RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Foto da Superstudioevents.com
Attualità

Nel fascino dei vecchi capannoni industriali in Lombardia nasce il polo degli eventi da 13 milioni

Il quartiere Bovisa, storica area industriale di Milano, si prepara a una nuova, significativa rinascita. Dove un tempo sorgevano fabbriche chimiche, farmaceutiche e meccaniche, sta per prendere forma il Superstudio Village, un ambizioso progetto che mira a trasformare un’ex trafileria in uno degli hub per eventi più all’avanguardia d’Europa.

L’inaugurazione è prevista tra la fine del 2025 e l’inizio del 2026. L’operazione è guidata da Superstudio Events, società di punta nel settore degli eventi a Milano, nata all’interno del rinomato Superstudio fondato da Flavio Lucchini e Gisella Borioli negli anni ’80.

Un investimento da 13 milioni per riqualificare un’area dismessa

Il progetto prevede un investimento di 13 milioni di euro per la riqualificazione di un complesso di tre ex capannoni, che si estende su un’area di 8.000 metri quadri totali, di cui 4.000 di spazi interni. L’area, situata nei pressi del Parco La Goccia, era la sede in disuso della Trafileria Lombarda.

I lavori, la cui conclusione è prevista per aprile 2025, sono affidati a CBRE Global Workplace Solutions Italia, una divisione del colosso globale di consulenza immobiliare CBRE Group, Inc. L’obiettivo è trasformare lo spazio mantenendo le strutture industriali originali, a cui verrà data nuova vita. I soffitti, in particolare, verranno innalzati fino a 15 metri, diventando i più alti di Milano, garantendo un impatto visivo e funzionale senza precedenti.

Standard di sostenibilità e tecnologia di eccellenza

Il Superstudio Village non sarà solo un polo funzionale, ma un modello di eccellenza in termini di sostenibilità e tecnologia. Grazie alla consulenza di OGB studio, il progetto punta a raggiungere i massimi standard internazionali:

  • LEED Platinum: la certificazione che attesta il più alto livello di prestazioni per le costruzioni eco-compatibili.
  • RESET AIR: un sistema di monitoraggio continuo della qualità dell’aria interna.
  • WiredScore Silver: una valutazione che certifica l’alta connettività dell’edificio.

Un nuovo punto di riferimento per eventi e produzioni

Lo spazio sarà suddiviso in tre sale principali: una da 900 mq e due da 800 mq. Insieme, potranno ospitare fino a 3.000 persone, confermando la vocazione di Milano come capitale degli eventi. Secondo uno studio della Fondazione Fiera Milano e dell’Università Cattolica, nel 2022 la città si è posizionata al terzo posto in Europa per numero di eventi con oltre 1.000 partecipanti, generando un indotto di circa 8 miliardi di euro per la Lombardia.

Le sale saranno utilizzate per ospitare produzioni cinematografiche e pubblicitarie, oltre a eventi e live marketing di grandi brand internazionali e delle eccellenze del Made in Italy. L’hub includerà anche un’area ristoro, un parcheggio con 100 posti auto, uffici di produzione di 385 mq e un magazzino interno di 400 mq, offrendo una soluzione completa e integrata per qualsiasi tipo di evento.

La riqualificazione della ex trafileria non solo darà nuova vita a un’area storica, ma consoliderà il ruolo di Milano come leader nel settore degli eventi, combinando passato industriale e futuro sostenibile e tecnologico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo