RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cultura e Spettacolo

Como, grande colpo del liceo musicale: masterclass con la prima ballerina della Scala di Milano

Partirà lunedì 17 novembre il ciclo di masterclass con le stelle della danza al Liceo Musicale e Coreutico “Giuditta Pasta” di Como, con la direzione artistica di Beatrice Carbone, già ballerina solista del Teatro alla Scala di Milano che da tempo ha iniziato una proficua collaborazione con il liceo comasco. Il primo appuntamento, alle 15, sarà a cura di Martina Arduinoattuale Prima Ballerina del Teatro alla Scala di Milano. Un’ora e mezza di intenso studio dedicato alla disciplina della danza classica, un’occasione unica per gli studenti per confrontarsi nella tecnica e nel repertorio con una delle eccellenze del panorama artistico attuale.

Questi incontri avranno cadenza mensile e vedranno la presenza di artisti di grande prestigio che di volta in volta cureranno le singole masterclass.

“Riuscire ad avere nomi di primissimo piano con una carriera internazionale ancora in attività – sottolinea Roberta Di Febo, Fondatrice e Direttrice del Liceo Giuditta Pasta – rappresenta un traguardo importante che potrà offrire a tutti gli studenti un’occasione di apprendimento unica. Se il nostro Liceo può annoverare queste figure di elevato profilo è grazie al rapporto di estrema stima e affetto con Beatrice Carbone che ha preso a cuore i nostri studenti e sposato appieno la filosofia educativa della nostra didattica”.

Attualmente ci sono ancora pochi posti disponibili aperti alla partecipazione di ballerini esterni provenienti da altre realtà del territorio. Questo è il primo di numerosi appuntamenti che si terranno presso la sede del Liceo, in via Canturina 69, Como.

CHI È MARTINA ARDUINO

Prima ballerina del Teatro alla Scala, nata a Moncalieri (TO), Martina Arduino ha iniziato gli studi a Torino e, nel 2007, è stata ammessa al primo corso della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala. Durante gli anni di formazione, ha partecipato agli spettacoli dell’Accademia e ha preso parte a produzioni del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala.

Dopo il diploma, conseguito nel maggio 2015, è entrata a far parte del Corpo di Ballo del Teatro alla Scala, partecipando a numerose produzioni e tournée internazionali. Nell’aprile 2018 è stata nominata Prima ballerina del Teatro alla Scala.

Nel corso della sua carriera ha interpretato ruoli principali in coreografie di grandi maestri quali Alexei Ratmansky (La bella addormentata, Il lago dei cigni), Mauro Bigonzetti (Cenerentola, Händel Project), Nacho Duato (Lo schiaccianoci), Rudolf Nureyev (Don Chisciotte, La bella addormentata, Il lago dei cigni), Kenneth MacMillan (Romeo e Giulietta, L’histoire de Manon), George Balanchine (Symphony in C, Jewels, Apollo, Lo schiaccianoci), John Cranko (Onegin), John Neumeier (La Dame aux Camélias), Jiri Kylian (Petite Mort), Maurice Béjart (Boléro), Wayne McGregor (Woolf Works, AfteRite), Hans van Manen (Adagio Hammerklavier, Sarcasmen), Roland Petit (Le Jeune homme et la Mort, Le Loup), William Forsythe (The Vertiginous Thrill of Exactitude, Blake Works I) e Manuel Legris (Sylvia, Le Corsaire, Verdi Suite).

Tra le interpretazioni più recenti figurano i ruoli principali in Giselle, Romeo e Giulietta, Don Chisciotte, La Bayadère, La bella addormentata, Coppélia e Paquita. Nell’ottobre 2024 ha lavorato con John Neumeier per La Dame aux Camélias, debuttando nei ruoli di Marguerite e Manon. Nell’aprile 2025 ha collaborato con Edward Clug per Peer Gynt, interpretando il ruolo di Solveig.

La sua arte è stata riconosciuta con numerosi premi, tra cui il Premio Danza&Danza; come interprete emergente (2016), il Premio Positano Léonide Massine come ballerina dell’anno sulla scena internazionale (2020) e la Sfera d’Oro Nazionale per la Danza (2021).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo