RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

L’Esposizione Caffè Milani
Attualità

Giornate Fai d’autunno in provincia di Como: oltre le ville ecco caffè, marmi capolavoro e una barca incredibile

Sabato 11 e domenica 12 ottobre torna l’appuntamento con le Giornate FAI d’Autunno, il grande evento autunnale di piazza che il FAI dedica al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, animato e promosso dai Gruppi FAI Giovani, con il supporto di tutte le Delegazioni. Per l’occasione il Gruppo FAI Giovani di Como e la Delegazione FAI di Como invitano i Comaschi (e non solo) ad unirsi alle celebrazioni dei 50 anni del Fondo per l’Ambiente Italiano con la riapertura di alcuni luoghi già proposti con grande successo negli ultimi anni, in città e in provincia. Non mancheranno anche due belle novità, alla scoperta del territorio e delle realtà artigianali che lo identificano.

Per chi avesse mancato gli appuntamenti degli ultimi anni sarà, quindi, possibile visitare Esposizione Caffè Milani (apertura Giornate FAI di Autunno 2022), Villa La Clerici (apertura Giornate FAI di Primavera 2021) e Asilo Sant’Elia (successo delle ultime Giornate FAI di Primavera 2025).

Anche per i visitatori più fedeli che ci hanno già seguito nella visita di queste “vecchie glorie”, non ci sarà da annoiarsi: due nuove proposte saranno l’azienda Pusterlamarmi e la Scuola d’Arte di Cabiate del 1894.

Con l’edizione di quest’anno delle Giornate FAI d’Autunno – sottolinea Sara Chiaroni, Capo Gruppo FAI Giovani Comovogliamo celebrare i 50 anni della nostra Fondazione ripercorrendo alcune importanti tappe del viaggio della nostra Delegazione verso la conoscenza del territorio e delle sue eccellenze, senza rinunciare a qualche novità affinché non si spenga mai la CURIOSITA’, che è il motore che muove centinaia di volontari FAI in tutta Italia”.

Stefano Moscatelli, Capo Delegazione FAI di Como commenta: “Le Giornate FAI di autunno si svolgono in occasione di un anniversario speciale per la nostra Fondazione: quello dei cinquant’anni.

Questa ricorrenza è un’occasione per riflettere sull’operato e sulla crescita di una realtà territoriale che, attraverso la sua missione, è stata in grado di educare la collettività alla conoscenza e all’attenzione nei confronti del territorio. 

Tra i più grandi successi da annoverare c’è certamente quello del coinvolgimento attivo delle nuove generazioni. Perché “Abbiamo bisogno di generazioni che sappiano trovare alimento nella storia da cui hanno origine e sappiano trovare la capacità di alzare l’orizzonte del nostro sguardo” come affermato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, durante l’incontro con i volontari FAI al Quirinale dello scorso 28 aprile. Oggi i gruppi giovani, come quello di Como, sono una felice realtà, in grado di realizzare un’iniziativa complessa ed articolata come le Giornate di Autunno. Giornate speciali, dunque, che ci porteranno alla ri-scoperta di alcuni dei luoghi che il pubblico ha più apprezzato nelle passate edizioni delle giornate, un “Greatest hits” di ardua selezione, perché, fortunatamente, le meraviglie da scoprire sul nostro territorio sono davvero numerose.”

PROGRAMMA GIORNATE FAI DI AUTUNNO IN PROVINCIA DI COMO:

  • ESPOSIZIONE CAFFE’ MILANI: DAL CHICCO ALLA TAZZINA

Via Provinciale per Lecco 811, 22030, Lipomo (CO)

Apertura a cura di: Gruppo FAI Giovani di Como

Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni

Sabato 11 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30

Domenica 12 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30

Partenza visite ogni 30 minuti ca., durata visita 50 minuti ca.

Durante le Giornate FAI di Autunno sarà possibile visitare “Esposizione Caffè Milani”. I visitatori saranno accompagnati dal personale e dagli Apprendisti Ciceroni attraverso gli spazi di “Esposizione Caffè Milani”, disposti su tre piani, lungo un percorso completamente legato al caffè, dalla pianta alla tazzina. L’esposizione si articola in diverse sezioni, tra cui: una sala corsi al piano terra; al primo piano una raccolta di oltre 200 pezzi tra strumenti per la preparazione del caffè in ambito domestico e macchine professionali dal Settecento ad oggi, insieme ad una collezione di 700 tazzine di diverso design; al secondo piano un percorso dedicato alla filiera del caffè (la pianta, i chicchi, la raccolta, il ruolo della donna nelle piantagioni, la lavorazione e il trasposto per la distribuzione). Il secondo piano ospita, inoltre, una serra ornamentale per la coltura delle piante di caffè e una biblioteca con volumi sul tema.

  • PUSTERLAMARMI

Via Canturina 109, 22100 Como (CO)

Apertura a cura di: Delegazione FAI di Como

Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni e atleti Rugby Como

Sabato 11 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30

Domenica 12 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30

Partenza visite ogni 30 minuti ca., durata visita 45 minuti ca.

La storia di Pusterlamarmi è intessuta di passione e amore per il mestiere: valori che guidano un percorso in continua evoluzione, alla scoperta delle potenzialità espressive del marmo e della pietra. L’unicità dell’azienda affonda le radici nella cultura dell’artigianato artistico. Ogni pezzo prende forma interamente nel laboratorio di Como ed è il risultato di un processo che fonde tecniche tradizionali e visioni contemporanee. Nel 2012 ha ricevuto il Premio MARMOMACC grazie all’innovativo progetto del marmo flessibile, nato da un’idea del designer Lorenzo Damiani. Nel 2022 Lorenzo Pusterla è stato nominato Maestro d’Arte e Mestieri (Premio MAM) dall’antica Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. Inoltre, grazie anche alla sinergia con gli scultori comaschi Bruno Luzzani e Vito Valentino Cimarosti, Pusterlamarmi dà vita a sculture in marmo e pietra naturale di ogni dimensione. In occasione delle Giornate FAI di Autunno sarà possibile visitare lo showroom con lo spazio espositivo di alcune opere d’arte in marmo, la zona produttiva con i macchinari per la lavorazione del marmo e l’atelier dell’artista Cimarosti che collabora con l’azienda per la realizzazione delle opere decorative.

  • VILLA LA CLERICI

Via Ferraris 3, 22036 Erba (CO)

Apertura a cura di: Gruppo FAI Giovani di Como

Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni

Sabato 11 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30

Domenica 12 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30

Partenza visite ogni 30 minuti ca., durata visita 50 minuti ca.

L’apertura delle Giornate FAI prevede un percorso attraverso alcuni degli ambienti più interessanti di Villa La Clerici. La visita inizierà all’ingresso su Via Ferraris. Attraverso un passaggio porticato, fiancheggiando il piccolo teatro privato, ci si sposterà nel parco della villa, dove si potrà ammirare il bellissimo lago artificiale, una volta utilizzato come vasca dedicata alla decantazione dei bachi da seta. La visita si sposterà poi all’interno della villa. I visitatori verranno accompagnati attraverso alcuni degli ambienti più caratteristici di Villa Clerici. Tra questi spicca sicuramente il salone che, da locale industriale contente ben due filatoi ad acqua, fu trasformato in Salone delle Feste per volere dell’ingegnere Carlo Clerici. Alla fine dell’Ottocento Carlo decise infatti di farlo svuotare degli imponenti macchinari e di farlo invece affrescare con pitture, stemmi di famiglia e massime latine eseguite da abili artigiani brianzoli. Durante il percorso sarà interessante ascoltare la storia dell’ingegner Clerici, un valente tecnico che vantava personali conoscenze con l’inventore statunitense Thomas Edison e fondatore, nel 1897, della “società Edison per la fabbricazione delle lampade Ing. Clerici & C., l’attuale Osram. La visita si concluderà presso la cappella privata della Villa.

  • ASILO SANT’ELIA

Via Andrea Alciato 15, 22100, Como (CO)

Apertura a cura di: Delegazione FAI di Como

Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni

Sabato 11 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30

Domenica 12 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30

Partenza visite ogni 30 minuti ca., durata visita 50 minuti ca.

Durante le Giornate FAI di Autunno sarà possibile visitare uno dei capolavori dell’architettura razionalista italiana, rimasto per anni in stato di abbandono e non più adibito alla sua destinazione di asilo per l’infanzia. A tal riguardo, l’edificio è stato candidato tra i “Luoghi del Cuore FAI” 2025 al fine di riqualificarlo e restituirlo al pubblico in tutto il suo precedente splendore. I visitatori saranno accompagnati dagli Apprendisti Ciceroni delle scuole superiori e potranno accedere eccezionalmente ai locali interni e al giardino esterno dell’asilo, per comprenderne gli aspetti architettonici progettati e realizzati dal celebre architetto Giuseppe Terragni, che in questo edificio raggiungono “il loro risultato più libero e poetico” (cit. Novati, Pezzola).

  • SCUOLA D’ARTE DI CABIATE 1894

Via Gianluca Padulli 51, 22060 Cabiate (CO)

Apertura a cura di: Gruppo FAI Giovani di Como

Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni e Maestri Artigiani della Scuola

Sabato 11 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30

Domenica 12 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30

Partenza visite ogni 30 minuti ca., durata visita 45 minuti ca.

La scuola nasce nel 1894 come “Scuola d’Arte applicata all’Industria” come risposta all’esigenza della neonata industrializzazione di fine Ottocento. I battenti della Scuola non sono mai stati chiusi, l’attività didattica è proseguita senza sosta. Il corpo docente è composto da valenti artigiani e professionisti del settore. Ancor oggi l’insegnamento mantiene la caratteristica di trasmettere la cultura tradizionale incentrata sullo studio degli stili classici, sull’intaglio, sull’intarsio, sulla costruzione del mobile, sulla tecnologia del legno, pur aprendosi però notevolmente alla cultura artistica contemporanea e alle nuove tecnologie al servizio dell’artigianato.

  • SALA RECCHI presso PALAZZO LAMBERTENGHI

Via Lambertenghi 41, 22100 Como (CO)

Apertura a cura di: Gruppo FAI Giovani di Como

Visite a cura di: Apprendisti Ciceroni

Sabato 11 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30

Domenica 12 ottobre: Prima visita ore 10.00 – Ultima visita ore 16.30

Partenza visite ogni 30 minuti, durata visita 30 minuti ca.

In occasione delle Giornate FAI sarà possibile accedere alla Sala Recchi di Palazzo Lambertenghi, spazio privato, al pianterreno dell‘edificio, con accesso dal portale monumentale dell’omonima via: il racconto sarà incentrato sull’affascinante e dettagliata interpretazione iconografica degli affreschi realizzati entro gli anni Trenta del Seicento dal pittore comasco Giambattista Recchi. Al centro risalta lo “scudo” attraversato dal carro di Aurora e attorno ad esso un catalogo delle più note divinità greco-romane raffiguranti i giorni della settimana, le principali attività umane, i quattro elementi naturali e alcuni luoghi notevoli della città comasca in un vortice di rimandi, analogie e opposizioni dal profondo significato metaforico. Il tutto inserito in una splendida cornice di volute, nicchie, balaustre, oculi e agili quadrature trompe-l’oeil tipiche del gusto manierista e barocco.

INOLTRE, SARANNO APERTI I BENI FAI DELLA PROVINCIA DI COMO (orari consultabili sul sito ufficiale):

  • VILLA DEL BALBIANELLO – Via Monzino 1, Tremezzina
  • LA CASA-BARCA VELARCA – Via Iseo Andrea Vaccani 4, Tremezzina

  • VILLA FOGAZZARO ROI – Via Fogazzaro 14, Valsolda, fraz. Oria
  • TORRE DEL SOCCORSO (DEL BARBAROSSA) – SS340, Ossuccio

LINK UTILI:

Per maggiori informazioni sulle aperture

https://fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/giornate-fai-autunno/

SOCIAL:

Pagine Facebook e Instagram del FAI Giovani – Como e della Delegazione FAI di Como

Contatti FAI Como:

Delegazione: como@delegazionefai.fondoambiente.it

Gruppo Giovani: como@faigiovani.fondoambiente.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo