RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Nel parcheggio vista lago più bello di Como, il camper in diagonale si prende tre posti blu in un colpo solo

Quella tra Como e i camper è una relazione decisamente complicata. Da ricordare nelle cronache più recenti il camper spacciato per suite, la sosta nel parcheggio come fosse un camping e il marciapiede invaso.

Così oggi arriva alla redazione una nuova foto scattata da un lettore: un camper di targa italiana che davanti alla Como Nuoto in viale Geno, in uno dei parcheggi che senza dubbio offre una vista lago invidiabile, occupa serenamente e in diagonale ben tre stalli in un colpo solo. [Per contributi, segnalazioni, reazioni e opinioni: redazionecomozero@gmail.com, il numero Whatsapp 348.6707422 o la pagina dei contatti].

© RIPRODUZIONE RISERVATA

55 Commenti

  1. Quanto odio e intolleranza che c’è in giro. Si tende sempre a categorizzare. Camperisti, ciclisti, motociclisti … ma alla base il problema sono sempre le persone spesso irrispettose, arroganti, rancorose che si credono autorizzate a fare tutto.
    Io ho un camper e sono favorevolissimo al rispetto delle regole. Se in un posto non si può parcheggiare non si parcheggia, si scarica solo in aree apposite e se non si possono aprire finestre, tendalini, mettere fuori tavoli .. non lo si fa. Chi non rispetta le regole ottiene come unica conseguenza solo maggiori restrizioni.
    Tanti sono contro i camperisti, e in questo caso dalla foto sembra un comportamento vietato e da condannare (poi io non so come sono andate le cose), ma a parti invertite succede la stessa cosa. Molto frequentemente i parcheggi riservati ai camper sono occupati da auto. Chi è senza colpa scagli la prima pietra!
    Ps: il camper è equiparato ad un automobile. Salvo divieti specifici dove va un’auto va un camper. Le normative antinquinamento sono le stesse. E nei parcheggi, se la sagoma non supera le delimitazioni presenti, possono stare.

  2. Quarda che tra i due camper c’era anche un tavolo e quattro o cinque persone che stavano bevendo e mangiando, tutti allegri

  3. Risulta necessaria una premessa: Como è totalmente inadeguata ed impreparata all’accoglienza dei Camper. Ho abitato per 11 anni in via Morazzone e credevo che il parcheggio dell’ippocastano, dove ero lieto di contare anche più di 15 mezzi ma ho scoperto che ha solo 4 postazioni con allacciamento alla corrente elettrica ed è totalmente priva invece dei servizi igienici, sia quelli personali, e quello era palese, sia quelli per lo svuotamento. Tavernola non credo abbia molto di più.
    Detto questo, esiste la polizia municipale che è tenuta a fare rispettare le regole e norme vigenti. Dubito che abbiano ricevuto ordini superiori indirizzati verso la tolleranza. Quindi il problema non dovrebbe, e non deve, sussistere. Ciò che è lecito lo si accetta, ciò che non lo è va impedito

  4. Ma scusate prima di blaterare e ogni volta offendere i camperisti, avete sentito l’altra campana ? Io vedo 3 cani fuori, magari si è fermato un attimo, ha avuto un problema o semplicemente si è fermato per guardare dove andare … Questa campagna d’odio verso i camperisti soprattutto su giornali da sentenze si è ben capito dove vogliono arrivare, come qualche sindaco che si è scoperto amici e familiari che hanno campeggi 😏🏕️ e cmq anche questo servizio finisce al associazioni camperisti che se ne occuperanno…

  5. Dovrebbero vietare la sosta riva lago ai camper e lasciare a loro disposizione i punti il più vicino possibile alla strada non credo che nessuno ci abbia mai pensato quindi perché non lo mettono in pratica?

  6. Buon giornoi chiamo Angelo sono camperista dà 20 anni ( prima solo hotel mai più messo piede in hotel ) per quanto riguarda le aree sosta o parcheggio per camper molti comuni non le fanno perché arrivano gli zingari questa è la scusa

  7. Buongiorno a tutti sono camper ista da piu di 30 anni ci ho cresciuto una famiglia nel rispetto ambiente più assoluto e per me non esiste un modo piu libero per viaggiare e godere appieno delle bellezze che ci circondano sempre avendo rispetto per ognuno dei posti che ho visitato certo che anche tra questa categoria ci siano dei maleducati ma nettamente inferiore a i villeggianti mordi e fuggi, esperienza che parla,e vorrei ricordare ai conformisti del pensiero unico che i camperisti viaggiano tutto l,anno spendendo abbastanza anche nei posti più isolati portando economia fresca anche quando i non camperisti sono chiusi nel loro guscio cittadino criticando senza sapere nulla di questo mondo.siate piu tolleranti forse sarete piu felici ognuno in questo mondo deve essere libero di viverecome piu gli piace nel rispetto del prossimo .ultima cosa queste risposte che ho letto mi confermano sempre di piu di viaggiare nel resto di europa proprio vero altra cultura e alrra deifinizione di liberta
    Un saluto a tutti

    1. A prescindere che occupare più di uno stallo parcheggiando è espressamente vietato dal codice della strada ,anzi è prevista anche una sanzione ,fare turismo (camorristica e non) non significa fare quello che vuoi non rispettando le regole.

  8. Anche i camper avete a Como , non vi fate mancare nulla , oltre ai turisti fai da te che soggiornano sui marciapiedi , siete messi male …..

  9. L’invidia è sempre stata una brutta malattia, io vedo auto che non mettono la freccia, che non rispettano i limiti, che buttano in terra di tutto.
    Il Comune se vuole crea dei posteggi a striscia blu x i camper. E problema risolto. Non siate invidiosi dei camperisti , lavorate di più e compratelo anche Voi. Sarete meno acidi

    1. Nessuno vi invidia… smettetela di autoincensarvi. Alquanto grave che vi lasciate andare a ipotesi discriminatorie verso chi non ha la vostra idea di “libertà”. Mi pare abbiate una grave sindrome da accerchiamento.

  10. Molto semplice , visto che i camper sono una realtà che l
    Porta denaro basta che il comune nei suoi parcheggi riservi un numero di stalli per i camper ,basta farli un po’ di più grandi , mi domando è un reato voler parcheggiare gratis cosa credete che ai camperisti regalino la nafta l’autostrada …. Ormai c’è un accanimento sulla categoria dimenticando che il bel paese Italia è al primo posto degli abusi edilizi e scarichi in dispersione . Quindi se hai la barca puoi cagare nell’acqua e sei bravo se affitti la casa al nero sei un furbo se invece hai il camper sei un barbone che scarica i liquami per terra …ma dico ui a tutti questi odiatori seriali : ogni tanto guardatevi allo specchio

    1. Hai ragione senza contare che quando il camperista visita qualche paese o città spende i suoi soldi nelle varie attività locali… Bar pizzerie.. ristoranti..
      Contiamo poi tutte quelle famiglie che vivono dell’indotto del mondo del camper… In Toscana dove li producono con i camper ci mangiano dei paesi… Ma poi ci sono le varie officine.. rivenditori ecc… Contiamo che un camper nuovo attualmente costa dai 60 Mila in su.. e si fa presto ad arrivare ai 90 accessoriato… Eppure i camperisti vengono chiamati zingari.. barboni… Le amministrazioni se facessero apposite aree per la sosta invece di mettere dei divieti forse di questo mondo ne potrebbero ricavare dei guadagni..

    2. Sono pienamente d’accordo, sono un camperista che come tale cerca di rispettare le regole del codice stradale sia quelle comportamentali rispettando l’ambiente il decoro urbano e le persone altrui. Però ahimè, non sempre, però spesso vieni visto come un barbone con tutto rispetto per coloro che effettivamente in queste condizioni. Siamo anche noi turisti che bene o male fanno girare l’economia non usufruiremo delle strutture alberghiere però usufruiamo dei campeggi, aree di sosta a pagamento (Care e salate) a differenza di altri paesi limitrofi che a parità costano meno e offrono più servizi.

  11. A tutti i pladini della giustizia e dispensatori di sentenze, leggetevi l’art 185 del cds, che inizia con :
    Circolazione e sosta delle auto-caravan
    1. I veicoli di cui all’art. 54, comma 1, lettera m), ai fini della circolazione stradale in genere ed agli effetti dei divieti e limitazioni previsti negli articoli 6 e 7, sono soggetti alla STESSA DISCIPLINA prevista per gli altri veicoli……

    Il che significa che un camper è soggetto alle STESSE identiche regole di un’auto.
    Magari LEGGENDO capite qualcosa e la smettete di inventarvi punizioni “esemplari”. Penso che invece sarebbe più opportuno trovare o proporre soluzioni concrete e non sparare stupidaggini a caso.

    1. Camperista da sempre,il problema è che fino ad un po’ di anni fa i camper erano quasi tutti di dimensioni ridotte 6m.circa.ora chi compera il camper crede di possedere la ” villa” da minimo 7,40……nei parcheggi non ci stai!!!!!!e non puoi metterti di traverso,chiaro!????

  12. Mi sembra strano che non venga sanzionato in tempi record a Como basta una piccola distrazione per un qualsiasi tipo d’infrazione e piombano multe alla velocità della luce, lo dico per esperienza personale, per cui non ci credo che la passino liscia così..

    1. E quante macchine sono parcheggiate male? Stessa sanzione e pena secondo te o è perché quello è un camper e allora bisogna bastonarlo?

  13. I camper devono stare nei parcheggi dei camper. Io abito a Sagnino ci sono camper da tutte le parti fisso nelle strisce bianche. E non li spostamento mai…..
    Ma quando li multiamo!!!!!
    Ci sono appositi parcheggi a pagamento x i camper!!!

    1. E quante macchine ci sono nelle strisce bianche che vengono spostate di rado? Mi sembra logico che tutti vorrebbero il parcheggio sotto casa che sia per l’auto o il camper… Certo che se il parcheggio del camper lo fai a 10 km al camperista da fastidio.. come da fastidio all’automobilista averlo a 10 km

  14. Per sanzionare sulle strisce Blu non servono i “vigili” basta un “Ausiliario del traffico” e forse di questi si potrebbe incentivarne il numero in attesa che qualcuno ripiani gli organici.
    Se occupa tre spazi erogare tre sanzioni e magari la rimozione.

  15. E allora? Quanti ce ne sono di camper parcheggiati tutto l’anno in parcheggi a strisce bianche, che i proprietari considerano loro esclusivo luogo di rimessaggio a costo zero? Ma va bene cosi.

  16. Che noia. Sempre articoli faziosi e banali contro una categoria, semplicemente per instillare l’odio. Un mezzo che occupa 3 strisce…. scommetto che se fosse stato un furgone o un auto l’articolo non sarebbe esistito… Invece di scrivere queste banalità non sarebbe opportuno essere più costruttivi e accettare il fatto che esistono ormai centinaia di migliaia di camper in giro per l’europa e affrontare il problema (dove è un vero problema, e non semplicemente un fastidio per alcuni che non tollerano qualcosa di diverso dal loro modo di vivere) ? In Germania, se occupi 3 stalli, ne paghi 3. È scritto ovunque nei parcheggi. Punto. È tanto difficile applicarlo da
    noi ?

      1. Perché si deve curare, solo per aver detto la sacrosanta verità! Qualcun’altro si dovrebbe curare!

  17. Si vede dalla cronaca, se si controlla, di evasioni dalle norme se ne trovano a iosa, più o meno serie.

  18. Sig. Giovanni,
    veda di tenersi per lei le sue apodittiche considerazioni sulla categoria dei camperisti.
    Io vado in camper da una vita è sono sempre stato attento a rispettare il Codice della strada.

    Non si capisce questo generico astio verso i camperisti (invidia? Fastidio per ciò che esula dal proprio orticello? Non saprei, ditemi voi), e se dovessimo costruire un articolo per ogni nefandezza compiuta dagli automobilisti/motociclisti non basterebbero tutti i quotidiani di questo mondo.

    1. Non se ne puo più di questi vecchi carciofi di camper su telaio di un vecchio Ducato di 20 anni fa che fanno segnali di fumo impestando l’aria e facendo colonne dietro perché non ce lafanno a salire! Nessuna invidia, solo rabbia nel vedere un turismo micragnoso che lascia solo inquinamento e sporcizia dietro di se.

      1. Come in tutte le categorie ci sono i maleducati anche tra i camperisti.
        Ma generalizzare è sbagliato.
        Io ho un camper di 30 anni , ma considerando che percorre 3 o 4 Mila km all anno inquina meno di una auto euro 6 che percorra 30000 km all’ anno.

      2. Quanti mezzi tipo camion o furgoni o addirittura automobili così ci sono? Eppure non se ne parla… Penso che se quel camperista che ha il mezzo di 30 o più anni avesse la possibilità un mezzo nuovo o quasi lo prenderebbe… Stai critica do gli altri probabilmente per il loro portafoglio

        1. Finché non saranno banditi per legge i mezzi – di ogni categoria – con emissioni oltre norma a causa della loro vetustà… ci troveremo sempre nei polmoni queste ciminiere. Senza un divieto, questi non cambieranno mai i propri veicoli scrausi.

    2. Ermete, lo sappiamo ormai che lei è un modello di virtù. Ma è contornato da una pletora di autisti di camper che, in media, creano solo problemi. Empiricamente, qui a Como, va così. Non cerchi di sviare la realtà dei fatti adducendo motivi inesistenti di attrito dettati da “invidia sociale”. Forse sarà l’aria di lassismo che attira solo questa categoria…

      1. sig. Giovanni lei ha un astio verso i possessori di camper molto evidente….non sono in grado di capire da cosa si dovuto ma il suo dire è piuttosto fazioso. Secondo lei i camperisti creano solo problemi perchè probabilmente lei è uno di quelli che è andato a vivere in periferia per utilizzare la propria casa in città come B&B e pertanto le dà fastidio qualsiasi cosa non sia in linea col suo pensiero……… (poi farà la crociata contro gli svizzeri, contro gli studenti, contro i milanesi che vengono solo a darle fastidio ecc….) Si riguardi. Buona giornata

        1. Nessuno vi invidia… smettetela di autoincensarvi. Alquanto grave che vi lasciate andare a ipotesi discriminatorie verso chi non ha la vostra idea di “libertà”. Mi pare abbiate una grave sindrome da accerchiamento.

    3. Credo che a Como serva sfogare i disagi cronici della città su altri più estemporanei come su camper invece che per lavori giusti e sbagliati che da anni durano sul lungo lago,o su un’area di terreno abbandonato al degrado ad ingresso città, o sui lavori nel loro tratto autostradale con code perenni, o sulla inefficiente organizzazione del trasporto ed attese agli imbarchi vaporetti. Questi problemi sono entrati nella quotidianità e quasi per noia si cercano di nuovi.

  19. Tutto vero, tutto sacrosanto, ed è giusto censurare comportamenti bellamente contrari ai regolamenti e, ancor prima, alla normale convivenza civile. Ma, domanda: Como che cosa offre a chi ha deciso, per propria scelta, di fare le vacanze in camper o in tenda? Se è vero che certi camperisti e certi campeggiatori (vedi tenda sulla passeggiata Gelpi) non si comportano in modo corretto, a me sembra che Como abbia in uggia un certo tipo di turista. Ed è un peccato.

      1. Temo che con questo atteggiamento non si risolva il problema: visto che non si può programmare le vacanze altrui, continueremo a vedere camper e tende ovunque, per quanto fastidioso possa essere.

    1. Ma per.l’amor.di dio. I camperisti girino pure l’Italia larga e pianeggiante. Da noi ci stanno a malapena le auto. Facciamo volentieri a meno di un turismo che mangia dorme, caca e inquina in 6mt di furgonato imparcheggiabile .

      1. Sei proprio unico, ma sicuramente è il mondo dei camperisti che ne fanno a meno di te e tutti i tuoi simili, pensa solo dove mangi ,dove dormi ,e soprattutto dove vai a cagare quando ti fai una giornata fuori casa ,noi non lasciamo nessun mucchietto e soprattutto fazzoletti dietro i cespugli .un consiglio se solo tu avessi la possibilità di possedere un camper, acquistalo e cambierai di essere solo un dei tanti invidiosi p s stai pure nel tuoi buco di paese

  20. Sicuro che paga 3 ticket… si si, sono tutti santi i camperisti (a parere loro)

    Oggi uno, tra l’altro un mezzo che cadeva a pezzi, italiano, si è fatto bellamente tutto viale Nazario Sauro sulla corsia riservata al trasporto pubblico… chissà poi se a proseguito fino in via Milano così

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo