RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Foto di Ondrej Janovec da Pixabay
Attualità

Una svolta epocale: in Lombardia nasce il colosso con 2000 dipendenti e un fatturato di 2,6 miliardi

Dalla fusione tra CEF (Cooperativa Esercenti Farmacia) e Unico nasce Q Farma, un nuovo gigante della distribuzione intermedia di farmaci. L’operazione, che crea un’azienda con oltre 2.000 dipendenti e un fatturato aggregato di 2,6 miliardi di euro, è stata approvata dall’Antitrust con una serie di condizioni stringenti per tutelare la concorrenza. La sede di Q Farma sarà a Brescia, capitale di un nuovo polo logistico che servirà migliaia di farmacie in tutta Italia.

Dettagli dell’operazione: i numeri di Cef e Unico

Cef, cooperativa di farmacisti bresciana fondata nel 1934, conta 2.300 soci e un fatturato 2024 di oltre 1,5 miliardi di euro. L’azienda serve quotidianamente 6.000 farmacie grazie a 12 poli logistici. Dall’altra parte, Unico, nata nel 2002, ha registrato un fatturato di 1,1 miliardi di euro nel 2024 e garantisce 15.000 consegne giornaliere. L’integrazione di queste due realtà, seguita da advisor di rilievo come Pirola Corporate Finance e PedersoliGattai, dà vita a un player con 20 filiali operative e un totale di 23.000 farmacie servite.

Le condizioni imposte dall’Antitrust: cessioni e libertà per le farmacie

L’Antitrust ha posto l’accento sul rischio di una riduzione della competitività, imponendo a Q Farma una serie di misure correttive. La principale è la dismissione entro il 2026 dei depositi Unico di Nogarole (Verona) e Cef di Cremona. Questi asset dovranno essere ceduti a soggetti terzi e indipendenti per garantire un’offerta di servizi diversificata sul mercato.

In aggiunta, l’Autorità ha imposto a Q Farma di adottare, per i prossimi due anni, una serie di impegni comportamentali per tutelare le farmacie affiliate e socie:

  • Rimozione dei vincoli di acquisto: Vengono eliminati gli obblighi di acquisto statutari o contrattuali per le farmacie socie di Cef e Unico.
  • Riduzione degli impegni di acquisto: Le farmacie affiliate non potranno essere vincolate ad acquistare più del 50% del loro fabbisogno totale.
  • Contratti di affiliazione annuali: La durata massima dei contratti sarà di 12 mesi, senza penali per recesso anticipato, per favorire la mobilità delle farmacie.

Controllo e monitoraggio dell’accordo

Per vigilare sull’implementazione di queste misure, l’Antitrust ha richiesto la nomina di un Monitoring Trustee entro 30 giorni. Questo supervisore indipendente avrà il compito di verificare l’avanzamento delle dismissioni e il rispetto delle nuove regole comportamentali, presentando relazioni periodiche all’Autorità. In caso di fallimento della vendita dei depositi, un Divestiture Trustee prenderà il controllo per garantirne la cessione.

L’operazione Q Farma segna un cambiamento epocale nel panorama della logistica farmaceutica italiana.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo