Questa mattina nelle aule della Formazione all’ospedale Sant’Anna Matteo Burlando, Elia Manfrin e Pietro Redaelli hanno discusso la tesi di specializzazione in Medicina Legale della scuola dell’Università degli Studi dell’Insubria e la commissione ha assegnato a tutti e tre il massimo dei voti e la lode.
Per il conseguimento della specializzazione, il medico in formazione, completata e superata la prova dell’ultimo anno di corso, sostiene un esame finale che consiste nella discussione di una tesi, che avviene, pubblicamente, nel corso di una seduta di una apposita commissione. Alla luce della collaborazione con l’Università degli Studi dell’Insubria, che vede Asst Lariana quale polo ospedaliero di insegnamento nonché dei numerosi primariati assegnati a docenti dell’ateneo e che consentono anche di potenziare il profilo dell’offerta, la discussione si è appunto svolta all’ospedale Sant’Anna.
Per l’Università degli Studi dell’Insubria sono intervenuti come presidente il professor Mario Picozzi, associato di Bioetica e Medicina Legale del Dipartimento di Biotecnologie e scienze della vita, direttore del Centro di ricerca in Etica clinica (Crec) dell’Ateneo, direttore della Bioetica Clinica di Asst Lariana, e i colleghi Alessandro Squizzato, associato di Medicina Interna, direttore della scuola di specializzazione di Medicina Interna e direttore del Centro di Ricerca sulle Malattie Tromboemboliche e sulle Terapie Antitrombotiche, primario di Medicina all’ospedale Sant’Anna, Andrea Maria Maresca, associato di Medicina Interna, direttore della Scuola di Specializzazione di Geriatria, primario di Geriatria al Sant’Anna e direttore del dipartimento di Area Medica di Asst Lariana, Nicola Poloni, associato di Psichiatria, primario della Psichiatria Lariana Ovest e direttore del Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze di Asst Lariana, Michele Francesco Surace direttore della Scuola di specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, primario di Ortopedia al Sant’Anna.
Con l’occasione il professor Cesare Garberi, ricercatore e aggregato di Medicina Legale, direttore della struttura semplice di Medicina Legale di Asst Lariana, in pensione dal 31 ottobre, ha salutato studenti e colleghi. “Facendo mio l’insegnamento del nostro indimenticato professore, Antonio Fornari (magnifico rettore dell’Università di Pavia dal 1970 al 1976, medico legale e professore ordinario di Medicina Legale all’Università di Pavia e all’Università dell’Insubria, ndr) – ha sottolineato Garberi – ricordatevi che nel bagaglio di un medico legale non possono mancare tre strumenti: l’onestà intellettuale, la prudenza, quella indicata da Dante, e un dizionario dei sinonimi e dei contrari, perché le parole sono importanti e non possiamo limitarci ad usarne poche”.
Augurando il meglio a Matteo, Elia e Pietro – “voi allievi siete il nostro tesoro” – Garberi ha regalato loro una copia di un dizionario dei sinonimi e di contrari.