RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Cultura e Spettacolo

Foliage, trekking, polenta e formaggi tra laghi, monti e colori caldi dell’autunno: qui l’autunno è un incanto

L’autunno trasforma il Distretto Turistico dei Laghi, Monti e Valli dell’Ossola in un vero e proprio spettacolo naturale, dipingendo i paesaggi con i colori caldi del foliage. Abbandonare la routine quotidiana e immergersi in questi scenari offre un’esperienza rigenerante per mente e corpo, grazie a itinerari che combinano la bellezza dei laghi e delle montagne con la ricchezza culturale e storica.

«L’autunno è una “seconda primavera” per il Distretto Turistico dei Laghi nell’alto Piemonte, perché si veste di nuovi colori» – afferma il Presidente dell’Agenzia Turistica Locale, Francesco Gaiardelli – «Dal Lago Maggiore alle sponde del Lago di Mergozzo, dal fascino del Lago d’Orta al respiro delle Valli dell’Ossola, i nostri luoghi offrono una stagione ricca di proposte, attività outdoor e itinerari enogastronomici. Invitiamo residenti e visitatori alla scoperta di una rinnovata offerta turistica: paesaggi colorati, temperature confortevoli, minor affollamento, nuove esperienze sensoriali, sagre, festival e appuntamenti culturali. L’autunno è tempo di scambio, scoperta e convivialità. Il nostro obiettivo è accompagnare ogni visitatore in un percorso di benessere, affinché torni con ricordi duraturi e voglia di riassaporare questo territorio in ogni stagione».

PERCORSI TREKKING TRA FOLIAGE E GRANDIOSI PANORAMI

La passione per i percorsi trekking è in crescita continua: sempre più persone sentono il bisogno di recuperare un contatto autentico e diretto con la natura. Per rispondere a questa esigenza e sfruttare la bellezza del foliage, il territorio del Distretto Turistico dei Laghi offre agli appassionati di escursionismo diversi itinerari, tutti da scoprire.

Partendo dall’Alta Valle di Bognanco, una prima proposta è il classico Giro dei Tre Rifugi: l’itinerario inizia al rifugio San Bernardo, proseguendo per boschi di larici e raggiungendo la suggestiva Torbiera di Gattascosa, una zona umida che si percorre su passerelle di legno, molto amata dai bambini. Superato il Lago Ragozza e giunti al rifugio Gattacosa, il percorso offre anche la possibilità di una deviazione verso il Passo e il Lago del Monscera per ammirare un panorama mozzafiato sulle cime della Svizzera Vallese. Un’esperienza completa per gli amanti del trekking che si conclude raggiungendo il terzo rifugio – il Dosso – e percorrendo alcuni tornanti che riportano al punto di partenza.

Altra classica destinazione per ammirare i colori dell’autunno è il Parco Naturale Veglia-Devero. L’itinerario parte proprio dall’Alpe Devero e, attraversando pascoli alpini e boschi di larici, porta al suggestivo Lago delle Streghe, le cui acque limpide affascinano i visitatori tra paesaggio e leggende. Proseguendo, si raggiunge il grande Lago di Devero (o Codelago), con la sua diga storica e le acque turchesi che riflettono le vette circostanti: un’immersione unica nella bellezza del Parco Naturale.

Infine, per chi preferisce le castagnate ottobrine, il Sentiero dei Castagni da Stresa a Belgirate offre un’esperienza che coniuga la bellezza e la serenità del Lago Maggiore con le esplosioni dei colori della stagione: il percorso attraversa boschi secolari e regala scorci unici sul lago, con colori che spaziano dal giallo all’arancione fino al borgogna. Si prosegue accanto all’area botanica e faunistica del Parco Pallavicino e alle testimonianze storiche rappresentate dalle antiche chiese, per arrivare, nel pittoresco borgo di Belgirate.

DUE RUOTE E UN TERRITORIO: I MIGLIORI PERCORSI BIKE AUTUNNALI

La bicicletta si conferma uno dei mezzi ideali per esplorare il territorio in modo sostenibile e a diretto contatto con i profumi, i suoni e i colori della natura. L’area del Distretto Turistico dei Laghi presenta una varietà di itinerari bike che soddisfano sia gli amanti della mountain bike che i ciclisti da strada, permettendo di scoprire l’alto Piemonte immersi nelle sfumature autunnali.

Sulla sponda occidentale del Lago d’Orta, uno dei percorsi più amati dai biker è il West Cusio: un percorso che partendo da Omegna giunge a Quarna Sotto, “il Paese della Musica”, proseguendo per strade sterrate e attraversando numerose faggete ed alpeggi dagli ampi panorami tra Cusio e Valsesia.

Altro itinerario che unisce sport e storia è la Linea Cadorna dell’alto Verbano, che si sviluppa lungo la strada storica realizzata durante la Prima Guerra Mondiale, che regala viste spettacolari sul Lago Maggiore e raggiungendo le fortificazioni del Monte Morissolo e le trincee del Monte Spalavera. La discesa, emozionante e tecnica, conduce a Pian d’Arla, offrendo anche l’opportunità di provare la zipline del Lago Maggiore.

Per chi preferisce la bici da strada, invece, si può optare per un’escursione in Valle Cannobina con l’itinerario Cannobio – Cippo Pantani, chiamato così in omaggio al grande “Pirata” Marco Pantani. Partendo da Cannobio, si attraversa un percorso tra la storia e la natura del territorio: la pedalata porta infatti alla scoperta dell’antica Fonte Carlina e dell’Orrido di Sant’Anna. L’itinerario risale poi la Valle Cannobina, alternando impegnative salite a brevi tratti in falsopiano, raggiungendo il famoso cippo dedicato alla leggenda del ciclismo italiano, un luogo di ispirazione che celebra la passione per il mondo delle due ruote in un contesto paesaggistico difficile da dimenticare.

UN VIAGGIO A COLORI: TORNA IL TRENO DEL FOLIAGE

Chi invece cerca un’esperienza più rilassante e contemplativa ha l’opportunità di scoprire il territorio a bordo del Treno del Foliage della Ferrovia Vigezzina-Centovalli. Questo itinerario panoramico, attivo in veste autunnale dall’11 ottobre al 16 novembre e che si snoda tra le sponde del Lago Maggiore e i borghi autentici della Val d’Ossola, offre un punto di vista unico sulle bellezze del Piemonte. Si tratta di un percorso lento e suggestivo che attraversa 52 chilometri di gallerie e viadotti affacciati su foreste dove faggi, castagni e betulle si accendono di mille colori: un’esperienza di viaggio unica, ideale per grandi e piccini.

Per informazioni e biglietteria: www.vigezzinacentovalli.com/esperienze/foliage

PARCHI AVVENTURA E RELAX PER TUTTA LA FAMIGLIA: LE NOVITÀ AUTUNNALI

L’autunno trasforma l’alto Piemonte nel palcoscenico perfetto anche per chi ama vivere avventure adrenaliniche nei parchi avventura: il Wonderwood si distingue infatti con un ricco programma pensato per tutta la famiglia. I più piccoli potranno indossare i panni dell’esploratore con il nuovo percorso didattico “Peanuts Lake Explorer” sul Monte Carza, seguendo le orme di Snoopy in un’avventura tra quiz e natura. Per i buongustai, invece, il ristorante Grotto Carza celebra i sapori bavaresi con il “Groktoberfest” fino al 5 ottobre e propone i “Sapori d’Autunno” dal 3 ottobre al 2 novembre, esaltando i prodotti di stagione sul Lago Maggiore. Nelle stesse date, il parco si prepara al gran divertimento con “WonderBooo”, vestendosi di scenografie misteriose per Halloween.

Si continua poi con l’Adventure Park Le Pigne, che nel fine settimana più spaventoso dell’anno promette divertimento per tutta la famiglia con laboratori di intaglio zucche, caccia al tesoro, giri in maschera sul pony e menù a tema.

L’offerta continua con l’Aquadventure Park di Baveno: ogni fine settimana i suoi acquascivoli riscaldati saranno attivi al chiuso, assicurando divertimento e adrenalina anche quando le temperature si fanno più fresche. Il parco offre anche la possibilità di visitare la sua fattoria didattica con i suoi tanti animali.

UN AUTUNNO DI EVENTI TRA FIORI, MARATONE E SAPORI AUTENTICI

L’autunno, inoltre, per il territorio del Distretto Turistico dei Laghi è una stagione di eventi per tutti, con un calendario che unisce natura, sport e sapori. Tra questi si segnalano la 19ª Mostra della Camelia Invernale a Verbania, la 14ª Lago Maggiore Marathon e diverse sagre da non perdere.

MOSTRA DELLA CAMELIA INVERNALE (Verbania, 1 – 2 novembre)

La prima e attesissima iniziativa è la 19ª Mostra della Camelia Invernale, in programma l’1 e 2 novembre a Verbania. La mostra, organizzata in collaborazione con la Società Italiana della Camelia, si terrà negli eleganti saloni di Villa Giulia, dove saranno esposte centinaia di varietà di camelie rare. I visitatori avranno l’opportunità di partecipare a esclusive visite guidate nelle splendide collezioni custodite nei parchi botanici, giardini privati e aziende floricole, tour in motoscafo per ammirare i giardini dal lago, oltra ad una mostra mercato e shopping a tema floreale. L’ingresso all’evento è gratuito.

LAGO MAGGIORE MARATHON (9 novembre)

Sul fronte sportivo arriva la XIV edizione della Lago Maggiore Marathon in programma domenica 9 novembre. Riconosciuta come uno dei percorsi più veloci e panoramici d’Italia, la competizione offre agli atleti uno scenario unico, costeggiando le sponde del Lago Maggiore per l’intero tragitto. L’evento propone quattro diverse distanze competitive e non: 42km, 33km, 21km, 10km. La partenza per la 42 km, la 33 km e la 21 km è da Arona, mentre la 10 km parte da Fondotoce-Piano Grande. Il traguardo è a Verbania Pallanza per tutte le distanze, tranne per la 21 km che si conclude a Stresa.

L’AUTUNNO È SERVITO: FORMAGGI, PANI ANTICHI E MIELE

La stagione autunnale nel Distretto Turistico dei Laghi si preannuncia anche ricca di sapori e tradizioni con il ritorno di diverse manifestazioni culinarie. Un ricco calendario di eventi celebra le eccellenze del territorio, offrendo un’immersione completa nella cultura enogastronomica locale. Si parte con BiancoLatte a Crodo il 4 e 5 ottobre, evento gastronomico dedicato alla valorizzazione dei prodotti caseari dell’alta Ossola con escursioni, mostre-mercato e laboratori didattici. Domenica 5 ottobre, invece, a Beura Cardezza, frazione Cuzzego, la 24ª edizione della Sagra della Polenta celebra il piatto simbolo della cucina ossolana, con un’ampia scelta di gustose specialità a base di farina macinata a pietra. Il 18 e il 19 ottobre, invece, Santa Maria Maggiore si trasforma per Fuori di Zucca, la colorata manifestazione che anima il borgo con allestimenti scenografici, mercatini a km0, degustazioni e menù a tema nei ristoranti locali. Infine, per gli amanti dei sapori autentici, la 10ª edizione della festa Lo Pan Ner – I Pani delle Alpi (dal 4 al 26 ottobre) coinvolge numerosi paesi della Val d’Ossola e del Verbano nel rito della panificazione; mentre la 33ª edizione della Sagra MeleMiele (1-2 novembre) a Baceno chiude il calendario con la celebrazione dei prodotti tipici di montagna, partendo dalle mele e dai mieli di montagna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo