Sono già mille i bambini che hanno usufruito dell’ambulatorio pediatrico, il servizio attivo tutti i sabati non festivi dedicato ai minori residenti/domiciliati nel territorio di competenza di Asst Lariana. Il servizio è stato attivato lo scorso 12 ottobre 2024 a Cantù, nella sede della Continuità Assistenziale, e dal 5 aprile è stato attivato anche a Fino Mornasco. Gli appuntamenti a disposizione per ogni sabato sono 40 (20 su Cantù e 20 su Fino Mornasco) e si svolgono nel pomeriggio tra le 14 e le 19.
“Il servizio ha registrato da subito interesse – spiega la dottoressa Cristina Della Rosa, direttore del Dipartimento di Cure Primarie di Asst Lariana – L’ambulatorio è gestito da pediatri di libera scelta e la sperimentazione realizza un positivo modello di integrazione con la medicina territoriale. Allo stesso tempo consente di ridurre gli accessi inappropriati al Pronto Soccorso, la struttura deputata al trattamento delle emergenze-urgenze. Con un codice minore si può andare incontro a lunghe attese”.
“Il tasso di occupazione degli appuntamenti che vengono messi a disposizione è mediamente pari all’86% – aggiunge il dottor Alessandro Schivalocchi, dirigente medico del del Dipartimento di Cure Primarie – un dato che conferma da un lato la necessità di questo servizio e dall’altro un riscontro positivo rispetto all’attività svolta”
Cos’è l’ambulatorio pediatrico: è un servizio attivo tutti i sabati (non festivi) dedicato ai minori residenti/domiciliati nel territorio di competenza di Asst Lariana ed indicato per tutti quei casi che necessitano di una consulenza e valutazione clinica non urgente.
Come funziona: il sabato dalle ore 8 alle ore 18 si contatta il numero unico di emergenza 116 117 e viene redatta una prima scheda informativa rispetto alla problematica. La famiglia viene poi richiamata dal personale che, se necessario, fissa un appuntamento per il pomeriggio (tra le 14 e le 19) nell’apposito ambulatorio. Il bambino è quindi visitato da un pediatra di libera scelta che effettua la valutazione clinica del caso, fornendo le eventuali prescrizioni/ricette. Nell’attività il medico è coadiuvato da personale di Asst Lariana (infermiere esperto nella gestione di pazienti pediatrici).
Appuntamenti: ogni ambulatorio ha circa 20 appuntamenti a disposizione per le visite che sono programmate per il pomeriggio. Una volta saturata l’agenda, le telefonate sono dirottate automaticamente dalla centrale di Areu alla sede di Continuità Assistenziale di competenza territoriale (ossia quella più vicina alla residenza/domicilio di chi chiama).
Sedi attive: a Cantù, in via Domea, 4, nell’ambulatorio della Continuità Assistenziale che si trova nell’edificio P, ossia la palazzina che ospita la Casa di Comunità.
A Fino Mornasco in via Trieste 5, nella sede della Continuità Assistenziale (ambulatorio in fondo al corridoio, a destra).
Totale complessivo delle visite effettuate: 1011, di cui 885 a Cantù (servizio attivato dal 12/10/2024) e 126 a Fino Mornasco (servizio attivato dal 5/5/2025)