RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Turismo

Lago di Como, nuovo colpo del pluripremiato hotel 5 stelle lusso : primo posto nella classifica 2025 dei Condé Nast Traveler Reader’s Choice Awards

Il Sereno, il pluripremiato Hotel 5 stelle lusso situato sulle magnifiche rive del Lago di Como, ha conquistato il primo posto come struttura d’eccellenza nell’ambito dei prestigiosi Condé Nast Traveler Reader’s Choice Awards 2025.

I lettori del rinomato magazine statunitense, che hanno espresso le loro preferenze sulle mete più ambite a livello mondiale (incluse nazioni, città, hotel, resort, isole e spa), hanno assegnato il massimo riconoscimento a Il Sereno. Il fattore premiante è stato l’impeccabile servizio che ha caratterizzato fin dalla sua apertura una delle inaugurazioni alberghiere più celebrate del XXI secolo.

Un Riconoscimento al Servizio Su Misura

Luis Contreras, proprietario del Gruppo Sereno Hotels, ha commentato con entusiasmo il risultato: “Mettiamo al primo posto l’esperienza dei nostri ospiti offrendo un’ampia gamma di servizi su misura, nel segno di un’accoglienza impeccabile”. Contreras ha sottolineato l’importanza del premio come riflesso dell’impegno del team: “È quindi davvero straordinario vedere il nostro impegno riflesso in questo riconoscimento che premia tutto il team”.

Architettura e Design: Il Lusso Ridefinito da Patricia Urquiola

Inaugurato nel 2016 e firmato dalla celebre designer Patricia Urquiola, Il Sereno ha ridefinito gli standard del lusso sul Lago di Como. L’architettura spiccatamente contemporanea vanta camere e suite arredate con elementi di design italiano di altissimo livello. Le ampie vetrate creano una connessione visiva impareggiabile con il paesaggio, offrendo una vista mozzafiato sul lago.

Lo charme che permea l’intero edificio si ritrova in ogni spazio, dalle aree comuni alla nuova Darsena Listening Suite, presentata in questa stagione. Un punto di eccellenza è il ristorante Sereno Al Lago, premiato con 1 Stella Michelin sotto la guida dell’Executive Chef Raffaele Lenzi, che porta avanti una meticolosa ricerca culinaria tradotta in piatti dall’identità innovativa.

A conferma dell’eccellenza, nel 2024 Il Sereno ha anche ricevuto 2 Chiavi dalla Guida Michelin, durante la primissima cerimonia del riconoscimento dedicato all’ospitalità alberghiera.

Esperienze Esclusive e Lusso Tailor-Made

L’Hotel Il Sereno propone ai suoi ospiti esperienze esclusive, garantendo che ogni momento del soggiorno sia all’insegna dell’esclusività. Le opzioni includono escursioni in yacht privato alla scoperta delle bellezze del Lago di Como, oltre alla possibilità di navigare in autonomia su eleganti barche in legno firmate Ernesto Riva. Per i trasferimenti via terra, la flotta dell’Hotel è altrettanto lussuosa e su misura, includendo una Fiat 500, una Spider Alfa Romeo d’epoca e ben tre Maserati, ideali per un viaggio tailor made.

Il fiore all’occhiello dell’accoglienza tradizionale de Il Sereno è la SPA, ospitata in una Darsena secolare. La struttura propone trattamenti all’avanguardia firmati Valmont per coccolare i guest. L’esperienza di relax prosegue a bordo della piscina a sfioro riscaldata d’acqua dolce, letteralmente sospesa sul Lago di Como, o all’interno della sauna e del bagno turco, entrambi progettati da Urquiola con l’uso di piastrelle italiane locali.

L’Opzione Esclusiva: Villa Pliniana

Infine, per gli ospiti che cercano il massimo della privacy e riservatezza, il Gruppo Sereno Hotels offre Villa Pliniana, proprietà gemella de Il Sereno e situata a pochi minuti dall’Hotel. Questa splendida dimora italiana del XVI secolo, affacciata sul lago, è la proprietà più antica del Lago di Como.

La Villa è disponibile per l’affitto esclusivo e include 18 lussuose camere da letto, un molo privato, una pista di atterraggio per elicotteri, un ampio centro benessere, giardini rigogliosi e usufruisce di tutti i servizi del Gruppo Sereno Hotels. Storicamente, questa maestosa residenza, ricca di aneddoti, è stata frequentata da illustri personaggi come Napoleone, Byron, Foscolo e Gioacchino Rossini, che proprio qui compose il Tancredi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo