RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Turismo

La storica stella splende nel firmamento del Lago di Como: “Turismo tutto l’anno e da tutto il mondo, ecco il nostro segreto”

Menaggio sta vivendo una trasformazione notevole: da tranquilla località di villeggiatura stagionale si è evoluta in una vibrante destinazione turistica, frequentata dodici mesi l’anno. Il sindaco, Michele Spaggiari, conferma questo boom, attribuendolo non a costose campagne promozionali, ma alla potenza virale dei social media.

“Una volta si investiva in grandi pubblicità con risultati limitati- spiega – oggi, grazie ai social, la promozione è capillare e gratuita. Le immagini di Menaggio hanno fatto il giro del mondo via internet, attirando sempre più persone, inclusi volti noti.”

La Stagione Turistica si Allunga a Menaggio

Il cambiamento è stato graduale ma evidente: la stagione turistica sul Lago di Como si è estesa ben oltre l’estate. “Fino a pochi anni fa durava tre mesi, poi è arrivata a sei. Ora si parte da marzo e si arriva fino a novembre inoltrato. Anche nei mesi invernali, in particolare durante le festività natalizie, il flusso turistico è costante”.

Questa presenza continuativa ha contribuito alla vitalità del paese. “Oggi, Menaggio è un paese vivo tutto l’anno. Abbiamo scuole, uffici pubblici e negozi sempre aperti”. Anche il mercato del lavoro ha beneficiato di questa crescita: “Molti abitanti del posto oggi trovano lavoro più facilmente. Tra la vicinanza alla Svizzera e il turismo sul Lago di Como, chi vuole lavorare ha concrete opportunità”.

Le Sfide: Affitti, Traffico e Convivenza a Menaggio

Nonostante i benefici, la crescita porta con sé anche delle sfide concrete. Una delle principali è la difficoltà nel reperire affitti a lungo termine. “Si fa fatica a trovare affitti annuali. Le case vengono sempre più spesso destinate alle locazioni brevi per i turisti, e il Comune ha poco margine d’intervento, dato che la normativa è statale”.

Anche il traffico e la vivibilità quotidiana sono punti critici. “È chiaro che ci siano disagi. Il problema del traffico è concreto. Macchine, rumore, schiamazzi… ma è una situazione che si presenta ovunque. Non è un problema solo di Menaggio; tutti i comuni del lago affrontano gli stessi disagi. Il turismo ha due facce: i benefici economici da un lato e i problemi quotidiani dall’altro. La gente si lamenta del chiasso al bar, ma bisogna trovare un equilibrio”.

Turismo Sostenibile e Strategie per il Futuro

Sul tema dell’overtourism, Spaggiari si mostra pragmatico. “Non temo che Menaggio diventi invivibile. Il vero problema sono i turisti ‘mordi e fuggi’: arrivano, si fermano un’ora, usano i servizi e se ne vanno senza lasciare nulla al paese, creando solo disagi”.

Secondo il sindaco, è necessario un cambio di strategia: “Se vogliamo un turismo sostenibile sul Lago di Como, dobbiamo migliorare i collegamenti, in particolare quelli via lago e con i pullman. Questo permetterebbe ai turisti di fermarsi più a lungo e vivere meglio il paese. Solo così potremo distribuire i flussi e alleggerire la pressione”.

Guardando al futuro, Spaggiari sottolinea la necessità di una migliore organizzazione e di sinergie tra i Comuni. “Le problematiche vanno affrontate con nuovi modelli organizzativi. Dobbiamo pensare più in ottica di rete”. Sull’argomento, spesso divisivo, delle fusioni tra Comuni, aggiunge: “Le fusioni non devono spaventare. Se fatte bene, aiutano a ragionare e a risolvere i problemi insieme. Alla fine, la gente vota di chi si fida. Ma dobbiamo dare risposte concrete a questi problemi”.

Il turismo è una grande opportunità per Menaggio, ma per restare tale, conclude il sindaco, serve visione, responsabilità e collaborazione tra le istituzioni. La sfida è mantenere l’equilibrio tra l’accoglienza turistica e la qualità della vita dei residenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo