RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Economia, scuola

L’oro di Como si tocca con mano e diventa lavoro: il tessile e la grande tradizione di una città

Oggi, presso l’ISIS Paolo Carcano di Como, si è svolto il primo Textile Job Day, evento dedicato a promuovere la conoscenza delle opportunità lavorative nella filiera tessile. L’iniziativa, organizzata dalla Provincia di Como in collaborazione con la Regione Lombardia, rientra nel progetto del Pirellone “Agenda Lavoro: investire per il futuro”. L’obiettivo della giornata è stato quello di facilitare l’incontro tra persone in cerca di occupazione e il settore tessile, colmando le lacune di conoscenza riguardanti le diverse mansioni e competenze richieste. Grazie alle testimonianze dirette delle aziende e degli addetti ai lavori, i partecipanti hanno potuto confrontarsi con il mondo dell’industria e dell’artigianato tessile.

In particolare, gli operatori dei Centri per l’Impiego di Como ed Appiano hanno guidato i partecipanti in un percorso esplorativo della filiera tessile a 360°, promuovendo la consapevolezza delle competenze tecniche necessarie e orientando le scelte di coloro che cercano occupazione o desiderano una riqualificazione professionale.

L’evento ha visto la partecipazione dell’Assessore regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi, del Presidente della Provincia di Como Fiorenzo Bongiasca, e dei rappresentanti di Confindustria, Confartigianato, Fondazione Setificio e Museo della Seta. Questi enti hanno collaborato attivamente per organizzare il seminario di apertura, offrendo una panoramica completa delle opportunità e delle sfide del settore tessile.
“Il Job Day ha riscosso un grande interesse, con la partecipazione di numerose persone in cerca di lavoro e dodici aziende del settore – ha dichiarato il Presidente della Provincia di Como, Fiorenzo Bongiasca – Il successo di questa prima edizione, per cui ringrazio innanzitutto i nostri Centri per l’impiego e tutti i partner coinvolti, rappresenta un incoraggiamento a replicare l’iniziativa in futuro, con l’obiettivo di dare sempre più concretezza alle opportunità di lavoro in un settore strategico per l’economia del territorio”.

“Nell’ambito della strategia regionale per lo sviluppo dell’occupazione e della formazione oggi siamo a Como – ha aggiunto l’assessore regionale all’Istruzione, Formazione, Lavoro, Simona Tironi – Entusiastica partecipazione al “Textile Job Day” presso l’ISIS Paolo Carcano di Como, evento dedicato a favorire l’incontro tra giovani talentuosi e le opportunità di lavoro nel settore tessile, cruciale per la nostra economia regionale. Grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questa stimolante giornata e continueremo a sostenere iniziative che promuovano la crescita e lo sviluppo professionale nella Lombardia del futuro”.
All’apertura della mattinata di incontri ha partecipato anche l’Assessore regionale all’Università ricerca e innovazione Alessandro Fermi: “Questo progetto riveste una grande importanza, mettendo in luce la conoscenza e la percezione del lavoro all’interno di un’azienda tessile contemporanea. Si tratta di un’iniziativa particolarmente significativa in un periodo in cui la domanda di manodopera è elevata e le aziende spesso faticano a reperire personale qualificato. Unire giovani e adulti desiderosi di lavorare con una dozzina di imprese che mostrano concretamente cosa significa operare nel settore tessile è, a mio avviso, un’idea non solo utile, ma anche estremamente intelligente e strategica”.
L’assessore Tironi, accompagnata dal Presidente Bongiasca, ha concluso la mattinata comasca visitando i laboratori del Setificio con il Preside Roberto Peverelli e il Museo della Seta con la Presidente Giovanna Baglio.

SFOGLIA LA GALLERY

© RIPRODUZIONE RISERVATA

3 Commenti

  1. Mia figlia ha mandato curriculum a destra e a manca e non se la sono filata nessuno . Non e’ vero che manca personale, forse vogliono solo persone da sfruttare con contratti ridicoli

  2. Questo lavoro e belissimo ,lavoro în sectore tessile di piu di 20 ani ,a Prato ma io credo che si deve cambiare qualcoza sembre che sia fermato tanti ani fa poco cambiamente serva un po di aria diversa qualche novita

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo