RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, scuola

Da tutta Italia a Como, torna Young: le Olimpiadi dell’Orientamento a Lariofiere

Dal 13 al 15 novembre 2025, Young torna a Lariofiere con la sua nuova edizione: un salone nazionale dedicato all’orientamento, alla formazione, all’università e al mondo del lavoro, capace di costruire ponti tra giovani, scuole, imprese e istituzioni.

Con il tema “Le Olimpiadi dell’Orientamento: PASSIONE – TALENTO – SQUADRA – TERRITORIO”, Young 2025 vuole esaltare il valore delle competenze individuali all’interno della dimensione collettiva e territoriale: non si tratta solo di fare scelta, ma di inserirsi in un contesto in cui le capacità personali dialogano con le realtà locali e con le opportunità che il territorio offre. Ingresso gratuito previa registrazione, workshop, laboratori, momenti esperienziali: Young si presenta come un’occasione concreta per coloro che desiderano esplorare nuove strade, provare percorsi in anteprima e confrontarsi con le professioni del futuro.

Formazione e Lavoro: il fulcro dell’esperienza Young

Uno degli elementi distintivi di Young è la sua capacità di parlare a diversi stadi formativi e professionali:

  • Scuole superiori: proposte per orientarsi nella scelta dell’indirizzo di studio, indirizzi liceali, percorsi tecnici, centri di formazione, alternanza scuola-lavoro;

  • Formazione professionale e tecnica: presentazione di ITS, scuole di specializzazione, corsi post-diploma;

  • Università e accademie: seminari, presentazioni dei corsi, incontri di orientamento con docenti e studenti;

  • Mondo del lavoro con aziende e agenzie del lavoro alla ricerca di personale e disponibili a colloqui conoscitivi, Ordini e Collegi professionali, Istituzioni

Aggiornamento e formazione continua: workshop, laboratori e incontri pensati anche per coloro che già lavorano e vogliono reinventarsi o potenziare le proprie competenze.

In un momento storico in cui i cambiamenti tecnologici e sociali avanzano con rapidità, la formazione non è più un’opzione, ma una vera e propria strategia di resilienza individuale e collettiva.

Laboratori, workshop e momenti pratici. Young non si limita all’esposizione statica: il cuore dell’evento è costituito da laboratori interattivi, workshop specialistici e spazi formativi dove il visitatore può sperimentare, chiedere, partecipare. Dalle nuove tecnologie (digital, AI, coding) ai temi trasversali (soft skills, creatività, comunicazione, leadership), ogni iniziativa vuole restituire contenuti utili e applicabili.

Il dialogo tra domanda e offerta. Uno degli aspetti più innovativi del salone è la connessione diretta tra chi cerca e chi offre: istituti scolastici, enti formativi, università e imprese diventano interlocutori reali. Questo dialogo facilita il superamento del divario tra formazione teorica e contesto del mercato del lavoro.

La presenza di speaker, inoltre, testimonianze, panel tematici e convegni consente di approfondire le strategie evolutive dei settori emergenti, interpretare i trend professionali e creare network.

Young 2025: per chi?

  • Studenti e studentesse, alla ricerca della propria via dopo la scuola media o superiore;

  • Giovani in transizione, che desiderano aggiornarsi, cambiare percorso o acquisire nuove competenze;

  • Docenti, orientatori e famiglie, per conoscere strumenti e risorse per supportare le scelte dei ragazzi;

  • Università, enti formativi, imprese, che vogliono mostrarsi, proporsi e dialogare con il pubblico giovane.

E con quaIi effetti?

  • aumento della consapevolezza sulle opzioni formative e professionali;

  • avvicinamento reale tra giovani e istituzioni/imprese;

  • stimolo alla cultura della formazione continua come scelta permanente;

  • rafforzamento del territorio attraverso azioni di rete, visibilità e collaborazione fra soggetti locali.

Il Presidente di Lariofiere, Marco Galimberti, sottolinea come Young rappresenti “un’importante occasione per offrire ai giovani un ventaglio di opportunità formative e professionali innovative e concrete, costruite a partire da un’attenta analisi delle dinamiche attuali e delle prospettive future.

Crediamo che ogni percorso debba valorizzare le caratteristiche e le potenzialità uniche di ciascun individuo. È fondamentale che i ragazzi imparino a riconoscere i propri talenti e punti di forza, perché la consapevolezza del proprio valore è il primo passo verso una partecipazione attiva alla vita del territorio e alla costruzione di un futuro professionale soddisfacente.

Grande attenzione sarà riservata alla percezione che i giovani hanno del mondo del lavoro: oltre agli incontri diretti con le aziende, che permetteranno di conoscere da vicino le figure professionali più richieste, un ampio programma di conferenze offrirà strumenti pratici e occasioni di confronto sulle sfide e le opportunità del mondo del lavoro contemporaneo. Una ricchissima gamma di opportunità e di proposte di orientamento uniche.

Ringrazio Regione Lombardia – Università, Ricerca, Innovazione –, la Camera di Commercio di Como-Lecco, le Associazioni di categoria, le Province e gli Uffici Scolastici di Como e Lecco per l’impegno e la collaborazione; un grande lavoro di squadra per la realizzazione di un progetto di così alto valore per i giovani e per il territorio”.

Per il secondo anno Regione Lombardia sarà fattivamente al fianco di Lariofiere, con l’Assessorato a Università, Ricerca e Innovazione guidato dal comasco Alessandro Fermi: “Young è un evento che ho fortemente voluto quando ero assessore provinciale e che poi negli anni ho sempre sostenuto con forza, nella convinzione che l’orientamento non sia soltanto una fase del percorso scolastico ma un processo continuo, che accompagna le ragazze e i ragazzi nel momento forse più delicato della loro crescita – rimarca l’assessore – È il tempo delle domande e anche il tempo delle scelte, che non devono spaventare, ma essere vissute come occasioni per mettersi alla prova. Questo evento nasce con l’obiettivo di offrire informazioni, strumenti e testimonianze utili per aiutare ogni studente a costruire il proprio cammino, valorizzando talenti, interessi e potenzialità. Per questo, grazie al rapporto che ho costruito con tutte le Università lombarde, dallo scorso anno mi sono adoperato affinché fossero tutte presenti: senza dubbio un ulteriore valore aggiunto per i giovani visitatori. E poi, sempre con gli Atenei, abbiamo anche pensato a un evento (in calendario venerdì 14 alle 10), che li proietterà nel futuro”.

In particolare venerdì 14 alle ore 10 Regione Lombardia con le Università lombarde propone:

TRY THE FUTURE – VIVI L’INNOVAZIONE DELLE UNIVERSITÀ LOMBARDE per scoprire, sperimentare e toccare con mano le idee che stanno costruendo il domani

 La Camera di Commercio di Como-Lecco organizza l’evento con un grande dispiego di forze e risorse, presentando un programma di orientamento variegato e altamente valoriale, con molteplici iniziative e una presenza con uno stand nell’area lavoro.

Come evidenzia Antonio Pozzi, componente della Giunta della Camera di Commercio di Como-Lecco con delega alla Formazione, «YOUNG non è soltanto un salone dell’orientamento, ma un luogo dove il territorio impara a fare squadra. Non dobbiamo insegnare a lavorare insieme solo ai ragazzi: anche istituzioni, scuole e imprese devono muoversi come una squadra, con obiettivi condivisi e azioni mirate. Solo così possiamo trasformare la formazione in sviluppo e accompagnare davvero i giovani verso il mondo del lavoro».

La manifestazione è inoltre frutto della collaborazione con gli Uffici Scolastici Territoriali, le Amministrazioni Provinciali, le Associazioni di categoria e gli Ordini Professionali delle Province di Como e Lecco: un partenariato che opera in una logica inclusiva di Comunità Educante al fine di promuovere la coesione sociale e la competitività del sistema economico locale, garantendo alle nuove generazioni pari opportunità di formazione e di occupazione.

Saranno presenti 190 realtà italiane ed estere, 185 iniziative di orientamento tra conferenze e laboratori, attesi 28.000 visitatori.

Gli orizzonti aperti dal Salone non si limitano ai confini nazionali. Viene, infatti, dato rilievo alle opportunità di studio e lavoro all’estero, in grado di offrire ai giovani occasioni di crescita personale e arricchimento culturale, imprescindibili in un contesto sempre più globale.

Verso il futuro: Young come laboratorio del domani

Young 2025 non è solo un evento, ma un laboratorio collettivo: lo spazio in cui studiare, formarsi e costruire è anche quello in cui riflettere sui cambiamenti sociali, tecnologici, occupazionali.

In un mondo in cui l’intelligenza artificiale, le trasformazioni digitali, i valori etici e la sostenibilità plasmano il mercato del lavoro, la formazione diventa l’elemento che può davvero fare la differenza: non basta “sapere”, serve saper essere e saper fare, sempre aggiornati.

Partecipare a Young significa essere protagonisti del proprio futuro, accendere curiosità, attivarsi in prima persona, costruire ponti con chi già opera, sperimentare e orientarsi in un contesto vivo e stimolante. 

YOUNG ORIENTA IL TUO FUTURO
18^ Salone Nazionale dell’Orientamento Scuola, Formazione, Università, Lavoro
da giovedì 13 a sabato 15 novembre 2025 con orario 9-17.30
Lariofiere, viale Resegone – Erba (CO)

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti: