L’attesa è finita per l’evento che trasforma il Lago di Como nel cuore della cultura del paesaggio: Orticolario 2025. La quindicesima edizione, in programma fino al 5 ottobre nella sontuosa cornice di Villa Erba, è pronta a sconvolgere la percezione comune del giardino con il tema “ORTICOLARIO EDEN”. Non un giardino perfetto, ma una dimensione incontaminata, un wild garden sospeso nel tempo e ricco di biodiversità, dove la meraviglia ancestrale si fa protagonista.
250 Espositori e L’Invito a Riscoprire il Selvaggio
Per quattro giorni, il parco secolare e il centro espositivo ospiteranno oltre 250 espositori italiani e internazionali, rigorosamente selezionati per promuovere la consapevolezza del paesaggio. I visitatori si immergeranno in un’offerta unica di piante rare, insolite e da collezione, affiancate da creazioni d’artigianato e design, celebrando un saper fare prezioso.
L’elemento centrale della manifestazione resta il concorso internazionale Spazi Creativi, da cui emergono i giardini tematici e le installazioni site specific in gara per il premio “La Foglia d’oro del Lago di Como”. L’ampio programma culturale – con esperti, paesaggisti, agronomi e visionari – è pensato per emozionare il pubblico di ogni età, inclusi bambini e ragazzi, con performance e laboratori dedicati.
Il concept “Eden” è un vero e proprio invito ad allontanarsi dall’antropocentrismo contemporaneo, dall’idea di dominio e prevaricazione, per abbracciare l’incontaminato e riscoprire la bellezza originaria e sconvolgente della natura.
“DZONOT”: L’Installazione che Vi Trasporterà in un Mondo Primordiale
o
Il cuore pulsante dell’edizione 2025 è l’installazione immersiva “DZONOT”, ospitata nel Padiglione Centrale. Progetto di Jonathan Arnaboldi e Matteo Pellicanò, realizzato con il sostegno di Fondazione Banca Popolare di Milano e il contributo di STIHL, “DZONOT” si ispira ai cenotes, le sacre cavità carsiche, per trasportare il visitatore in una dimensione primordiale. Centrale è l’acqua, elemento arcaico e custode di una memoria liquida, circondata da una vegetazione che cresce libera, indomita, sfuggendo al controllo umano. L’installazione è un monito e al contempo un invito a smarrirsi per ritrovare un nuovo equilibrio con il selvaggio.
Inoltre, tra i luoghi iconici, l’installazione “E quindi uscimmo a riveder le stelle” di Mantero Seta invaderà l’atrio di Villa Erba, guidata dal principio della meraviglia.
Dalle Erbe Alimurgiche alla Cucina Etica: Il Trionfo del Foraging
La vera protagonista botanica dell’anno sono le piante alimurgiche, le specie spontanee commestibili che stanno definendo il prepotente ritorno al foraging. Foglie, radici, bulbi, bacche e germogli di queste erbacee hanno costituito l’alimentazione originaria dell’uomo, rappresentando un legame antico tra civiltà e natura. Riconoscerne il valore è un atto di gratitudine che Orticolario compie con “Una passeggiata nel bosco”, progetto di Laura Storero, Marco Gramaglia e Davide Bacci, che ricrea nei tunnel di Gelsomino un percorso didattico e culturale tra le spontanee commestibili.
Antonia Klugmann, La Chef che Fa Rima con Natura
Il tema del nutrimento e del selvatico trova la sua massima espressione nella scelta dell’Ospite d’Onore: la chef stellata Antonia Klugmann, patronne del ristorante L’Argine a Vencò (premiato con Stella Michelin, Tre Forchette del Gambero Rosso e Cinque Cappelli Guida dell’Espresso).
Klugmann incarna un pensiero culinario sobrio e poetico, basato sull’uso sapiente delle erbe spontanee e sul non spreco, ponendo la materia prima al centro di una cucina etica e profondamente legata alla terra. Un gesto semplice come raccogliere le erbe diventa un rituale che celebra l’autenticità della natura.
Per tutti i dettagli sulla sua partecipazione: orticolario.it
Le 4 Novità che Renderanno Orticolario 2025 Imperdibile
Orticolario è “cosa viva”, un progetto in continuo divenire che sperimenta e muta. L’edizione 2025 lancia quattro novità assolute che ne arricchiscono l’esperienza:
- AREA*: Una serie di spazi esclusivi concepiti per celebrare cultura, natura e maestria artigianale. Gli spazi centrali dei corridoi (Ala Lario e Ala Cernobbio) si animano con realtà come Edicola 518 e Libreria Plinio il Vecchio (culturale), Natura Maestra – Piante Innovative e Atelier Botanico (naturale), e Impagliando Design (artigianale), offrendo visioni inaspettate e passioni da riscoprire.
- IL MERCATO DI ORTICOLARIO: Un’area conviviale e suggestiva che, in linea con il tema alimurgico, introduce un vero e proprio mercato dedicato al prodotto alimentare biologico, artigianale e genuino. Stanze tematiche dedicate al food permetteranno di esplorare proposte enogastronomiche ricercate e di alta qualità.
- OLISTICA: Un ambiente animato dallo Studio Olistica di Margherita Sartori (). Un’occasione per esplorare un benessere corale e coerente, sperimentando liberamente attività come yoga, ipnosi olistica, costellazioni familiari e naturopatia.
- ZONA TECNICA: Con il sostegno di Gerosa Green Solutions () e Bottos (), questo spazio accoglie espositori specializzati in soluzioni innovative per ogni tipo di area verde. Professionisti del settore e pubblico curioso potranno usufruire di consigli pratici e approfondimenti da parte di esperti qualificati.
Valore Benefico e L’Esperienza Glamour del Lago
Orticolario è soprattutto un evento dal doppio valore: cultura del paesaggio e sostegno sociale. Tutti i contributi raccolti (anche tramite la Charity Dinner e le visite alle Stanze di Luchino Visconti in Villa Antica) confluiscono nel Fondo Amici di Orticolario presso la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, che li devolve a cinque associazioni benefiche del territorio lariano.
L’evento è realizzato con il sostegno di Mantero Seta e il contributo, tra gli altri, di Fondazione Banca Popolare di Milano, STIHL, L’Erbolario ed Ethimo, oltre a godere del patrocinio di Regione Lombardia (che lo ha riconosciuto internazionale anche per il 2026), Camera di Commercio di Como – Lecco e Provincia di Como.
Un Consiglio Esclusivo: Il modo più glamour per raggiungere l’evento e godersi il suggestivo Lago di Como in autunno è via lago. Il servizio di battello navetta da Como (incluso nel biglietto) è attivo sabato 4 e domenica 5 ottobre, con approdo diretto al pontile di Villa Erba.
Moritz Mantero, presidente di Orticolario, conclude: “Orticolario è sempre una nuova esperienza. L’impegno è costante nella ricerca e selezione di espositori, paesaggisti, artigiani e artisti che creino rinnovata attrattività, senza tralasciare l’aspetto culturale coerente con il tema e la pianta dell’anno”.