RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Varese Convention & Visitors Bureau
Attualità

La Rocca medioevale incastonata in un paesaggio da favola che si affaccia sul lago, ma non è quello di Como

È una delle principali e più affascinanti attrazioni della provincia di Varese, situata in posizione dominante sulla sponda meridionale del Lago Maggiore, ecco la Rocca di Angera

Questa storica struttura medievale offre un panorama mozzafiato su lago e montagne circostanti, ma garantisce anche un’immersione unica nella storia e nell’architettura locale.

Ogni elemento della Rocca racconta una storia, rendendo la visita un’esperienza ricca e coinvolgente. Al suo interno, infatti si snoda un percorso che attraversa Imponenti e suggestive sale storiche. Spazio poi alle armerie, sale dedicate alla storia militare della struttura.

Imperdibile poi il Museo della Bambola e del Giocattolo, considerato il più grande d’Europa, ospita una collezione che vanta oltre 1.000 pezzi, tra cui bambole, giocattoli e memorabilia che coprono un arco temporale dal XVIII secolo fino ai giorni nostri.

Magnifico poi il giardino Medievale, uno spettacolare angolo di tranquillità, creato in seguito a studi accurati su codici, documenti d’epoca e manoscritti miniati. Questo giardino è ricco di significati simbolici, ospitando piante aromatiche, fiori e piante medicinali, con una disposizione che ne esalta l’estetica e la funzionalità medievale.

E infine la sorprendente ala Scaligera: sottoposta a un accurato restauro conservativo tra il 2015 e il 2017, quest’ala ospita uno spazio dedicato a esposizioni di arte contemporanea, creando un dialogo suggestivo tra passato e presente.

La Rocca si erge maestosa su uno sperone di roccia in una posizione strategica, fondamentale per il controllo dei traffici sul Lago Maggiore. Originariamente fu proprietà della casata dei Visconti, originaria del Verbano. Nel 1449 la fortezza fu acquistata dalla famiglia Borromeo, alla quale appartiene ancora oggi.

Per godere appieno di tutte le esposizioni e dei panorami offerti, si consiglia di dedicare alla visita della Rocca di Angera almeno 2-3 ore.

La Rocca di Angera è anche una location esclusiva per eventi e cerimonie. Grazie alla sua atmosfera storica e ai suggestivi scenari, la struttura mette a disposizione spazi versatili, inclusi il Giardino Medievale e le sale affrescate, adattabili per matrimoni, ricevimenti, conferenze ed eventi aziendali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo