Il Gruppo OVS – che a Como ha il punto vendita in viale Giulio Cesare più altri 5 in tutta la provincia – ha presentato un’offerta vincolante per l’acquisizione del 100% dell’azienda di prodotti per la casa Kasanova. L’operazione strategica prevede un aumento di capitale di 15 milioni di euro da parte di OVS, finalizzato a consolidare la sua presenza nel competitivo settore dei casalinghi.
L’obiettivo commerciale: integrazione e rafforzamento
Con questa manovra, OVS mira a potenziare la propria divisione casa, dove è già presente con il marchio Croff. L’acquisizione ha un chiaro senso commerciale: integrare la specializzazione di Croff nel settile con il focus di Kasanova sugli utensili per la casa e per la cucina.
L’obiettivo è creare una sinergia che permetta a OVS di offrire una gamma completa di prodotti, rafforzando la sua posizione competitiva sul mercato italiano dei casalinghi.
Storia e difficoltà recenti di Kasanova
Fondata nel 1968 ad Arcore (Monza e Brianza) dall’imprenditrice Giannina Fontana, l’azienda è diventata Kasanova SpA nel 2016. Nonostante l’acquisizione del marchio di oggettistica Dmail nel 2023 e ambiziosi piani di crescita, Kasanova ha dovuto affrontare un periodo di crisi economica, culminato con la chiusura di diversi negozi fisici.
Nell’ottobre del 2024, Kasanova ha richiesto l’accesso alla procedura di “composizione negoziata” della crisi, uno strumento per le aziende in difficoltà volto a facilitare le trattative con i creditori con l’assistenza di un esperto indipendente.
Performance finanziarie e rilancio
Secondo il comunicato di OVS, Kasanova, pur generando buoni ricavi, soffre di una bassa redditività a causa di “costi di struttura” elevati (affitti, stipendi, ecc.).
- Punti Vendita: La rete attuale conta circa 700 punti vendita totali (220 a gestione diretta, 280 in franchising e 200 spazi espositivi).
- Fatturato 2024: Circa 342 milioni di euro, con perdite intorno a 1 milione.
- Previsioni 2025 (post-acquisizione): Vendite stimate a poco meno di 300 milioni di euro e un EBITDA (margine operativo lordo) previsto come leggermente positivo.
Le condizioni chiave dell’acquisizione OVS
L’offerta vincolante di OVS è subordinata all’adempimento di alcune condizioni fondamentali, volte a risanare la situazione debitoria di Kasanova:
- Rinuncia al Credito: I creditori devono rinunciare ai loro crediti per un ammontare complessivo di 40 milioni di euro.
- Completamento della Procedura: Kasanova deve completare con successo la procedura di composizione negoziata della crisi, avviata per la riduzione dei costi e delle inefficienze.
La Strategia OVS: acquisizioni e rilancio aziendale
L’operazione Kasanova si inserisce in una collaudata strategia di crescita per linee esterne adottata da OVS, che ha spesso acquisito e rilanciato marchi in difficoltà. Tra le acquisizioni precedenti di successo si ricordano:
- Il marchio di abbigliamento Les Copains (2022).
- La catena di grandi magazzini Upim.
- Il brand di abbigliamento Stefanel.
- Il marchio di intimo e costumi Goldenpoint.
L’acquisizione di Kasanova conferma la vocazione di OVS nel fungere da polo di aggregazione e rilancio per aziende con potenziale, anche al di fuori del suo core business storico dell’abbigliamento.