RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

La rinascita dello storico cinema Astra di Como: ecco i lavori per la balconata, altri 150 posti in arrivo

Al Cinema Astra di Como, dopo la chiusura per la pausa estiva, sono partiti i lavori per l’adeguamento della balconata: gli interventi per rendere agibile la parte superiore della sala – con i suoi 150 posti – proseguiranno per tutta l’estate. Un intervento atteso che completerà il recupero dello storico monosala cittadino di proprietà della Parrocchia di San Bartolomeo dopo il primo intervento del 2022 che aveva permesso la riapertura dell’Astra dopo quattro anni di chiusura, ma limitatamente alla sola platea (con i suoi 200 posti).

Anche in questo secondo intervento del valore complessivo di circa 100 mila euro è stata decisiva la partecipazione dei comaschi attraverso la campagna di raccolta fondi “RiapriAmo la Balconata” lanciata nel dicembre scorso dall’associazione Amici dell’Astra.
«Non era scontato anche solo pensare di raggiungere l’obiettivo di iniziare i lavori quest’estate – commenta di Francesca Caminada, presidente dell’associazione –  ma ancora una volta il Cinema Astra si è dimostrato un luogo prezioso per la città e per tutti coloro che lo vivono. Il ringraziamento più grande va infatti agli spettatori che, nonostante la sala sia già aperta e funzionante, hanno da subito risposto al nostro appello per la balconata, contribuendo e partecipando a tutte le iniziative che i nostri volontari e la cooperativa Astra 21, da Natale a maggio, si sono inventati sia per rendere la sala veramente comunitaria sia appunto per trovare i fondi necessari agli interventi».

Tanti i donatori di questa seconda raccolta fondi, con i ringraziamenti della Parrocchia di San Bartolomeo, Astra 21 e di Amici dell’Astra ai comaschi che, ancora una volta, hanno dimostrato il loro affetto verso il Cinema Astra partecipando alle varie iniziative, dalla lotteria ai mercatini, dai burattini agli spettacoli musicali e di varietà.

Non meno fondamentale è stato l’aiuto di alcune aziende che hanno scelto di diventare partner del progetto. I main sponsor sono:

Como 1907 (Platinum sponsor)
BCC Cantù (Diamond sponsor)
Confindustria Como (Golden sponsor)
Temas Engineering (Golden sponsor)

E poi ancora il Comune di Como, la Cisl dei Laghi, la Famiglia Comasca, l’ Albero di Momo, La Stecca di Como, Zanotti Orafo, Project Sport, associazione Musica bene comune, Sentiero dei Sogni, Cooperativa Dreamers. Committente dei lavori, d’intesa con la parrocchia di San Bartolomeo e la Diocesi di Como, sarà Astra 21 Società Cooperativa Impresa Sociale, gestore della sala dalla sua riapertura. I lavori di adeguamento strutturale sono progettati, coordinati e diretti da Ing. Fabio Sibaud e Ing. Filippo Magatti, e per la parte di adeguamento antincendio dall’Ing. Giampiero Ajani. Le opere edili sono affidate all’impresa Tedesco di Como.

«Viviamo questo nuovo passo con un senso di gratitudine, ma anche di responsabilità perché abbiamo accettato la sfida di farci carico dei lavori nonostante manchi all’appello ancora una parte, poco più di un terzo, della cifra necessaria al suo completamento. Lo dobbiamo ai quasi sessant’anni di storia del Cinema, alla fiducia del nostro meraviglioso pubblico e ad un’intera città che, ancora una volta, ha riconosciuto l’Astra come un suo patrimonio da preservare e valorizzare. La Cooperativa Astra 21 è nata nel 2022 proprio per raccogliere questa sfida e abbiamo voglia di continuare a farlo tenendo fede alle parole del manifesto del Cinema Astra: comunità, partecipazione, sostenibilità, qualità, tradizione e innovazione», è il commento di Michele Luppi, presidente di Astra 21.

L’intervento è finalizzato all’ampliamento della capienza del cinema mediante riqualificazione strutturale della balconata esistente. Nella parte posteriore della platea è prevista l’esecuzione di una parete portante su fondazione diretta costituita da una serie di colonne d’acciaio, rivestite con lastre di cartongesso, che crea uno spazio di ingresso e disimpegno alla platea del cinema. Sono previsti inoltre interventi di ripristino e di manutenzione, connessi all’intervento strutturale e interventi di adeguamento antincendio.

«Salvo imprevisti – precisa Nicola Curtoni, coordinatore del Cinema Astra – la sala riaprirà ai primi di settembre. Questo non vorrà dire che si potrà subito accedere alla parte alta del cinema. Per poter salire in balconata, ed in un secondo momento aumentare la capienza del cinema a 350 posti, serviranno le verifiche e il parere positivo degli organi competenti e per questo iter potrebbero volerci alcuni mesi. Siamo tuttavia fiduciosi del buon esito della pratica».

Come anticipato la raccolta fondi non si conclude con l’avvio dei lavori: al momento grazie a donazioni, risorse proprie della cooperativa Astra 21 e fondi derivanti da futuri bandi la cifra raggiunta è di circa 75 mila euro. In queste settimane stiamo contattando le aziende locali attente al territorio e alla cultura per riuscire a raccogliere la parte di fondi mancante. Chi fosse interessato può scrivere a programmazione@astracinema.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo