RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Como, c’era una volta il glorioso palasport. E 12 anni dopo questo è ciò che ne resta

L’odore acre dell’ultimo incendio, per paradosso, è l’unico segno di vita recente dello scatolone abbandonato. Era lo scorso 13 aprile quando un’amara ironia della sorte fece innalzare una enorme nube di fumo nero da Muggiò e la spinse fino ad Albate, dove si stava inaugurando il rinnovato campo di calcio Gigi Meroni. Sport che rinasce, sport che muore ogni giorno un po’ da 12 anni. Anzi, si decompone letteralmente.

In un immobile pomeriggio d’agosto, quel che resta del fu palazzetto dello sport di Como sono soltanto rovine e silenzio, oltre all’olezzo di bruciato che non se ne va. Storia di abbandono e degrado che viene da lontano, certamente, ma che non smette di essere un pugno nello stomaco per una città capoluogo.

Le giunte che almeno negli ultimi 20 anni hanno annunciato la resurrezione del tempio di latta non si contano. Ma il risultato reale, tangibile, è lì da vedere: un mostro senza denti giace accartocciato su se stesso dopo la chiusura definitiva del dicembre 2012, quando già da lustri pioveva dentro, il parquet del basket era un groviera di legno marcito, spogliatoi e bagni erano un insulto alla bellezza dello sport e alla gioventù che ci credeva.

Da quell’ultimo catenaccio tirato sul cubo grigio, ora sono passati 12 anni di roghi, crolli, vandalismi, vegetazione cresciuta senza controllo attorno alla salma metallica.

E fa davvero impressione, nel quartiere muto attorno, dove bisbiglia solo qualche cicala di fine estate, osservare questa escrescenza sgraziata nel cuore di Muggiò quasi contorcersi sul suo degrado, afflosciarsi come un soufflé cotto troppo.

Non c’è nessuna speranza di rinascita per quel palazzetto di Como. Se ne attende uno nuovo, che lavi l’onta di questa vergogna, ma anche questa è una promessa che stinge al sole ogni giorno di più.

A oggi, si ammonticchiano, tra un cumulo e l’altro di calcinacci, solamente finanziamenti mai usati (regionali, ottenuti dalla giunta Lucini nel 2017, per circa 3 milioni), simil-progetti faraonici (la struttura multifunzione da 2mila spettatori e 14 milioni di euro ipotizzata con un guizzo nella fantascienza dalla giunta Landriscina) e sostanzialmente il nulla di concreto finora dell’amministrazione Rapinese (che a inizio mandato definì soltanto inutile la verbale grandeur dei predecessori, ma poi ha abbandonato il tema per tuffarsi all’inseguimento del sogno nuova piscina).

Insomma, a oggi, di un palasport per il capoluogo non vi è traccia concreta all’orizzonte anche se, come ci ha indicato questa mattina il sindaco Alessandro Rapinese con il classico vizio di parlare solo unilateralmente (cioè evitando interviste e telefonate, ma commentando via social), si attende un primo responso sul progetto pubblico-privato da circa 40 milioni presentato a Palazzo Cernezzi, che prevede una nuova maxi piscina e anche un palazzetto e che ora è al vaglio della Regione. Finora, però, l’impronta dei fallimenti lunghi anni resta l’unica orma ben visibile nel quartiere dove le palle hanno smesso di centrare canestri e volare a fil di rete per girare tantissimo su se stesse e trasformarsi in slogan finiti regolarmente fuori campo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

8 Commenti

  1. Ho fatto un sogno: a Como, tra via Muggiò, Via Canturina e via Belvedere c’era una cittadella dello Sport (maiuscolo, sì, maiuscolo!) dove un percorso pedonale con sovrappassi e sottopassi collegava pista da atletica, campo da rugby, piscina olimpica e piscine scoperte, palazzetto con campi da basket, volley, padel, tennis e palestre. Uomini e donne da 0 a 99 anni che godevano del proprio tempo libero e si dedicavano alla cura della propria salute fisica e mentale da mattina a sera. Tutto immerso nel verde, tanti alberi e tante panchine. Qualche bar coi tavolini per recuperare la fatica o leggersi un libro in attesa dell’allenamento.

    Ho fatto un sogno: Como era una città europea. Anzi, Como era come Gorgonzola.
    https://www.seveninfinity.it/

    1. Caspita Larix, complimenti per la connessione con il centro infinity di Gorgonzola!

      Il nuovo centro poli-sportivo ricreativo comunale Seven Infinity è nato dalla volontà dell’amministrazione locale di offrire strutture di eccellenza dal punto di vista sportivo e allo stesso tempo un punto di aggregazione, oltre che un esempio di architettura bio-sostenibile e di risparmio energetico.
      Il centro è dotato di 2 piscine esterne e 3 coperte, campi da tennis, calcio e calcetto, una parete da arrampicata, un campo in sabbia da beach volley e beach soccer, un’area fitness, una zona dedicata al benessere e alla fisioterapia, due impianti fotovoltaici: uno sul tetto della piscina e del palazzetto e il secondo nel parcheggio.

      Costo 13 milioni di Euro, di cui 5,5 dal comune (cifra abbordabile per il nostro comune considerando quanto vorrebbero spendere per asfaltare e coprire di pannelli l’ex Ticosa) e il resto da project financing (privati).

      Considerata la miopia di Rapinese e la sua proverbiale capacità di litigare con chiunque, il sogno di Larix rimarrà tale…

      1. Ormai da tempo a Como manca proprio la capacità di pensarle, le cose, di immaginare il futuro della città.
        Chi amministra la città (o quantomeno dovrebbe farlo) non pensa agli interessi dei cittadini ma a quelli di questa o di quell’altra lobby. Palazzinari, esercenti, speculatori, secondo come tira il vento. Perfino ai propri, talvolta. Perché il fine non è gestire la res publica, ma riempire di pecunia le tasche dei privati. Che non sono mai quelle dei cittadini. Visione miope.
        Per carità, non condanno l’imprenditoria. Anzi, i privati potrebbero andare incontro al Pubblico. Il fare impresa non può essere solo fare soldi. La sostenibilità delle imprese non deve essere qualcosa con cui riempire le pagine web, ma davvero creare valore per sé (profitto) e per il contesto.
        Ben vengano le B-Corp, le società Benefit.
        Io a Como questa grande collaborazione tra Privato e Pubblico non la vedo, l’interesse particolare prevale sempre.

          1. Piace perdere facile? A Zurigo le persone si sdraiano sull’erba dei giardini a lago, si portano via i rifiuti, ci sono i tram fino in centro. No no, troppo per noi!

          2. A Zurigo ho appena letto che i cittadini utilizzano la corrente del fiume come trasporto estivo, a nuoto, per andare da una parte all’altra della città…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo