RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Turismo

Lago di Como, il canyon che mozza il fiato e la perversa Casa del Diavolo (dai festini oscuri). Un doppio viaggio incredibile

Nel cuore della Lombardia, tra le sponde pittoresche del Lago di Como e le maestose Prealpi, si trova l’Orrido di Bellano, una gola naturale di straordinaria bellezza e fascino inquietante. Formatasi in quindici milioni di anni dall’incessante azione erosiva del torrente Pioverna e del ghiacciaio dell’Adda, la gola offre uno spettacolo mozzafiato di cascate fragorose, anfratti oscuri e una vegetazione rigogliosa che si aggrappa alle pareti rocciose.

Percorrere le passerelle sospese sull’acqua, estese fino alla cascata più a monte con recenti interventi, è un’esperienza sensoriale intensa. Il fragore delle acque che si infrangono sulle rocce, i giochi di luce sulle pareti umide e l’aria frizzante creano un’atmosfera selvaggia e primordiale, in grado di incantare e intimorire.

Ma l’Orrido di Bellano non è solo un monumento naturale. Al suo interno sorge un’enigmatica costruzione avvolta da mistero: la Casa del Diavolo, chiamata in dialetto locale “Ca’ del Diavol”.

La Casa del Diavolo: Storia e Leggende Oscure

Arroccata su uno sperone roccioso a picco sul torrente, questa singolare torretta a pianta pentagonale, descritta fin dal Seicento, ha da sempre alimentato la fantasia popolare. Le sue origini restano incerte, ma sono le storie tramandate a conferirle il suo nome inquietante.

Secondo la tradizione, la Casa del Diavolo sarebbe stata teatro di riti satanici, festini orgiastici e incontri diabolici. Gli affreschi un tempo visibili, raffiguranti figure demoniache, hanno contribuito a queste narrazioni. L’eco amplificato del fragore delle cascate veniva interpretato come i lamenti delle anime dannate, creando un’aura di terrore.

Una lettura più razionale suggerisce che, durante la dominazione austriaca, la torre fosse un accesso segreto a gallerie sotterranee sotto il centro storico di Bellano. Queste vie nascoste permettevano agli abitanti di sfuggire alle ronde notturne e trovare rifugio in tempi di conflitto.

La Casa del Diavolo Oggi: Un Viaggio Multimediale

Recentemente restaurata, la Casa del Diavolo è ora un innovativo spazio museale multimediale. Il percorso espositivo su tre livelli accompagna il visitatore in un viaggio affascinante attraverso la storia e le origini del territorio bellanese.

Il viaggio parte dalla formazione geologica dell’Orrido e del Lago di Como, esplora lo sfruttamento delle acque del Pioverna e giunge alla scoperta turistica del sito. Moderne postazioni di realtà virtuale offrono un’esperienza immersiva, proiettando il visitatore in un emozionante viaggio a ritroso lungo il corso del Pioverna, dalla gola fino alle vette della Grigna.

La visita inizia con una suggestiva scala a sbalzo sulla gola, offrendo scorci inediti sull’Orrido e conducendo al livello inferiore della torre. Il percorso si sviluppa verso l’alto, con un allestimento tecnologico che permette una comprensione a 360 gradi delle tematiche.

Informazioni Utili per la Visita (Aggiornamento 2025)

L’Orrido di Bellano è aperto al pubblico, accessibile tramite passerelle sicure. Tariffe (2025, indicative):

  • Orrido: Intero € 7,00
  • San Nicolao + Orrido: Intero € 9,00
  • San Nicolao + Orrido + Ca’ del Diavol: Consultare il sito ufficiale per tariffe aggiornate.

Orari: Consultare il sito ufficiale “Discovering Bellano” per gli orari aggiornati, che variano a seconda della stagione. L’ultimo ingresso è consentito 20 minuti prima della chiusura. Accessibilità: Il percorso è semplice ma presenta scale e passaggi stretti, non consentendo l’accesso a passeggini e carrozzine. L’accesso ai cani di qualsiasi taglia è consentito solo per l’Orrido. Gruppi e Visite Guidate: Per gruppi superiori a 15 persone, scolaresche e visite guidate è richiesta la prenotazione. Sono disponibili visite guidate che includono Orrido e Casa del Diavolo.

Un’Esperienza Indimenticabile tra Natura e Leggenda

L’Orrido di Bellano e la misteriosa Casa del Diavolo sono una meta affascinante per chi cerca un contesto naturale di rara bellezza, storia millenaria e leggende. La combinazione tra la potenza della natura e il fascino della costruzione rende la visita un’esperienza indimenticabile, un viaggio tra la forza primordiale dell’acqua e i segreti sussurrati tra le antiche mura. Un luogo dove la realtà si fonde con la leggenda, lasciando un’eco di meraviglia e un brivido di mistero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo