RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità

La famiglia di imprenditori lombardi incassa utili per 760 milioni di euro (grazie a un ‘profumato’ addio)

Odissea S.r.l., la holding della famiglia Percassi, ha chiuso l’esercizio 2024 con risultati finanziari eccezionali, consolidando la sua posizione come una delle principali realtà economiche italiane. Il bilancio consolidato ha registrato un utile netto straordinario di 760 milioni di euro, un risultato trainato principalmente da una delle operazioni finanziarie più significative dell’anno: la cessione di Kiko Milano.

La svolta strategica: Kiko Milano e l’entrata di L Catterton

La mossa vincente che ha permesso a Odissea di raggiungere un profitto così elevato è stata la vendita della quota di maggioranza del marchio di cosmetica Kiko Milano al fondo d’investimento statunitense L Catterton. L’accordo ha portato il fondo a detenere il 75% del brand, mentre la famiglia Percassi mantiene una partecipazione strategica del 25%, continuando a far parte del successo del marchio a livello globale. Questa operazione ha dimostrato la capacità della holding di valorizzare al massimo le proprie partecipazioni.

Il portafoglio diversificato di Odissea

Controllata al 100% dalla famiglia Percassi, Odissea S.r.l. è una “cassaforte” che gestisce un vasto e diversificato portafoglio di attività, focalizzate principalmente sui settori retail e immobiliare. La holding combina la gestione di marchi propri con importanti franchise internazionali, spaziando dall’abbigliamento sportivo al settore del lusso e del food & beverage.

Tra i brand di punta gestiti da Odissea troviamo:

  • Nike e Jordan: L’abbigliamento sportivo continua a rappresentare una solida base di fatturato.
  • Victoria’s Secret: Il marchio di intimo femminile si conferma un pilastro delle vendite.
  • Lego: Il settore dei giocattoli è in costante crescita, con risultati notevoli.
  • Starbucks: Il ramo della ristorazione, seppur più recente, sta espandendo la sua presenza sul territorio italiano.

Il gruppo opera anche attraverso un ramo dedicato allo sviluppo immobiliare e commerciale, che integra le attività di vendita al dettaglio con la gestione di spazi e progetti strategici.

Impatto della cessione di Kiko e la crescita del settore retail

Nonostante l’uscita di Kiko Milano dal perimetro di consolidamento a partire dal 31 luglio 2024, il fatturato consolidato di Odissea è stato di 1,015 miliardi di euro. Sebbene si registri un calo rispetto agli 1,27 miliardi del 2023, la flessione è un effetto diretto della cessione di Kiko. Fino al momento della vendita, il brand di cosmetica aveva già contribuito con ricavi per 494,5 milioni di euro.

Contemporaneamente, il settore retail ha mostrato una straordinaria vitalità, con un incremento del fatturato a 472,7 milioni di euro (rispetto ai 428,8 milioni del 2023). Particolarmente brillanti sono state le performance di:

  • Nike: 176,6 milioni di euro
  • Victoria’s Secret: 151,4 milioni di euro

Anche il settore del food & beverage ha registrato una crescita significativa, raggiungendo i 49,4 milioni di euro (contro i 37,9 milioni del 2023). Nel dettaglio, il fatturato di Lego ha toccato i 108,6 milioni, mentre Starbucks ha raggiunto i 46,7 milioni.

La posizione dell’Atalanta e le precedenti plusvalenze

È importante notare che, a seguito della cessione del 2022 al gruppo guidato da Stephen Pagliuca, l’Atalanta non rientra più nel perimetro di consolidamento di Odissea. Già in quell’occasione, la vendita del club aveva generato una plusvalenza di 263 milioni di euro, contribuendo a un utile consolidato di 196 milioni.

La gestione finanziaria della famiglia Percassi si conferma quindi strategica e lungimirante, capace di generare valore attraverso disinvestimenti mirati e investimenti in settori chiave del mercato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo