RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cultura e Spettacolo

Nel Salone delle Feste di Campione d’Italia in scena ‘Divorzio all’Italiana’, quando il cinema diventa teatro

Il fascino del cinema italiano e la satira brillante prendono vita sul palcoscenico del Salone delle Feste del Casinò (Piazzale Milano, 2) per un evento organizzato dall’Amministrazione Comunale di Campione d’Italia.

La compagnia Teatro in Mostra metterà in scena “Divorzio all’italiana”, una commedia brillante tratta da un libero adattamento del celebre film di Pietro Germi che nel 1961 vinse il premio come migliore commedia al Festival di Cannes.

Lo spettacolo, che promette risate ma anche una riflessione ironica sui costumi sociali, è in programma mercoledì 19 novembre 2025, alle ore 20.30. L’ingresso è libero.

La drammaturgia è curata da Magdalena Barile, con la regia di Luca Ligato, che insieme hanno saputo reinterpretare la celebre pellicola in chiave teatrale, mantenendone intatto lo spirito satirico e la comicità.

Sul palco, il cast della compagnia Teatro in Mostra: Antonio Grazioli, Gustavo La Volpe, Laura Negretti, Sacha Oliviero, Silvia Ripamonti. Le scenografie, curate da Armando Vairo, e la direzione tecnica di Donato Rella contribuiranno a ricreare l’atmosfera di questa esilarante commedia.

Divorzio all’italiana” è ispirato al celebre film di Pietro Germi del 1961, considerato una pietra miliare della commedia del dopoguerra. Questa nuova versione teatrale ripercorre, con una scrittura originale, i nodi principali della trama, raccontando una società di cinquant’anni fa che, pur sembrando lontana negli usi e nei costumi, rivela inquietanti somiglianze con il presente.

Il capolavoro di Germi è un ritratto ironico e godibile della mentalità e delle pulsioni di una certa Sicilia di provincia dell’inizio degli anni ’60. Con graffiante ironia e sarcasmo a tratti feroce, lo spettacolo mette in luce due grandi arretratezze legislative dell’Italia del boom economico: la mancanza di una legge sul divorzio, che arriverà solo nel 1970, e l’anacronistico articolo 587 del Codice penale sul delitto d’onore, abolito soltanto vent’anni dopo.

Una serata di teatro e riflessione, aperta a tutti, per riscoprire con intelligenza e ironia un grande classico della cultura italiana.

Informazioni: +41 91 641 91 41 – +41 79 344 81 14

LOCANDINA DIVORZIO ALL'ITALIANA

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo