RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Uffici, autorimessa, aula, mensa, spogliatoi e nuova torre: nuova caserma dei vigili del fuoco da 5 milioni a Cantù

Pubblicato il bando per la realizzazione del nuovo distaccamento permanente dei Vigili del Fuoco a Cantù, opera attesa da anni e interamente finanziata dal Ministero dell’Interno – Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, per un valore complessivo di 5.370.000 euro.

La nuova struttura, che sorgerà in via San Giuseppe su un’area di 4.884 metri quadrati, già ceduta dal Comune di Cantù al Ministero dell’Interno nel 2021, rappresenterà un punto di riferimento moderno e strategico per la sicurezza di tutto il territorio comasco, rafforzando ulteriormente il ruolo di Cantù quale presidio operativo per il sistema di soccorso pubblico territoriale.

L’avvio del procedimento – che prevede “l’affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura relativi alla progettazione di fattibilità tecnico economia per la realizzazione della nuova sede del distaccamento di Cantù del comando dei Vigili del Fuoco di Como” – assume un significato ancora più rilevante alla luce dei recenti eventi che hanno colpito il canturino: nelle scorse settimane i Vigili del Fuoco, congiuntamente alla Protezione Civile e alle Forze dell’Ordine, sono stati impegnati senza sosta nelle operazioni di soccorso e messa in sicurezza a seguito dell’emergenza maltempo che ha colpito il territorio il 22 settembre.

La nuova caserma rappresenta, anche per questo, un investimento fondamentale per sviluppare ulteriormente la capacità di risposta del sistema di emergenza locale e rendere sempre più efficiente il coordinamento territoriale delle attività. Il progetto prevede un edificio principale con uffici, autorimessa, aula didattica, mensa e spogliatoi, una torre per le esercitazioni e spazi esterni dedicati alle manovre dei mezzi. La struttura sarà realizzata con criteri di sostenibilità e accessibilità, garantendo massima efficienza energetica e autonomia operativa.

Il Sottosegretario al Ministero dell’Interno, Nicola Molteni esprime grande soddisfazione per l’avvio della procedura: “Una notizia molto positiva e attesa da tempo. Si tratta di un passo concreto verso la realizzazione di una struttura moderna, funzionale ed efficiente, al servizio della sicurezza e del soccorso del territorio canturino. Avanti con determinazione per dare alla città e ai suoi Vigili del Fuoco una nuova casa all’altezza delle loro esigenze e del loro straordinario impegno quotidiano”.

Soddisfazione anche da parte del Sindaco di Cantù, Alice Galbiati: “Un passo avanti per la realizzazione di un’opera la cui importanza è stata sottolineata anche nel corso dell’ultimo incontro in Prefettura, durante i giorni difficili dell’alluvione. Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine e volontari della Protezione Civile svolgono un ruolo fondamentale per le nostre comunità e l’impegno delle istituzioni deve essere volto a mettere loro nelle migliori condizioni per esercitarlo. Ringrazio il Ministero dell’Interno, e in particolare il sottosegretario Nicola Molteni, che ha creduto in questo progetto fin dall’origine e ne ha seguito ogni fase. Cantù si conferma capace di lavorare in rete con le istituzioni, attrarre investimenti pubblici e offrire infrastrutture di qualità. Un passo avanti significativo per la sicurezza e il ruolo di Cantù, che continua a crescere come punto di riferimento per il territorio”.

La Provincia di Como è la stazione appaltante e soggetto attuatore, gestendo tutte le fasi del progetto, con un cronoprogramma che prevede l’avvio dei lavori nel 2026 e la conclusione entro il 2029.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo