Dopo il successo della scorsa edizione, torna nel 2026 TEDxYouth@LakeComo, l’evento dedicato ai giovani e alle loro idee. L’appuntamento è per lunedì 27 aprile 2026, dalle 9:00 alle 13:30 (ingresso alle 8:30), nello splendido Teatro Sociale di Como.

Il tema scelto per quest’anno è “Fratture“, un invito a riconoscere e riparare le divisioni che attraversano la nostra società, sociali, culturali, religiose, di genere, di abilità, generazionali e ambientali.

“Le fratture non sono solo ferite, possono essere ponti”
Dario Cardile, organizzatore e anima dell’iniziativa, ricorda l’obiettivo del progetto: “TED nasce per diffondere idee che meritano di essere condivise, idee capaci di ispirare all’azione. TEDx è la sua versione locale, mentre TEDxYouth dà voce ai ragazzi, a chi spesso non ha spazio per esprimersi”. L’edizione 2025 ha registrato un 96% di gradimento, segno di un successo non economico, ma umano: “I giovani vogliono esserci e riflettere, se gli si offre l’occasione giusta”.
Quest’anno, spiega Cardile, “abbiamo scelto il tema Fratture, perché viviamo in un mondo polarizzato, dove sembra esistere solo bianco o nero. Ma la realtà è fatta di sfumature: serve empatia, serve pensiero critico. Il nostro obiettivo è allenare l’empatia e costruire cittadinanza attiva”.
Dietro le quinte: formazione e benessere psicologico
A seguire i giovani speaker nel loro percorso sono Stefano Dragone, attore e regista, direttore artistico di Start, e Valeria De Simone, psicologa e psicoterapeuta.
“Non li prendiamo e li buttiamo sul palco – spiega Dragone – Dopo la selezione, i dieci speaker vengono accompagnati passo dopo passo, con un approccio peer to peer, in cui i ragazzi supportano altri ragazzi. Si parte dalla scrittura dello speech fino alla sua espressione orale: TED non è un libro, è un palcoscenico, e il discorso deve essere autentico, non recitato a memoria”.
De Simone aggiunge: “Non c’è salute senza salute mentale. Lavoreremo su radicamento, respirazione e postura per aiutare i giovani a riconoscere e valorizzare le proprie risorse. Ognuno di loro è già perfetto così com’è”.
Rebecca e Letizia: quando il palco fa crescere
Tra le testimonianze più toccanti, quelle di Rebecca e Letizia, protagoniste dell’edizione passata. “Mi ero candidata come speaker ma sono stata scelta come volontaria – racconta Rebecca, 18 anni – e ne sono felice. Ho imparato a gestire l’ansia e a sostenere gli altri. È stata un’esperienza che mi ha arricchito anche a scuola”. Letizia, oggi studentessa universitaria, ricorda: “Parlare davanti a ottocento persone mi ha cambiata. All’inizio avevo paura, ma poi mi sono sentita cresciuta. Invito i docenti a credere nei ragazzi che hanno idee ma non il coraggio di esporsi”.
Iscrizioni e candidature aperte
Da oggi è possibile iscrivere le classi e presentare le candidature online sul sito ufficiale www.tedxyouthlakecomo.com. “In poche ore abbiamo già venduto 118 biglietti – annuncia Cardile – L’anno scorso in tre settimane avevamo chiuso tutto, quindi invito scuole e ragazzi a muoversi presto. Cerchiamo autenticità e diversità, non solo studenti brillanti, ma persone capaci di emozionare”.
Le date da segnare in agenda sono: 7 ottobre 2025, apertura della call; 8 dicembre 2025, termine per la presentazione delle candidature; 27 aprile 2026, giorno dell’evento.
Collaborazioni e sostegni
L’evento è gratuito e reso possibile grazie al contributo di Autoluce Milano, ABB, Contesto e Women & Tech, con il patrocinio di Provincia di Como, Comune di Como, Camera di Commercio Como-Lecco, AmiciDiComo, Comozero, MagicLake, Start, UniversityBox e Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.
Tra le novità dell’edizione 2026, la collaborazione con TED – Ed, piattaforma educativa che offre risorse e video per le scuole. “È uno strumento per sviluppare pensiero critico e affrontare temi globali con consapevolezza”, spiega Cardile.
L’imprenditorialità come valore sociale
TEDxYouth@LakeComo valorizza anche percorsi educativi e imprenditoriali. Accanto all’iniziativa “Idea Impresa” della Camera di Commercio di Como – Lecco, che selezionerà un giovane innovatore come speaker, torna “Impresa in Azione” di Junior Achievement Italia, programma di educazione all’imprenditorialità per studenti delle scuole superiori.
“Promuoviamo l’imprenditorialità come competenza trasversale, non solo come fare impresa – spiega Tina Immacolata, rappresentante della Camera di Commercio – L’eccellenza non è un’etichetta, ma la capacità di scoprire e sviluppare le proprie attitudini”.
Aggiunge Alessandro Costanzo De Castro di Junior Achievement: “Non vogliamo creare start-up, ma persone solide e consapevoli. È una palestra di vita, dove i ragazzi imparano a rischiare, collaborare e raccontare le proprie idee”.
Le fratture che uniscono
“Il nostro compito è creare occasioni per ascoltare, capire e unire – conclude Cardile – Le fratture non devono dividerci: possono diventare ponti, se impariamo a guardarci con empatia”.
Il prossimo 27 aprile 2026, il Teatro Sociale di Como tornerà a riempirsi di giovani voci, idee e storie capaci di cambiare prospettiva e forse, un po’, anche il mondo.