RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Como turistica, la segnalazione: il passeggino e il camperista furbetto che si mangia il marciapiede

Il camper, il parcheggio allargato e il passeggino che arriva. La segnalazione del lettore da via Cantoni a Como.

La strada che porta da Villa Olmo è da sempre gettonatissima per le soste creative dei camperisti in gita. Così oggi viene immortalato il disagio reale: mamma col passeggino e varco decisamente ristretto dal muso del mezzo che, evidentemente con una lunghezza maggiore rispetto all’area di sosta, è stato piazzato direttamente sul marciapiede. Una delle tante primizie della Como iper-turistica.

[Per contributi, segnalazioni, reazioni e opinioni: redazionecomozero@gmail.com, il numero Whatsapp 348.6707422 o la pagina dei contatti].

© RIPRODUZIONE RISERVATA

62 Commenti

  1. Il camper ritratto nella foto e’ sicuramente parcheggiato in modo “fantasioso” ed è giusto che venga sanzionato, alla stessa di stregua di qualunque veicolo .
    Detto ciò bisognerebbe però considerare che la nostra città “turistica” per i veicoli ricreazionali (camper e caravan) ha un’offerta sostanzialmente inesistente, con un campeggio da anni fatiscente ed ora chiuso , mentre le aree di sosta sono poche e con un’offerta di servizi di bassissimo livello.

  2. I maleducati vanno in macchina in moto e anche in camper …. Ma oggi il camper è diventato il problema del turismo se parcheggia in libera sottolineo parcheggia. Se invece va in campeggio o aree sosta a prezzi improponibile è ben accetto . Il turismo è fatto solo per spendere tanti soldi nel minor tempo possibile . Chi anche comportandosi bene cerca di risparmiare un po’ viene trattato come un barbone anche se gira su un camper da 100 mila euro . Io vorrei solo che mi trattassero come uno zingaro …. Aree sosta in tutta Italia con acqua e luce gratis più il contributo giornaliero in soldi…

  3. Una vergogna per tutta la categoria dei camperisti. Per questi furbetti poi arrivano divieti. Se non ci stai vai altrove. Se Como non accoglie si va altrove. Basta con queste scene. I marciapiedi devono rimanere liberi sempre.

    1. Se Como, come lo é una città’turistica dovrebbero fare in modo che anche un camperista avesse a disposizione una area riservata senza dar fastidio alla cittadinanza o vogliamo dare spazio solo al turismo d élite…. Grazie Rapinese….

  4. Le Amministrazioni soesso non sono solo sorde in fatto di spazi ricettivi per il “en plein air”, bensì anche “furbette”.
    Ne sono riprova le innumerevoli, ILLEGALI, ordinanze anti-camper emesse da amministrazioni comunali sottoposte alle pressioni dalla “pancia” di albergatori e cittadini.

    Non avete idea di quante ordinanze illegali l’ANCC continui a far saltare a suon di avvocati, e di quanti soldi i contribuenti dei Comuni interessati spendano, a loro insaputa, per i risarcimenti delle cause (ovviamente) perse e i palesemente inutili ricorsi eseguiti dalle amministrazioni comunali.

    https://www.coordinamentocamperisti.it/public/BloccoHome/12%20DIVIETI%20anticamper%20come%20eliminarli.pdf

    1. Rimane il fatto che non si parcheggia così!!!
      Sono camperista, se in un posto non ci sta vado altrove!!!

      1. Ma vergognati, basta che vedi quanto posto ha lasciato….
        Ignoranza in questo paese non ha limiti……
        Vergognati te che parli soltanto perché hai la bocca!

      2. Te sei il turista, non il camperista…
        Quelli che senza corrente e il campeggio non sanno stare in giro.
        È c’è tanta differenza tra turista e il camperista…!!!!

  5. Salve a tutti
    Ps. Stamani alle 06.15 proprio come ho letto dai commenti , un camper con targa tedesca a villa olmo (ammetto un bel camper ) proprio notavo che dondolava seppur con assenza totale di vento !!!! Vabbé beati loro !! Il lago ispira all’amore !!!

  6. Forse Como, che si considera città turistica, dovrebbe offrire aree attrezzate decenti dove poter spostare con i camper. Posso assicurare che un’area attrezzata con servizio minimi, non lontana dalla città o comunque con trasporto pubblico a disposizione, è più allettante di un posteggio a lago fra le macchine.(Del resto sarebbe legale solo per la sosta, non per campeggio…)

    1. C’era una bella area campeggio appena all’uscita dell’autostrada ed era ben frequentata c’è anche la piscina ma poi e’ andata anche quella a p……..col menefreghismo generale di tutti….Como turistica???? Lo dico da comasco fatevi un giro a Lugano c’è un parco favoloso un lido favoloso e areee attrezzate per camping ecc ecc .qui pensano solo a spennarci Noi e turisti compresi…

      1. Le autocaravan danno fastidio a molti: a volte per meri motivi economici (es. indipendenza dagli alberghi), sovente perché l’uomo della strada mal sopporta tutto ciò che è estraneo all’orizzonte del suo orticello quotidiano.

    2. Sono completamente d’accordo con il suo pensiero.
      Secondo me… l’errore è che le aziende venditrici di mezzo di ricreazione, non fa’ pressione verso i comuni x creare aree dedicate. (Sono buone solite a vendere e fare pubblicità fuorvianti es. Ti fermi dove vuoi) buona serata.

      1. Questo non è affatto vero ! Si informi meglio ..le aziende stanno spingendo da anni per la creazione di aree di sosta e anche con parecchi successi .
        Il problema è che certi amministratori non vogliono sentire ragioni , la lobby degli albergatori è molto potente e il comportamento di certi camperisti non aiuta .

    3. Hanno tutto l’interesse che non ci sia un, ‘area per camperisti, quando Como é una città anche prettamente tale. Grazie Rapinese, fai ingrassare chi vuoi tu senza rendere dei doveroso servizi ai camperisti anch’ essi turisti!!!

  7. Servirebbe una App. tipo “WhatsApp” così da poter fotografare e inviare direttamente alla Polizia Locale per l’intervento immediato. In questo modo ci sarebbero interventi mirati e immediati senza spreco di personale e tempo.

    1. Giusto e non solo x i camperisti ma anche x le auto di chi risiede nei BnB e parcheggia davanti ai passi carrabili difficoltose le manovre dei residenti che rientrano dal lavoro e vogliono parcheggiare la propria auto all’interno del cortile dove abita o rendendo anche difficoltosa la sosta x carico e scarico della spesa!!

    2. Piuttosto che cercare di favorire in qualche modo i turisti in camper,offrendo loro dei parcheggi o aree apposite per poter starci bastoniamoli in modo sacrosanto, così imparano ad andare in giro con quelle ingombranti porcate che non aiutano il turismo d’élite.Eh sì il mondo è pieno di benpensanti a cui l’ignoranza la fa’ da padrona.Viva ” l’Itaglia”….

  8. Non facciamo di tutta un’erba un fascio, quello che sento dentro, sinceramente, è che fino a qualche anno fa Como era davvero una città a misura d’uomo, poi si è deciso che i soldi facevano passare ogni cosa al di sopra di qualsiasi aspetto negativo, e la Como di oggi è il risultato di questo modo di pensare….

  9. Dovrebbe essere vietato parcheggiare…… è una vergogna… persone mezze nude che mangiano nei parcheggi…. Allucinante

  10. Sarebbe sufficiente evidenziare e, fare evidenziare anche alla Associazione dei Camperisti, oltre alle varie comunicazioni che tutti si prestano ad indicare sui social che Como NON DISPONE DI UNA AREA ATTREZZATA PER I CAMPER.
    Senso Civico ed Educazione vengono sicuramente prima, ma evidenziare quanto sopra sarebbe un discreto deterrente per evitare che i camper vengano in Città.

  11. Fuori di casa mia l’estate scorsa ho visto di tutto…parcheggi abusivi di camperisti con stendini,gente che mangiava a cazzo…grigliate e così via….la cosa positiva è che qualche anno fa ne hanno incendiati due.

    1. Caro Andrea, sono una camper osta, purtroppo la maleducazione è la mancanza di buonsenso fanno in modo che avvenga o spiacevoli episodi.
      I camperisti devono andare nelle aree dedicate a loro. Gioire x 2 camper incendiato non è bella cosa

    2. Dal suo commento direi che si capisce molto di lei. Giudica il senso civico, senza sapere neppure cos’ è esultando per due camper andati a fuoco. Ed ecco come la società degrada, grazie a persone come lei.

      1. L’ANCC è associazione seria, che da decenni opera per la legalità e il senso civico nel proprio ambito.

        Il documento che ho indicato è emblema di ciò, e sopratutto è basato sul Codice della Strada, non sulla “pancia” dei cittadini.

    1. Si comunque quello è in divieto, ha parcheggiato sul marciapiede! Poi, senza fare di tutta l’erba un fascio, basterebbe passare dal parcheggio in questione per rendersi conto che sono più i camper fuori sagoma che quelli che possono parcheggiare.

      1. Hai mai notato anche la corrispettiva assenza di stalli di lunghezza adeguata?
        Una assenza che non giustifica il mal parcheggiare, ma che ne spiega in parte il verificarsi di ciò.

          1. Qui il problema è semantico, invito a una rilettura del vocabolario.

            “Giustificazione” e “causa” hanno due significati differenti.
            Se rubo una mela non sono, per la legge, giustificato; se invece indaghiamo le cause potremmo scoprire che tra di esse via sia la fame.

            Dobbiamo davvero star qui a illustrare l’uso della lingua italiana?

        1. Gli stalli ci sono, non in riva al lago. Adesso se uno vuol andare in giro con 8 metri di furgone non è che gli si deve far trovare il parcheggio a bordo lago bello comodo e il panino con la fetta di qlo.

          1. Sono d’accordo,Como è una città di M….. Cui è meglio lasciarla perdere,l’ho visitata diverse volte e non merita tutto questo clamore.

    2. Se il camper parcheggiato sta nello stallo e i finestrini sono chiusi può sostare come un furgone. Le tasse le pagano come tutti gli altri mezzi. Ho visto parcheggiati macchinoni lunghi che invadevano il marciapiede..allora…

      1. Se se se. Se mia nonna aveva le ruote era una bicicletta. Vai a vedere il parcheggio e dimmi quanti furgoni non escono dallo stallo.

    1. Perché lei non và in Germania e in Svizzera a vedere perché non lo fanno,li ti danno la possibilità di parcheggiare anche mezzi lunghi 10 metri,questo perché come da codice della strada,i parcheggi lungo i marciapiedi non devono avere le strisce che delimitano lo stallo a 5 metri,in Italia i comuni sono i primi a trasgredire sulle regole questo è un sopruso bello e buono.Io all’estero ci vado tutti gli anni in ferie e non,raramente in Italia e posso dire che preferisco l’oltre confine.

  12. Ci vuole un po’ di tolleranza dove c’è rispetto e intelligenza. Nel caso della foto e purtroppo in tanti come questo, il rispetto e l’intelligenza probabilmente sono andati in vacanza altrove.
    Vero che a Como le aree attrezzate possono servire forse lo 0,01% dei camper in circolazione sul territorio ma questo non giustifica atteggiamenti ostili e irrispettosi

  13. Confermo hai ragione l estate scorsa tutti i giorni abbiamo chiamato la polizia locale ,anche in piazzetta Mojana,docce ,tavolini ,bivacchi ,uno schifo!

  14. Da 10 anni segnalo alla polizia locale la presenza di camper abusivi in quel parcheggio . Dormono, bivaccano e fanno il bidè nella fontanella che affaccia su via Borgovico. Tutte targhe straniere.

    1. Confermo hai ragione l estate scorsa tutti i giorni abbiamo chiamato la polizia locale ,anche in piazzetta Mojana,docce ,tavolini ,bivacchi ,uno schifo!

  15. Lo so che non si fa, ma penso che se si dovesse trovare un fanale frantumato, la prossima volta starebbe più attento.

    1. Evviva il senso civico e l educazione e la prossima volta cosa gli facciamo ??? Ecco come un paese civile e democratico va in malora.

  16. Stasera al parcheggio di villa Olmo pareva di essere al camping di Viserbella di Rimini con tanto di grigliate.

  17. Nel posteggio situato nella piazzetta davanti alla passeggiata Gelpi stessa scena il camper ostruiva il marciapiedi impedendone l’uso e dulcis in fundo alcuni piatti risciacquati innocentemente nel lago.

  18. Quanto danno fastidio quei burini dei camper, e che soprattutto non frequentano bistrot (la parola “bar” è ormai politicamente scorretta e abolita da tempo) e mangiatoie. Sì, perché a Como vogliamo solo turisti col rolex che ci portino tanta tanta grana. Barboni dei camper, giovani spiantati che piantano le tende nei parchi e quei fetenti degli extracomunitari buttiamoli fuori dalla nostra città-cartolina, di cui molti residenti dormono dalla nonna nell’hinterland per affittare la propria casa (magari al nero) ai turisti.

    1. In cambio abbiamo le promesse da marinaio del Sig. SINDACO, come sempre un bluff,,,,prova lasciare la macchina solo 5 minuti in più della scadenza dello scontrino nel parcheggio,e li vedi saltare fuori come i grilli, pronti a scrivere, x il momento non ha me’ x mia fortuna

    2. Hai ragione! Si potrebbe provare a offrire loro degli spazi più decorosi, tipo casa vostra , i vostri giardini, ecc! Visto che voi giustificatori seriali di qualsiasi cosa siete così tanti, se vi uniste risolveremmo in un colpo solo il
      Problema immigrazione e turisti maleducati! Forza! Io sono con voi!

  19. Niente, assolutamente niente in confronto a cioè che ci attenderà tra un mesetto: camper nel
    parcheggio di Villa Olmo, con verande estese, tavolino e sedie, cenette vista lago.

    Vedremo se quest’anno lo sceriffo se ne accorgerà.

    1. Non esageriamo e non facciamo di tutta l’erba un fascio.

      Di maleducati in macchina ne esistono una infinità, e da camperista posso dire di aver sempre visto negli altri camperisti senso civico e accortezza nel rispetto delle norme.
      Chiaramente gli irrispettosi esistono e albergano in tutte le “categorie”, indipendentemente dal mezzo di trasporto utilizzato.

      1. Perché esagero? L’anno scorso così è stato e scorrendo altri commenti ci siamo già anche quest’anno.

        Chi ha detto che la categoria dei camperisti sia maleducata?
        Ma arrivare nel piazzale di Villa Olmo per parcheggiare e vedere che due o più posti auto siano occupati da tavolini e sedie è una cosa che non sta né in cielo né in terra.
        Che vadano a farlo sul ponte di Silvaplana, solo se ci parcheggiano arriva la polizia e li pela vivi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo