All’ospedale Sant’Anna prende forma un nuovo modello di radioterapia oncologica con trattamenti più rapidi, precisi e ben tollerati e una tecnologia che pone la persona al centro del percorso di cura. Proprio in questi giorni nel reparto, diretto dalla dottoressa Sofia Meregalli, è entrato in funzione un nuovo acceleratore lineare di ultima generazione, True Beam Varian, acquistato grazie ai fondi del Pnrr, e che si affianca ad un secondo, installato lo scorso anno sempre grazie ai finanziamenti stanziati nell’ambito della Missione 6-Salute per l’ammodernamento del parco tecnologico grandi apparecchiature
. “Questi nuovi acceleratori lineari – tra i più avanzati attualmente disponibili – sono in grado di erogare dosi di radiazioni in modo estremamente mirato, riducendo al minimo l’impatto sui tessuti sani e massimizzando l’efficacia sul tumore – spiega la dottoressa Meregalli – L’impiego di tecnologie avanzate ha reso possibile una drastica riduzione del decorso medio della radioterapia consentendo di concentrare la cura in poche sedute. Per alcuni tumori le evidenze scientifiche supportano l’efficacia e la sicurezza di questo approccio e in questo modo i trattamenti si possono oggi completare in 5 sedute, anziché in 25 o più. Si riduce il carico sul paziente e si migliora la sua qualità di vita, senza compromettere in alcun modo sicurezza ed efficacia delle cure”.
Tecnologia e umanità: due facce della stessa cura, il vantaggio della nuova radioterapia
Accanto all’innovazione tecnologica, il vero punto di forza resta la centralità del paziente. “La radioterapia moderna è rapida, ben tollerata ma soprattutto è personalizzata – prosegue la dottoressa Meregalli – Si inserisce in un percorso pensato intorno alla persona, alle sue esigenze, ai suoi tempi, alla sua qualità di vita. L’obiettivo è chiaro: migliorare la qualità della vita delle persone in trattamento. Ridurre il numero di sedute significa meno stress per il paziente, meno impegno per la famiglia e un rapido ritorno alle proprie attività quotidiane”.
Indicazione al trattamento radiante/come prenotare
La scelta della radioterapia non è un atto isolato ed è parte di una strategia di cura condivisa che tiene conto della malattia, della sua evoluzione e di tutte le opzioni possibili. I casi dei pazienti sono discussi in ambito multidisciplinare dai diversi professionisti coinvolti rispetto alla patologia e questo garantisce il miglior approccio terapeutico.
La prima visita di Radioterapia può essere prenotata attraverso tutti i consueti canali di prenotazione. Una volta ricevuta l’indicazione al trattamento radiante, in Asst Lariana il percorso del paziente viene concordato direttamente con il personale al Punto di Accoglienza della Radioterapia che si trova all’ospedale Sant’Anna, al piano -1, aperto da lunedì a venerdì dalle 8 alle 12.45 e dalle 13.30 alle 15.30, oppure per telefono chiamando la segreteria al numero 031/585 99 30 da lunedì a venerdì dalle 11 alle 12.30, oppure scrivendo una mail a radioterapia.como@asst-lariana.it