Due giornate dedicate al talento dei giovani, alla sostenibilità e al dialogo tra arte, moda e impresa hanno visto protagonista Confartigianato Imprese Como, all’interno della Lake Como Creativity Week, evento ufficiale di Como Città Creativa UNESCO.
Sabato 4 ottobre: La Filanda della Creatività
All’Opificio Zappa di Erba si è svolta la seconda edizione de La Filanda della Creatività, promossa da Confartigianato Imprese Como insieme al Settore Moda e al Movimento Giovani Imprenditori, con il sostegno di una vasta rete di realtà territoriali. L’iniziativa, aperta dal presidente Roberto Galli, ha messo al centro il dialogo tra scuola, impresa e cultura, con un percorso che ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Setificio Paolo Carcano di Como a partire dalla docuserie JUNK – Armadi pieni. Il talk sulla moda sostenibile, moderato da Davide Gobetti, presidente del Settore Moda di Confartigianato Como, ha visto il confronto tra studenti e tre protagonisti del tessile comasco: Corrado Ferrario (Effepierre), Andrea Taborelli (Tessitura Serica Taborelli) e Giulia Gentili (Fondazione Gentili Mosconi).
La giornata è proseguita con la performance “Prologo – Radici” curata da Anticamera APS e con la visita alle installazioni “Le Camere della Creatività”, realizzate grazie al contributo delle imprese artigiane locali. Un’esperienza corale, che ha intrecciato formazione, impresa e arte contemporanea, rafforzando il ruolo di Confartigianato Como come motore di innovazione culturale ed economica.
Domenica 5 ottobre: Radici a San Pietro in Atrio
Nella cornice storica di San Pietro in Atrio a Como, il collettivo Anticamera ha presentato la sfilata “Radici”, sostenuta da Confartigianato Imprese Como, che ha confermato ancora una volta la sua fiducia nella creatività delle nuove generazioni. I capi, autentici pezzi unici ideati da Pietro Fatta e confezionati da sarte artigiane, hanno sfilato sulle note di una performance musicale dal vivo, raccontando l’incontro tra tradizione sartoriale e ricerca artistica.
All’apertura della serata, ampio spazio ai ringraziamenti verso Confartigianato Como, partner fondamentale del progetto e punto di riferimento per la valorizzazione dell’artigianato sul territorio. La sfilata si è conclusa tra applausi e grande entusiasmo, confermando “Radici” come un laboratorio creativo capace di unire arte, moda e artigianato in un racconto autentico di futuro.
Una rete per la creatività
Entrambi gli eventi sono stati resi possibili grazie alla collaborazione con AIDT – Associazione Italiana Disegnatori Tessili & Comocrea, AIGU – Associazione Italiana Giovani per l’UNESCO, Anticamera APS, Fondazione Gentili Mosconi, Fondazione della Seta, Istituto Setificio Paolo Carcano, Associazione Culturale Opificio Zappa e Museo d’Impresa M.A.F.Oz.
Inseriti nella Lake Como Creativity Week, hanno avuto il patrocinio del Comune di Como e della Camera di Commercio Como-Lecco, con il contributo della Fondazione della Seta.