RADIO COMOZERO

Ascolta la radio
con un click!

Attualità, Cultura e Spettacolo

Star Wars, James Bond, Hitchcock e gli altri: cento magnifici anni di cinema sul Lago di Como. Ecco una mostra imperdibile

In occasione del centenario del primo film di Alfred Hitchcock, The Pleasure Garden (1925), che proiettò il Lago di Como nel circuito del grande cinema internazionale, si propone un viaggio attraverso immagini, parole e cimeli nei luoghi del Lario immortalati nei film fino ad oggi. La mostra, voluta e promossa dal Comune di Tremezzina e curata dall’associazione Sentiero dei Sogni, si terrà al Museo del Paesaggio del Lago di Como, in via Statale 4835, Tremezzina (CO), dal 6 settembre al 2 novembre, con inaugurazione prevista per sabato 6 settembre alle ore 11.

I PANNELLI

Fulcro dell’esposizione è un racconto attraverso aneddoti e fotografie del legame tra il cinema e il Lago di Como a partire dai Fratelli Lumière, cui si deve l’invenzione del cinematografo avvenuta 130 anni fa, e da Alessandro Volta – sì, perché riconoscendo l’importanza della sua pila per le scoperte successive in campo tecnologico, diverse sale cinematografiche della prima ora furono intitolate a lui, la più famosa fondata da James Joyce a Dublino. I materiali della mostra, curati nei contenuti da Pietro Berra (autore, tra le altre cose, delle guide cineturistiche ufficiali del Lago di Como e della Regione Lombardia) e per la parte grafica da Mirna Ortiz, si sviluppano seguendo gli esponenti più importanti della settima arte legati al Lago di Como (Alfred Hitchcock, Luchino Visconti, Alida Valli e George Clooney), i generi cinematografici che hanno trovato casa sul Lario (romantico, giallo e noir, storico con particolare attenzione alla Resistenza), temi e curiosità specifiche (l’età d’oro di Hollywood quando Tremezzo veniva evocato da Greta Garbo in Grand Hotel girato a Berlino; il Lario travestito da oceano in C’era una volta in America o da lago di Ginevra in due film su Mary Shelley), saghe e serie di culto (Guerre stellari e James Bond), infine gli attori e i registi che hanno scelto il Lago di Como per andare in vacanza o, più di recente, anche allo stadio. Nel complesso vengono toccati circa 40 film, con un accenno anche ad alcune serie tv di particolare interesse culturale o attualità, girati tra il 1898 e il 2025.

I CIMELI
La mostra sarà arricchita da cimeli, prestati da diversi soggetti pubblici e privati: alcune vetrine verranno dedicate a memorabilia del film
Casino Royale della serie 007, fornite dal collezionista bondiano Edward Coffrini Dell’Orto; alle pareti saranno appesi, tra le altre cose, due progetti di elementi di scena legati a Guerre stellari, in particolare al film Episodio II – L’attacco dei Cloni (una avveniristica gondola e una piattaforma di sbarco) prestati da Gigliola Foglia; dalle Civiche Raccolte Bertarelli del Castello Sforzesco e dal Comune di Milano provengono il manifesto di Leopoldo Metlicovitz e alcune foto di scena del primo colossal italiano L’Inferno del 1911 girato tra il lago, le Grigne e il Castello di Carimate; Gabriella Arrigoni di Tremezzina ha messo a disposizione una serie di scatti realizzati dal padre sul set di Una vita difficile (1961) di Dino Risi con Alberto Sordi e Lea Massari. Inoltre, saranno esposti oggetti (fotografie, copertine di riviste, locandine, fotobuste) legati a diversi protagonisti della mostra, a partire da Hitchcock, e le cartoline tratte dalla versione cinematografica dei Promessi Sposi di Eleuterio Rodolfi del 1913, l’unica girata nei luoghi originali del romanzo manzoniano.

IL VIDEO E IL TOUCH SCREEN
All’interno delle sale espositive sarà possibile vedere un filmato composto da due video: una versione aggiornata del montaggio di scene di film girate sul Lago di Como
Dai Lumière a Netflix, che era stato curato da Pietro Berra e Alberto Cano per il Lake Como Film Festival del 2019, e un inedito filmino di famiglia girato da Alfred Hitchcock sul Lario all’inizio degli anni Trenta.
La mostra rappresenta inoltre un approfondimento della sezione multimediale permanente del museo che comprende un touch screen dedicato al Cinema sul Lario con una mappa interattiva in cui sono indicate le principali pellicole girate su Lago di Como illustrate con brevi filmati e schede sintetiche con l’indicazione dei luoghi utilizzati per le riprese cinematografiche a partire da
The Pleasure Garden di Alfred Hitchcock, girato nel 1925, fino alle pellicole più recenti come Star Wars episodio II – L’attacco dei Cloni del 2002, Casino Royale del 2006, The House of Gucci del 2021.

GLI OBIETTIVI
«Il Lago di Como, e la Tremezzina in particolare, hanno incrociato e continuano ad incrociare il cinema in un rapporto consolidato di reciproco amore. Amore e interesse, anche» sottolinea il sindaco del Comune di Tremezzina Mauro Guerra. «L’arte cinematografica ed i suoi protagonisti» prosegue spiegando gli obiettivi della mostra «trovano qui bellezza e atmosfere straordinarie, insieme diverse e concentrate. Materia prima capace di evocare mille e mille storie e immaginari, mai esaurita. La nostra terra ha avuto ed ha, in cambio, dal cinema il riconoscimento universale di questa sua unicità e la sua valorizzazione, aprendosi ad un rapporto con il mondo che è sempre stato il cuore e la vocazione dei suoi giorni migliori, ed oggi del suo futuro, se sapremo conquistare un equilibrio tra accoglienza, sostenibilità e vitalità delle nostre comunità. E se sapremo essere non solo testimoni di arte e creatività passata ma luoghi e comunità creative, capaci non solo di tutelare, ma anche di accrescere lo straordinario patrimonio di cui abbiamo la fortuna di essere custodi. Per interesse reciproco quindi, ma prima di tutto per amore, della bellezza, dell’arte, della ricerca della qualità delle cose e della vita. Questa mostra, che abbiamo voluto in occasione del centenario del primo film di Alfred Hitchcock, The Pleasure Garden (1925), serve a riconoscere luoghi, personaggi, storie, in una sorta di caccia al tesoro che si arricchisce continuamente, ma anche a stimolare progetti capaci di consolidare e far crescere questo legame. A ricordarci e interrogarci su quello che siamo e quello che vorremo essere in futuro».

GLI EVENTI COLLATERALI
Sono previsti quattro eventi collaterali alla mostra per approfondire il tema, collegando il Museo del Paesaggio con le principali location cinematografiche presenti nelle vicinanze e dedicando due approfondimenti specifici ai più importanti episodi di film seriali girati in Tremezzina, ovvero Guerre stellari e 007. Queste le iniziative nel dettaglio:

La visita guidata
Sabato 13/09, ore 10, “Star Wars in Tremezzina”: i set del film “Episodio II: l’attacco dei cloni” con Gigliola Foglia

L’incontro
Sabato 25/10, ore 17, “Dal Lario con amore: James Bond, il mito e le location più belle”
con
Edward Coffrini Dell’Orto e Sergio Gaddi, modera Pietro Berra

Le passeggiate creative
Sabato 25/10, ore 14/17, “Ville da film 1: da Villa Carlotta a Villa Mainona”
Domenica 26/10, ore 14/17, “Ville dal film 2: da Casa Brenna Tosatto a Villa del Balbianello”
in collaborazione con Lake Como Walking Festival, conduce Pietro Berra

Per la visita guidata e le passeggiate occorre prenotarsi attraverso il sito http://sentierodeisogni.it/eventi
L’incontro è a ingresso libero

INFO UTILI

Luogo
Museo del Paesaggio del Lago di Como
via Statale 4835
Tremezzina (CO)

Orari
Dal 6 settembre al 2 novembre 2025

da giovedì a domenica, ore 10-12 e 14-18

Biglietti
La mostra è inclusa nel biglietto di ingresso al Museo del Paesaggio: intero euro 5, ridotto euro 4

Contatti
Museo del Paesaggio del Lago di Como: Tel: 0344-533023; museodelpaesaggio@comune.tremezzina.co.it

Ufficio stampa Sentiero dei Sogni: Tel. 379.2013849; ufficiostampa@sentierodeisogni.it

cartolina - mostra 100 anni di film sul Lago di Como
© RIPRODUZIONE RISERVATA
TAG ARTICOLO:

Potrebbe interessarti:

Videolab
Turismo