RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Lo stabilimento di Ossuccio sul Lago di Como
Attualità

Il colosso svizzero con una sede anche in Lombardia sul Lago di Como ha venduto una divisione per 5,3 miliardi

Abb – società tecnologica svizzera leader a livello globale con uno stabilimento di strumentazione anche in Lombardia, a Ossuccio sul Lago di Como – ha ufficializzato di aver firmato un accordo per la cessione della propria divisione Robotics a SoftBank Group per un valore d’impresa di 5,375 miliardi di dollari, decidendo di non proseguire con la precedente intenzione di scorporare la divisione e quotarla come società separata. L’operazione è soggetta alle autorizzazioni regolamentari e ad altre condizioni di chiusura consuete ed è prevista la conclusione nella metà o fine del 2026.

Peter Voser, presidente di Abb, ha dichiarato: «L’offerta di SoftBank è stata attentamente valutata dal consiglio di amministrazione e dal Comitato Esecutivo, e confrontata con la nostra intenzione originaria di procedere con uno spin-off. Essa riflette i punti di forza a lungo termine della divisione e la cessione creerà valore immediato per gli azionisti di Abb. Abb utilizzerà i proventi derivanti dalla transazione in linea con i propri consolidati principi di allocazione del capitale. Le nostre ambizioni per Abb restano invariate: continueremo a concentrarci sulla nostra strategia di lungo periodo, basata sulle nostre posizioni di leadership nei settori dell’elettrificazione e dell’automazione»

Morten Wierod, ceo di Abb, ha aggiunto: «SoftBank sarà un’eccellente nuova casa per l’attività e per i suoi dipendenti. Abb e SoftBank condividono la stessa visione: il mondo sta entrando in una nuova era della robotica basata sull’intelligenza artificiale, e crediamo che la divisione e l’offerta robotica di SoftBank possano insieme plasmare al meglio questa nuova era. Abb Robotics beneficerà della combinazione tra la propria tecnologia leader e la profonda esperienza industriale con le capacità avanzate di SoftBank in AI, robotica e calcolo di nuova generazione. Ciò permetterà all’attività di rafforzare ed espandere la propria posizione di leader tecnologico nel suo settore»

Masayoshi Son, presidente e ceo di SoftBank Group ha dichiarato: «La prossima frontiera di SoftBank è la ‘Physical AI’. Insieme ad Abb Robotics uniremo tecnologie e talenti di livello mondiale sotto una visione condivisa: fondere la Super Intelligenza Artificiale con la robotica, guidando un’evoluzione rivoluzionaria che farà progredire l’umanità»

A seguito della firma dell’accordo, Abb adeguerà la propria struttura di reporting, passando a tre aree di business. A partire dal quarto trimestre 2025, la divisione Robotics sarà riportata come “Attività cessate” (Discontinued Operations). La divisione Machine Automation, che attualmente insieme a Robotics costituisce l’area di business Robotics & Discrete Automation, entrerà a far parte dell’area Process Automation. Al momento della chiusura, la cessione comporterà una plusvalenza contabile pre-tasse non operativa di circa 2,4 miliardi di dollari, con proventi in cassa attesi, al netto dei costi di transazione, pari a circa 5,3 miliardi di dollari. I costi di separazione stimati sono di circa 200 milioni di dollari, circa la metà dei quali già inclusi nelle previsioni per il 2025. La stima attuale di Abb per i flussi fiscali in uscita legati alla separazione locale dell’attività si colloca tra i 400 e i 500 milioni di dollari.

La divisione Abb Robotics impiega circa 7.000 persone. Con ricavi 2024 pari a 2,3 miliardi di dollari, ha rappresentato circa il 7% dei ricavi complessivi del Gruppo Abb, con un margine EBITA operativo del 12,1%.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo