Facebook
Twitter
Pubbliredazionale

App e siti per trovare sempre il porto turistico perfetto (anche sul lago di Como)

Per chi sta programmando le soste della prossima crociera, per chi è in barca con la famiglia e al sopraggiungere di un meteo sfavorevole abbandona l’idea della notte in rada preferendo un posto barca in un porto turistico, o semplicemente per chi vuole seguire il mood del momento ed essere libero di prenotare un ormeggio in libertà: per un motivo o per l’altro, avere a disposizione degli strumenti per trovare un approdo sicuro e con i servizi giusti può essere molto prezioso.

Proprio per questo negli ultimi anni c’è stato un fiorire di siti web e di app per smartphone per trovare porti turistici come per verificare in tempo reale la disponibilità di posti barca: ecco che allora basta selezionare sul proprio smartphone “Genova Porto” o “marina a Napoli” per scorrere una lista dei porticcioli disponibili, aggiornati in tempo reale e con la descrizione dei servizi offerti al diportista.

All’incirca tra il 2010 e il 2020 i tools di questo tipo erano effettivamente molti: al giorno d’oggi sono rimasti attivi quelli che sono stati in grado di ritagliarsi una fetta significativa di fedeli diportisti. Ma quali sono attivi ancora oggi?

Di certo tra i più famosi c’è Navily, uno strumento pionieristico nato nel 2004, e che permette ai naviganti di cercare e di prenotare direttamente online il proprio posto barca. Navily offre i suoi servizi sia sul sito web che sull’app da scaricare, e spicca per numero di porti turistici referenziati: si parla infatti di ben 15.000 approdi, con oltre 23.500 ancoraggi; nel caso di 1.000 porti è possibile prenotare direttamente dall’app, lasciandosi guidare dai commenti e dalle foto lasciate dalla community. E Navily, diversamente da tanti strumenti competitor, traccia anche gli approdi del Lago di Como, riportando anche per i più piccoli e meno frequentati caratteristiche, tipo di fondale, protezione e ovviamente e servizi.

Altro strumento per trovare comodamente porto turistici da prenotare in Italia – ma anche in Croazia, in Grecia, in Francia, in Spagna e via dicendo – è Seasy. Qui purtroppo non si trova per ora nessuna copertura sul lago di Como, ma è buono il servizio per le coste marine italiane, e sono ricche le schede dedicate a ogni approdo. Prendiamo per esempio la pagina dedicata al più centrale tra i porti turistici di Genova, ovvero il Marina Porto Antico, nel cuore del Porto Antico: qui vengono indicati i 270 posti disponibili, il tipo di attracco (di poppa e a murata), la lunghezza massima delle imbarcazioni ammesse (75 metri) e il pescaggio massimo (7 metri), con indicazione dei tanti servizi al diportista e con enfasi sulla posizione “speciale” rispetto al centro storico di Genova.

Chi volesse provare altri tool online per trovare un marina per la propria barca può peraltro trovare ulteriori strumenti interessanti. Uno di questi è Marina Guide, della Yacht Company Marine Project, che permette di scoprire e confrontare porticciolo turistici in tutto il mondo, dalle coste italiane fino a quelle australiane.

Non è invece più attiva, purtroppo, l’app tutta italiana Ormeggio OnLine, che copriva oltre a tutte le coste marine italiane anche quelle del lago di Como.

Articolo scritto in collaborazione con Marina Porto Antico.

TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti: