FNM Autoservizi (FNMA), l’azienda di trasporto pubblico che serve le province di Varese e Como, lancia l’Academy per aspiranti autisti, un’iniziativa di formazione e assunzione rivolta a persone di almeno 21 anni. L’obiettivo è formare 25 nuovi operatori di esercizio per l’inserimento nel proprio organico.
L’Academy offre un percorso completo e vantaggioso, con tutti i costi di formazione a carico dell’azienda, compresi quelli per l’ottenimento della patente D e della CQC (Carta di Qualificazione del Conducente).
Un percorso di formazione e assunzione
Il percorso si articola in due fasi principali:
- Fase 1: Formazione e assunzione a tempo determinato: I candidati selezionati verranno assunti con un contratto part-time (parametro 140 del CCNL Autoferrotranvieri) per il periodo di formazione. Durante questo periodo, che si svolgerà presso le sedi di Saronno e Tradate, i partecipanti percepiranno una retribuzione di circa 800 euro mensili.
- Fase 2: Assunzione a tempo indeterminato: Dopo aver superato gli esami e ottenuto le idoneità necessarie, i nuovi autisti verranno assunti con un contratto a tempo indeterminato e full-time.
Premi e benefit per i nuovi autisti
Per incentivare l’ingresso in azienda, FNM Autoservizi ha previsto un premio d’ingresso di 3.000 euro. Questo premio verrà erogato in tre tranche:
- 1.000 euro all’assunzione, dopo il conseguimento della patente.
- 1.000 euro dopo 18 mesi di servizio.
- 1.000 euro dopo 36 mesi di servizio.
Ai nuovi assunti sarà richiesta la sottoscrizione di un impegno a rimanere in servizio in azienda per almeno tre anni.
Il pacchetto retributivo è completato da un significativo piano welfare, che include ticket restaurant e servizi dedicati alla salute, all’educazione dei figli, alla formazione e al tempo libero, rendendo l’offerta particolarmente competitiva.
Requisiti per la candidatura
I candidati interessati devono possedere i seguenti requisiti:
- Età minima di 21 anni.
- Diploma di scuola secondaria di primo grado.
- Patente B.
- Conoscenza della lingua italiana.
- Idoneità fisica e psico-attitudinale alla mansione.
- Disponibilità a lavorare su turni.
- Passione per la guida e buone capacità relazionali.
Le selezioni sono già aperte, con l’avvio dei corsi previsto entro gennaio. I nuovi autisti opereranno sulle linee gestite da FNM Autoservizi nelle province di Como e Varese.
Per candidarsi e ottenere maggiori informazioni, si consiglia di visitare il sito web ufficiale di FNM Autoservizi.