RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Ambiente, Cinque sensi

A Como Selvatica 2025, un mese di grandissima cucina per raccontare i sapori del territorio: il programma

Un’iniziativa che celebra le sfumature del territorio comasco anche a tavola. Dal 1° al 31 ottobre 2025 torna a Como e in tutta la provincia la settima edizione di “Selvatica”, la rassegna gastronomica promossa da Confcommercio Como e dalla Federazione Italiana Pubblici Esercizi Como. Qui tutti i ristoranti aderenti.

Un mese di gusto e tradizione

Per un intero mese i ristoranti del territorio proporranno menù speciali dedicati alla cacciagione, ai prodotti spontanei dei boschi, al pescato d’acqua dolce meno conosciuto, fino ai piatti tradizionali a base di polenta. Una rassegna pensata per tutti, dalle stelle Michelin alle trattorie, con proposte accessibili e varie, che uniscono tradizione e creatività.

“Per noi è un grande impegno – sottolinea Giovanni Ciceri, presidente di Confcommercio Como –. Siamo abituati a parlare di territorio, ma questa rassegna rappresenta un momento di attenzione e affetto che i ristoratori mettono in campo per la nostra terra. Ci auguriamo che in tanti scelgano di aderire e partecipare”. I dettagli sulla rassegna.

Valori e obiettivi

“Selvatica ha diversi obiettivi e diversi valori – aggiunge Graziano Monetti, direttore di Confcommercio Como –. Innanzitutto la sostenibilità: vogliamo valorizzare lago, monti e boschi anche in chiave turistica, oltre che economica, con un approccio di economia circolare”.

La rassegna rappresenta anche un invito sociale a ritrovare la convivialità, a spegnere i cellulari e a riscoprire il piacere di condividere un pasto insieme. Allo stesso tempo, si pone come risposta all’omologazione portata dalle grandi catene. “Le catene hanno un loro valore – precisa Monetti – ma rischiano di appiattire l’offerta. Con Selvatica vogliamo invece mettere in luce la creatività dei nostri ristoratori, capaci di trasformare i prodotti del territorio in piatti unici e originali”.

Non manca l’attenzione al problema della desertificazione commerciale, che tocca anche la ristorazione: “Senza negozi e ristoranti – avverte Monetti – le città rischiano di diventare quartieri dormitorio, con strade spente e conseguenze negative sul piano sociale e della sicurezza. Difendere la vitalità del tessuto commerciale significa difendere la qualità della vita dei cittadini”.

Il sostegno delle istituzioni

Alla presentazione in Camera di Commercio di Como hanno partecipato anche le istituzioni. “Questa rassegna valorizza l’intera filiera agroalimentare del Lago di Como – spiega Giuseppe Rasella, vicepresidente della Camera di Commercio di Como-Lecco –. La nostra enogastronomia è un patrimonio di rilievo assoluto, non solo per chi vive qui, ma anche come leva di attrazione turistica”.

Al fianco dei promotori anche la Regione Lombardia: presente alla conferenza stampa Alessandro Fermi, assessore regionale, che ha ribadito il pieno sostegno a un’iniziativa capace di unire promozione del territorio, cultura gastronomica e rilancio dell’economia locale.

Un invito a tavola

Per tutto ottobre, dunque, la tavola lariana diventa protagonista: un viaggio tra sapori autentici, piatti della tradizione e innovazione creativa. Selvatica 2025 è un’occasione unica per sostenere i ristoratori locali, conoscere i prodotti del territorio e riscoprire insieme la ricchezza della cucina comasca.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo