RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

Como, la storica associazione che ha a cuore le categorie fragili rinnova la sede e guarda al futuro.

L’associazione Asylum, una realtà radicata nel quartiere di Camerlata che da anni lavora a favore delle categorie fragili, con particolare attenzione a bambini e ragazzi con disabilità e disturbi dello spettro autistico, oltre a offrire supporto e accoglienza, è anche un punto di riferimento per la coesione sociale del quartiere.

La sede prima dei lavori
La sede prima dei lavori

E proprio dal presidente Italo Nessi arriva una comunicazione importante per il futuro dell’associazione:

L’Associazione Asylum, operativa a Camerlata dal 2017, ha vissuto anni intensi e ricchi di iniziative che hanno permesso contatti con molte persone, realtà associative e istituzionali organizzando attività a favore di persone e categorie fragili e cercando di favorire la coesione del quartiere di Camerlata e limitrofi.

Per poter proseguire sulla strada intrapresa, nel corso degli anni 2024 e 2025 sono stati predisposti importanti interventi strutturali sull’edificio di proprietà dell’Associazione, edificio costruito nel 1914 e vincolato alla Sovraintendenza alle Belle Arti. Siamo lieti di annunciare che la nostra Associazione ha portato a compimento tutti i lavori programmati:

– abbiamo provveduto all’ efficientamento energetico con rifacimento di tetto, sottotetto e soffitto, messa in posa di pannelli fotovoltaici e solari, sostituzione della caldaia, serramenti e porte.

– abbiamo anche finalizzato i lavori di manutenzione riguardanti l’intonaco esterno e la definitiva messa in sicurezza dello stabile.

Al finanziamento dei lavori ha provveduto l’Associazione, sia usufruendo del superbonus che con fondi propri, che con numerose gradite donazioni. Siamo quindi molto lieti di annunciare che l’obiettivo di estendere la vita della struttura per
numerosi decenni è stato raggiunto.  Tutto ciò a favore non solo della comunità locale dei quartieri di Camerlata e Rebbio, ma anche della città di Como e delle nuove generazioni.

Le iniziative dell’Associazione intendono continuare a servire le categorie più fragili e le future generazioni. E intendono favorire la coesione sociale, contribuendo a creare occasioni di incontro e di condivisione in un clima sereno.
Ringraziamo sentitamente tutti i tecnici che hanno lavorato con e per noi.

E ringraziamo calorosamente per la loro solidarietà tutti coloro che hanno creduto nella bontà del nostro progetto aiutandoci con i loro contributi.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo