, più in generale, in tutti gli ambiti della vita. Una riflessione necessaria per favorire una vita pienamente autonoma, superando non solo le barriere fisiche, ma anche quei limiti culturali che dipendono dal comportamento di ogni singolo cittadino e dal ruolo attivo delle istituzioni e delle associazioni.

Investimenti Regionali per la Qualità della Vita

La presenza istituzionale ha ribadito il sostegno concreto della Regione Lombardia. L’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha sottolineato l’importanza di questi “splendidi animali” non solo come vera e propria “guida” nelle nostre città, ma anche per l’apporto di fiducia e affettività, componente essenziale per tutti.

L’assessore Lucchini ha ricordato che la formazione di un cane guida “comporta un rilevante impegno sia in termini di competenze (addestratori formati) che di costi diretti”. Proprio per questo, la Regione Lombardia sostiene fin dal 2002 le attività delle associazioni che li allevano e addestrano, garantendo la consegna gratuita alle persone non vedenti per migliorarne la qualità di vita.

Regione Lombardia ha scelto di aumentare il contributo economico per singolo cane nel corso del tempo, riconoscendone il valore umano e sociale. Nello specifico, nel 2024 sono stati assegnati 70.000 euro per il mantenimento e l’addestramento dei cani guida, ai quali si aggiungono, in via straordinaria, ulteriori 70.000 euro come contributo una tantum per l’ammodernamento e il rifacimento del campo ostacoli interno alla scuola di Limbiate, uno spazio cruciale per la formazione. È già in programmazione un nuovo bando per il 2025.

Appello Istituzionale e Sviluppo di Nuove Politiche

A margine dell’evento, erano presenti anche altre figure istituzionali. Il sottosegretario alla Presidenza con delega all’Autonomia e ai Rapporti con il Consiglio regionale, Mauro Piazza, ha commentato: “Per noi è un onore celebrare questa Giornata nazionale davanti al palazzo della Regione, ma anche un’occasione importante per raccogliere le sollecitazioni e sviluppare ulteriormente le nostre politiche a sostegno delle persone con disabilità”.

L’incontro ha visto la partecipazione anche dell’assessore regionale alla Sicurezza e Protezione civile, Romano La Russa, e dei presidenti Silvano Stefanoni e Alberto Piovani (rispettivamente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti della Lombardia e di Milano), insieme a Giovanni Fossati (presidente del Servizio Cani Guida dei Lions di Limbiate).

La XX Giornata Nazionale del Cane Guida si conferma così un appuntamento vitale per ribadire l’importanza dell’autonomia e l’impegno costante per un’inclusione piena, sostenuta dal prezioso lavoro dei cani guida.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo