Alstom, leader mondiale dell’industria ferroviaria, aprirà a ben 100 nuove assunzioni in Italia entro marzo 2026. L’annuncio è stato dato durante le celebrazioni per il 70° anniversario dello stabilimento di Sesto San Giovanni (Milano), un evento che ha visto la partecipazione di figure chiave come Michele Viale, direttore generale di Alstom in Italia, e Alvise Biffi, presidente di Assolombarda.
Queste nuove opportunità di lavoro sono destinate a rafforzare la divisione Services di Alstom, che si occupa della manutenzione di treni, tram e metropolitane. L’azienda è nota per essere il costruttore dei treni ad alta velocità Italo, un concorrente del Frecciarossa prodotto da Hitachi Rail.
Alstom Lavora con noi: i profili richiesti
Sei alla ricerca di un’opportunità nel settore ferroviario? Alstom è alla ricerca di diversi profili professionali. In particolare, le posizioni aperte sono per:
- Tecnici specializzati nella manutenzione ferroviaria, con solide competenze in ambito elettrico ed elettromeccanico.
- Laureati in ingegneria (meccanica, elettronica e gestionale), con una preferenza per chi ha una specializzazione in automazione industriale o tecnologie del veicolo ferroviario.
L’espansione del team fa parte di un piano di investimenti da 25 milioni di euro in Italia, volti a potenziare le attività industriali, espandere la capacità produttiva e accelerare la digitalizzazione dei processi. La divisione Services di Alstom, che conta già oltre 1.180 professionisti, è presente su tutto il territorio nazionale con siti e depositi a Sesto San Giovanni, Nola, Savigliano, Vado Ligure, Roma, Bologna e Firenze.
Lo stabilimento Alstom di Sesto San Giovanni: un’eccellenza digitale
Lo stabilimento di Sesto San Giovanni, acquisito da Alstom nel 2000, si conferma un centro di eccellenza per la produzione e la manutenzione di componenti ferroviari. Grazie a un team di oltre 300 persone, la struttura produce ogni anno più di 1.500 componenti e oltre 12.000 parti di ricambio.
L’impianto si distingue per le sue tecnologie innovative, tra cui un laboratorio di stampa 3D per la produzione di ricambi e una control room avanzata che monitora l’affidabilità delle flotte. Quest’anno, il sito ha ricevuto l’Assolombarda Awards 2025 per la categoria “Digitalizzazione”, un riconoscimento delle sue prestazioni e dell’adozione di soluzioni digitali all’avanguardia.
Secondo l’Impact Report di EY, Alstom ha generato un valore aggiunto al PIL italiano di oltre 1,019 miliardi di euro nell’anno fiscale 2024, dimostrando il suo forte legame con il tessuto economico del Paese.
Alstom Sesto San Giovanni: 70 anni di innovazione ferroviaria e mobilità del Futuro
In occasione del 70° anniversario dello stabilimento di Sesto San Giovanni, Alstom celebra la sua storia e il suo impegno per la mobilità del futuro con l’inaugurazione della mostra “70 anni di trazione verso il futuro. Dall’innovazione meccanica alla mobilità intelligente“.
Questa mostra non è solo una celebrazione, ma segna l’inizio di un progetto museale permanente volto a valorizzare l’importante patrimonio ferroviario di Alstom e a ispirare le nuove generazioni.
Lo stabilimento di Sesto San Giovanni: Un Polo di Eccellenza per i Treni Italiani
Fondato nel 1955, lo stabilimento di Sesto San Giovanni è oggi un centro di eccellenza riconosciuto a livello internazionale. Qui si progetta e si produce una vasta gamma di componenti ferroviari per treni ad alta velocità, regionali, tram e metropolitane, contribuendo in modo significativo al trasporto pubblico in Lombardia e in tutta Italia. Alstom è storicamente presente nella regione con due stabilimenti e una flotta di oltre 100 treni che servono oltre 5 milioni di passeggeri ogni giorno.
Collaborazione tra Regione Lombardia e Alstom: Sostenibilità e Tecnologia
La partnership tra Regione Lombardia e Alstom si basa su valori condivisi di innovazione, sostenibilità ed eccellenza. Questa collaborazione ha portato a importanti progetti di mobilità, come la fornitura dei treni regionali Donizetti, con 61 convogli già in servizio, e lo sviluppo dei treni a idrogeno Coradia per la linea Brescia-Iseo-Edolo, con un investimento complessivo di oltre 560 milioni di euro.
Questi mezzi, tecnologicamente avanzati, stanno contribuendo a migliorare il servizio offerto ai cittadini, rendendo il trasporto pubblico più efficiente e sostenibile. La sinergia tra Regione Lombardia e Alstom dimostra l’impegno per una mobilità interconnessa, che valorizza la diversificazione delle fonti energetiche e la neutralità tecnologica.
Le Dichiarazioni: L’Orgoglio di una Storia di Successo
Le celebrazioni sono state arricchite dalle dichiarazioni di importanti figure istituzionali e aziendali, che hanno sottolineato il valore dello stabilimento di Sesto San Giovanni.
- Claudia Maria Terzi, Assessore alle Infrastrutture di Regione Lombardia, ha evidenziato come Alstom sia un partner strategico per il potenziamento e la modernizzazione della rete ferroviaria regionale, un’azienda che unisce “impresa e cultura per il futuro sostenibile e innovativo della mobilità”.
- Michele Viale, Direttore Generale di Alstom in Italia, ha concluso sottolineando che lo stabilimento rappresenta il “perfetto equilibrio tra tradizione manifatturiera e trasformazione tecnologica”, contribuendo allo sviluppo di un’industria ferroviaria resiliente a servizio dell’Italia e dell’Europa.