RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Lago di Como, la rotonda provvisoria per 3 anni è troppo piccola: 800mila euro per allargarla

La rotonda sperimentale testata per 3 anni fa è troppo piccola e il Comune di Lecco la ingrandisce. La giunta comunale lecchese ha infatti approvato in via definitiva il progetto per la costruzione di una nuova rotatoria all’incrocio tra viale Costituzione e via Leonardo da Vinci. L’intervento, dal costo di 800.250 euro, rappresenta la terza fase del Piano Generale del Traffico Urbano (PGTU) della città e mira a risolvere i problemi di congestionamento in una delle aree più trafficate.

Il sindaco Mauro Gattinoni ha illustrato i dettagli del progetto durante una conferenza stampa, affiancato dall’assessora alla Mobilità Renata Zuffi e dal dirigente Alessandro Crippa. L’annuncio ha suscitato anche la reazione della minoranza, rappresentata in sala consiliare da Lorella Cesana (Lecco Ideale), che ha sollevato dubbi sul mancato passaggio del progetto in commissione e in Consiglio comunale.

Dalla rotatoria provvisoria a una soluzione definitiva

L’attuale rotatoria, creata sperimentalmente a fine 2022, si è dimostrata sottodimensionata rispetto ai flussi di traffico. La nuova struttura avrà un diametro esterno di 31 metri, significativamente più grande dei 24 metri attuali, e una piattaforma pavimentata di 9,75 metri, per agevolare il transito e migliorare la sicurezza. Il progetto, curato dalla società Piacentini Ingegneri, mira a superare i limiti strutturali del passato, come la presenza dei sottopassi e l’ingresso della Questura.

Le modifiche alla viabilità e i dettagli del progetto

L’intervento porterà a importanti modifiche della viabilità nell’area:

  • Verso piazza Manzoni: la carreggiata sarà a una sola corsia. Verrà spostata la fermata degli autobus, comportando l’eliminazione di 6-7 parcheggi che potrebbero essere recuperati in via Caprera.
  • Verso il Teatro: saranno realizzate due corsie di marcia, di cui una dedicata ai mezzi pubblici. Verrà creata una nuova pista ciclabile bidirezionale e ampliata l’area pedonale.

Un’altra novità è la chiusura del sottopasso pedonale, scarsamente utilizzato, per far spazio alla nuova fermata dei pullman, su richiesta di Linee Lecco.

I tempi, i costi e il futuro della mobilità

I lavori, con una durata prevista di 4 mesi, prenderanno il via da viale Costituzione per poi proseguire verso il teatro. L’investimento totale di 800.250 euro è coperto da diverse fonti, tra cui la vendita di immobili comunali e fondi vincolati.

Questo progetto si inserisce in una più ampia strategia di riorganizzazione del traffico cittadino. Il sindaco Gattinoni ha già menzionato possibili futuri interventi, come la rotatoria di via XI Febbraio e quella sotto lo stadio.

Sul fronte della “smart mobility”, l’amministrazione sta installando telecamere per il monitoraggio del traffico e cartelli a messaggio variabile. L’idea di una corsia reversibile tra via Leonardo da Vinci e ponte Kennedy è stata abbandonata a causa di problemi di omologazione, ma l’obiettivo resta quello di ottimizzare i flussi e la gestione dei parcheggi grazie a un recente contributo regionale di oltre 1,5 milioni di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo